Giovedì 19 novembre 2015 si è svolta la prima assemblea d’istituto, incentrata principalmente su tematiche quali l’ambiente e il cambiamento climatico.
La mattinata si è divisa in due parti: la prima dalle 8.00 alle 10.25, l’altra dalle 10.40 alle 12.20.
I PARTE
1) GARA DI RETORICA: Il gruppo, organizzato in Sala riunioni, ha suscitato tra gli studenti un grande interesse. Le tematiche trattate (Caccia, nucleare e vegetarianismo) sono risultati pertinenti e sia il pubblico che gli sfidanti si sono mostrati interessati e partecipi. Se tale attività sarà riproposta, verrà organizzata nella seconda parte della mattinata per evitare così, un eccessivo dilungarsi del gruppo.
2) GRUPPO ATTUALITA’: Come nelle scorse assemblee anche quest’anno è stato riproposto il Gruppo Attualità. La trattazione degli argomenti è stata efficace, grazie al dialogo e alla collaborazione che si è andata a creare tra i numerosi partecipanti. Vista la grande affluenza, durante le prossime assemblee il gruppo sarà organizzato in un’aula più grande.
3) COME LA MUSICA HA CAMBIATO LA MIA VITA: Questa attività ha dimostrato come sia difficile organizzare un gruppo all’interno del teatro: oltre al ritardo del musicista, che ha influito negativamente sulla buona riuscita dell’attività, ha inciso molto la scarsa attenzione di alcuni studenti, che hanno utilizzato il teatrino come luogo per studiare, fare baccano e usare il cellulare.
4)INCONTRO CON JOHN MPALIZA: Anche quest’anno gli studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con John Mpaliza, ragazzo congolese, promotore di numerose attività riguardanti i diritti umani. Il gruppo ha richiamato numerosi studenti che hanno partecipato attivamente all’attività, intervenendo e dialogando con John.
Anche la mostra organizzata dal professor Collini e dalla sua classe ha riscosso un grande successo.
II PARTE
1) CONFERENZA DI PARIGI: I partecipanti hanno potuto assistere ad un gruppo tenuto dal professor Alex Palman, che ha spiegato di che cosa si occupi l’U. N. F. C. C. C. e di che cosa tratterà la Conferenza di Parigi del 30 novembre 2015. L’affluenza è stata numerosa e gli studenti si sono dimostrati interessati. Molti partecipanti sono rimasti spiazzati dal fatto che il professore abbia parlato solamente in inglese.
2) QUIZ SHOW: Il quiz show, così come la gara di retorica, ha riscosso un grande successo. Il principale tema di discussione è stato l’ambiente. L’attività ha richiamato l’attenzione di numerosi partecipanti e spettatori, che in alcuni frangenti però si sono dimostrati indisciplinati, arrecando disturbo al gruppo e ai concorrenti.
3) RE MIDA: Gli studenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con Maurizio Zanghielli, presidente dell’associazione Re Mida, sull’importanza del riciclaggio e della raccolta differenziata. I partecipanti si sono dimostrati interessati all’argomento, assistendo con attenzione e discutendo di importanti tematiche che riguardano direttamente la nostra società.
4) INCONTRO CON GLI ASSESSORI: I partecipanti hanno avuto la possibilità di assistere ad un confronto con Carlo Plotegher, assessore comunale all’ambiente e Roberto Bettinazzi, assessore della Comunità di Valle. L’attività ha richiamato numerosi studenti, che hanno potuto ascoltare e discutere con gli assessori di questioni che riguardano l’ambiente e Rovereto.
5) MOVEMBER: Nella seconda parte della mattinata gli studenti hanno avuto la possibilità di posare con dei baffi posticci per sostenere la causa della Movember Foundation, che si occupa di sensibilizzare la popolazione sulle problematiche legate alle malattie che affliggono il mondo maschile. Il gruppo ha riscosso un grande successo, grazie alla partecipazione di numerosi ragazzi che si sono resi disponibili per contribuire alla causa dell’associazione.
Un capitolo a parte richiedono i film. Durante la mattinata ne sono stati proiettati due: Home ed Into the wild. Gran parte dei partecipanti si sono dimostrati indisciplinati, non solo arrecando disturbo alle attività, ma lasciando anche le aule in cattive condizioni, con cartacce e sedie abbandonate alla rinfusa.
Per questo si è deciso di provare a non proiettare alcun film durante le prossime assemblee.
La sorveglianza si è dimostrata nel complesso efficiente nonostante molti studenti si siano ammassati lungo i corridoi e nell’ingresso, creando confusione e ingorghi. A tal proposito si è deciso di organizzare una gamma più ampia e variegata di attività per evitare che gli studenti girovaghino a vuoto in cerca di un gruppo adeguato o non facendo nulla.
I rappresentanti d’Istituo
Marzio Fait, Elia Moscatelli, Cinzia Passamani e Denise Pancot