“Popoli della montagna” al via

image_pdfimage_print

Tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio noi alunni delle classi 1AS, 1CS e 1GR abbiamo visitato il “Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina” di San Michele, dando inizio al progetto “Popoli della Montagna”, attività che ci vedrà impegnati durante tutto il biennio.

L’iniziativa, promossa dalle prof. Filosi e Senter, ci ha permesso di avvicinarci al modo di vivere e di pensare della gente trentina di un tempo, perché abbiamo potuto osservare le caratteristiche delle abitazioni tipiche del passato e in seguito leggere ed analizzare alcune leggende delle nostre valli. Una volta al museo, allestito all’interno di una ex clausura, abbiamo potuto osservare vari aspetti delle parti caratteristiche delle abitazioni di un tempo, riflettendo su quanto sia diverso ora il modo di vivere.

Classe 1AS
Classe 1AS

Abbiamo visitato vari locali, tra cui quello in cui si ricevevano gli ospiti, la camera da letto, una stalla e l’interno di un mulino ad acqua. Ci siamo fermati inoltre ad analizzare i costumi carnevaleschi tipici delle vallate trentine, notando le varie differenze presenti tra le maschere dei luoghi meno vicini geograficamente. Lo stesso abbiamo potuto fare osservando le varianti dei nomi delle creature che animano le leggende del Trentino; a seconda del luogo infatti per descrivere la stessa cosa è possibile trovare nomi molto diversi, che possono andare ad esempio da Anguana a Driade. La seconda parte della gita è stata dedicata alla lettura di leggende tipiche della zona, attività che ci è piaciuta molto.

Aiutati dall’attrice Annalisa Morsella, che ci ha offerto preziosi consigli su come “parlare bene”, abbiamo cercato di leggere uno stesso racconto con metodi diversi, prima ponendo particolare attenzione ad una parola, poi concentrandoci su altre. Alla fine, divisi in due gruppi, abbiamo svolto una piccola recita, leggendo uno stesso racconto in due modi molto differenti.

Quest’ultima attività ci è piaciuta particolarmente e anche in classe ogni tanto, durante l’ora dedicata a “Popoli della Montagna”, riprendiamo l’esercizio di lettura svolto durante la gita e ci raccontiamo, sempre divisi in gruppi, alcune delle leggende che erano presenti nelle nostre valli da molto tempo prima che noi nascessimo.

pop_montagnaa
Aurora Bianchi, Sofia Giovanazzi, Isabella Piva