Conferenze di matematica e fisica

image_pdfimage_print

Come ogni anno il Dipartimento di matematica e fisica, di cui sono coordinatore, organizza una serie di incontri tematici tenuti da docenti dell’Università di Trento volti ai ragazzi del triennio ad indirizzo scientifico e scienze applicate (il prossimo anno si aggiungerà la prima terza ad indirizzo sportivo); si tratta di 4 incontri 3 in ambito matematico per ogni anno del triennio ed 1 in ambito fisico per la classi quinte. L’iniziativa organizzata da Orienta unitn è ormai una proposta consolidata da anni che l’Università mette a disposizione delle scuole interessate. Lo scopo è quello di coinvolgere i ragazzi verso argomenti collegati al programma scolastico e con un taglio di approfondimento e di specificità. Quest’anno abbiamo organizzato 4 incontri rispettivamente sui seguenti temi: la distanza non euclidea, le applicazioni alla realtà delle progressioni geometriche (vedi la foto in cui il docente Delladio relaziona con gli studenti delle quarte), elementi di statistica descrittiva applicata alla realtà e l’antimateria.

La valenza didattica dell’iniziativa è indubbiamente significativa e fa sì che l’interesse per la matematica e la fisica venga rafforzato all’interno dei ragazzi. Le conferenze funzionano bene in quanto esiste uno stretto collegamento fra ciò che si fa in classe e quello che gli studenti sentono durante le due ore di conferenza specifica. Inoltre talvolta può essere uno spunto per la scelta dell’argomento da portare come tesina alla maturità da parte di qualche studente delle classi quinte ad indirizzo scientifico e scienze applicate.

Il referente Fabio Ferrari