
“Notte bianca della legalità con gli studenti”
Trento, sabato13 maggio 2017
Percorsi tematici strutturati: dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Realizzazione di tre percorsi tematici “I PERCORSI DELLA LEGALITA”‘ rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, da realizzare presso alcune sedi istituzionali della città, individuate nel Palazzo di Giustizia, nella sede del Comando provinciale dei Carabinieri e nella sede della Questura.
A seguire chiusura presso il Teatro Sociale di Trento alla presenza del Presidente della Provincia e Assessore all’Istruzione Ugo Rossi con intervento dei testimoni privilegiati precedentemente coinvolti nei singoli percorsi e realizzazione di performance creative da parte delle scuole
– danza, canzoni, rappresentazioniteatrali….-
Una prima ora di proiezioni cinematografiche/ video/ performance teatrali, riflessioni, letture significative, scelte e/o realizzate e/o interpretate dagli studenti, con l’ausilio dei loro insegnanti e dei “tutor” – rappresentanti Istituzionali del Tavolo – che appronteranno i percorsi (Magistratura, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Agenzia entrateecc.).
Una seconda ora con il dialogo tra studenti ed un testimone privilegiato individuato dai soggetti istituzionali proponenti, in relazione al contenuto tematico del percorso di legalità proposto.
(La scansione di cui sopra potrà essere diversa sulla base di una elaborazione convenuta dagli stessi protagonisti e in finzione dell’ intersezione costante tra le proposte degli studenti e la testimonianza dell’operatore di legalità).
Contenuti dei percorsi tematici
- percorso di visita al Palazzo di Giustizia, con accoglienza e accompagnamento da parte del personale preposto; dibattito avente come tema : “Attentato alla democrazia: corruzione, evasione fiscale, traffico di influenze. Gliantidoti”;
- percorso di visita al Comando dei Carabinieri di Trento, con accoglienza e accompagnamento da parte delpersonale preposto; dibattito avente come tema: “L’organizzazione della criminalità mafiosa: uno Stato parallelo, comecontrastarlo”.:
- percorso di visita alla Questura con accoglienza e accompagnamento da parte del personale preposto; dibattito avente come tema:”La violenza domestica uccide più della mafia: c’è una via di uscita?”
Dalle ore 20,00 alle ore 20,45 “Ristoro della legalità”
All’interno delle singole strutture che ospitano i percorsi tematici verrà offerto ai partecipanti un piccolo ristoro.
Musica e parole della legalità: dalle ore 21 alle ore 23″
A seguire trasferimento presso il Teatro Sociale di Trento per il completamento dell’evento in forma unificata per i tre percorsi tematici e destinato ad approfondire i temi già in precedenza trattati, valorizzando gli elementi trasversali e unificanti. Sul palco si alterneranno le performance creative a tema degli istituti scolastici – canzoni, danza, teatro… – con i percorsi e le finestre di legalità vissuta offerti dalle parole dei testimoni privilegiati.