1

Premiato il progetto scientifico del “Rosmini” della First lego League

Un’app di emergenza in caso di incontro ravvicinato con un orso. È questo il progetto scientifico della First lego League che è valso al team del Liceo Rosmini di Rovereto il premio Casio.

I ragazzi sono stati premiati al Miur.

 

Sono state oltre cento squadre che hanno partecipato alla FIRST® LEGO® League Italia. Tra queste un comitato scientifico formato dai giudici della FIRST® LEGO® League Italia (ricercatori, docenti, scienziati) e un rappresentante del MIUR, ha selezionato 16 dei più interessanti progetti scientifici presentati durante la manifestazione di robotica che aveva come tema l’alleanza uomo-animale. Per questo premio le squadre selezionate dovevano raccontare il loro progetto attraverso un filmato originale da loro stessi prodotto.

fll casio

La squadra del liceo Rosmini di Rovereto FLL 64 RAP ROSMINI ANIMAL PROJECT  con “A smarter bear for a better world” ha conquistato la medaglia d’argento.

Il gruppo si è concentrato sull’annoso problema della convivenza con l’orso, scegliendo di creare un collare che si collega ad un’applicazione per smartphone che indica al possessore se è vicino all’animale e in caso una via di fuga. L’app consente anche di effettuare chiamate di emergenza, segnalare avvistamenti e informarsi su come prevenire gli incontri o come comportarsi.

 

Nella Sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca i ragazzi sono stati premiati alla presenza dei Dirigenti della Direzione Generale ordinamenti scolastici e valutazione sistema nazionale istruzione del MIUR Anna Brancaccio e Massimo Esposito e della vicesindaco di Rovereto Cristina Azzolini, seguendo la tradizione della manifestazione mondiale dove alcuni selezionatissimi team vengono ricevuti direttamente alla Casa Bianca. Ospiti alla premiazione anche Luca Padua, neurologo della Fondazione A. Gemelli di Roma, Francesco Bologna e Giuseppe Brauner per la CASIO che ha premiato i primi tre team con una calcolatrice grafica per ciascun partecipante, Franco Finotti, Alessio Bertolli, Stefano Monfalcon e Nello Fava della Fondazione Museo Civico di Rovereto.

 

I team sono stati selezionati tra i 112 (più di 1000 ragazzi) che hanno partecipato alla FIRST® LEGO® League Italia, una competizione a squadre di robotica e scienza che mette a confronto i ragazzi di tutto il mondo (250 mila quest’anno) su tematiche di forte impatto ecologico e sociale, che devono affrontare con la mentalità del problem solving attraverso la robotica a mattoncini targata LEGO e la loro creatività con un progetto scientifico originale in tema, seguendo anche regole di condivisione e fair play, e privilegiando la comunicazione scientifica.

Organizzatore per l’Italia di questa manifestazione mondiale è la Fondazione Museo Civico di Rovereto, che anche grazie a questa competizione è accreditata dal MIUR a valorizzare le eccellenze fra gli studenti italiani nel campo della robotica, forte dell’esperienza nell’Educational Robotics maturata molto prima che diventasse uno strumento didattico riconosciuto dai più.

 

La squadra che si è conquistata il primo posto è il team FLL 94 FIRESTORM 2.0 del Liceo Scientifico “L. Respighi” di Piacenzam, il secondo progetto premiato è stato ideato dal team FLL59 ITIS MAX PLANCK LEARNING GROUP dell’Istituto “Max Planck” di Lancenigo di Villorba (TV).

 

 




Olimpiadi di Fisica: Stefan Panjkovic torna da Senigallia con l’argento

Nella fase nazionale delle Olimpiadi di Fisica del 20-22 aprile a Senigallia, Stefan Panjkovic della classe 5AM ha superato il già lusinghiero bronzo dello scorso anno e grazie a due ottime prove, una sperimentale e l’altra teorica, è stato premiato nella fascia d’argento.

Stefan Panjkovic argento copia

Una meritata soddisfazione per lui, che conclude nel migliore dei modi la sua avventura alle Olimpiadi di Fisica, competizione nella quale il talento nella soluzione dei problemi e la lucidità nell’analisi e nella comprensione di situazioni inattese e complesse non può che fondarsi su una conoscenza approfondita dei vari campi della Fisica e dei suoi molteplici aspetti.

 

prof. Marco Chiocchetti




Verbale collegio 7 marzo 2017

Verbale Collegio 7 marzo 2017




Studenti al lavoro contro la malnutrizione ad Haiti

Dietro al bancone di un bar, all’accettazione di una scuola di musica, nella segreteria di aziende, addetti alle consegne di omaggi floreali, o ancora operatori nelle case di riposo o per iniziative pubbliche e comunali. Sono soltanto alcuni dei posti di lavoro che, grazie alla disponibilità di commercianti e conoscenti, si sono accaparrati più di 400 studenti di tre istituti di Rovereto e Pergine che, il 7 e l’8 aprile, anziché sui banchi di scuola, spenderanno la propria mattinata rimboccandosi le maniche per un progetto di solidarietà internazionale. Gli studenti degli Istituti coinvolti (Liceo Rosmini di Rovereto, Don Milani- Rovereto e Marie Curie Pergine, Levico) devolveranno poi la “busta paga” a Mlal Trentino Onlus, per finanziare le attività di “Haiti” mirate a combattere la malnutrizione nell’isola caraibica con la promozione di orti scolastici. La giornata di lavoro del Social Day rappresenta il traguardo di un percorso formativo, promosso da Mlal Trentino Onlus che, per il terzo anno consecutivo, grazie al sostegno delle amministrazioni comunali, dei dirigenti e degli insegnanti degli Istituti coinvolti, rende i ragazzi di Rovereto e Pergine protagonisti nel ‘fare insieme’. I giovani scendono in campo non solo per sostenere la cooperazione internazionale, ma anche per coinvolgere la propria comunità e il territorio in cui vivono in un evento di responsabilità e solidarietà. “Nuove energie” riceverà il 90% della somma raccolta. Il rimanente 10% sarà invece devoluto a sostegno della cooperativa di giovani siciliani Rita Atria per la riqualificazione dei terreni confiscati alla mafia. Dichiara Federica Manfrini che coordina l’iniziativa per Mlal Trentino Onlus: “Anche una piccola azione sul territorio può avere un impatto nella riduzione delle disuguaglianze a livello mondiale. E quello del Social Day è un percorso che vuole ricordare ai ragazzi che siamo tutti chiamati a essere protagonisti del cambiamento”. L’idea del Social Day è mutuata dalla Svezia, da cui l’iniziativa è stata avviata negli anni Sessanta, ed è approdata in Italia nel 2006-2007 coinvolgendo sempre più giovani. Al di là della raccolta fondi, il Social Day vuole promuovere un percorso di cittadinanza attiva, solidale e consapevole, contribuendo anche alla formazione degli studenti delle scuole superiori che si preparano alla giornata e al suo significato, per poi trasmetterlo ai colleghi più giovani, con un percorso della durata di circa un anno.




Il concerto a scuola

“Le lachrimae che piange la musica sono gradite, né sono versate per tristezza, ma talvolta nella gioia e nella felicità…”  John Dowland

E’ possibile sentire scorrere le lacrime nel suono di uno strumento musicale? E’ possibile percepire quelle di un’intera orchestra? Ebbene sì. Ce l’ha dimostrato il concerto  che si è tenuto il 31 marzo nel teatro del Liceo Rosmini.  L’orchestra delle scuole J. Novak e R. Zandonai, diretta dal professor Klaus Manfrini, ha interpretato i brani del compositore inglese del XVII secolo John Dowland  intitolati Lachrymae. E sentendo cantare il pezzo più famoso, Flow my Tears ( Correte mie lacrime), davvero le abbiamo immaginate quelle gocce, raccogliersi sul ciglio e poi sgorgare verso il basso. E ci siamo accorti che questa musica, pur molto distante dal nostro gusto attuale, ha il potere di trasformare gli stati d’animo più intimi e dolorosi in bellezza e serenità.

I musicisti, studenti del Liceo Rosmini e allievi delle due Scuole musicali, hanno proposto un percorso attraverso la poesia e la musica dell’età elisabettiana, centrato sulle figure del poeta e drammaturgo William Shakespeare e del compositore John Dowland.

L’esecuzione strumentale è stata arricchita da letture curate da studenti del Liceo.




Notte bianca della legalità con gli studenti

“Notte bianca della legalità con gli studenti”

Trento, sabato13 maggio 2017

Percorsi tematici strutturati: dalle ore 18.00 alle ore 20.00

Realizzazione di tre percorsi tematici “I PERCORSI DELLA LEGALITA”‘ rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, da realizzare presso alcune sedi istituzionali della città, individuate nel Palazzo di Giustizia, nella sede del Comando provinciale dei Carabinieri e nella sede della Questura.

A seguire chiusura presso il Teatro Sociale di Trento alla presenza del Presidente della Provincia e Assessore all’Istruzione Ugo Rossi con intervento dei testimoni privilegiati precedentemente coinvolti nei singoli percorsi e realizzazione di performance creative da parte delle  scuole

–    danza, canzoni, rappresentazioniteatrali….-

Una prima ora di proiezioni cinematografiche/ video/ performance teatrali, riflessioni, letture significative, scelte e/o realizzate e/o interpretate dagli studenti, con l’ausilio dei loro insegnanti e dei “tutor” – rappresentanti Istituzionali del Tavolo – che appronteranno i  percorsi  (Magistratura, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Agenzia entrateecc.).

Una seconda ora con il dialogo tra studenti ed un testimone privilegiato individuato dai soggetti istituzionali proponenti, in relazione al contenuto tematico del percorso di legalità proposto.

(La scansione di cui sopra potrà essere diversa sulla base di una elaborazione convenuta dagli stessi protagonisti e in finzione dell’ intersezione costante tra le proposte degli studenti e la testimonianza dell’operatore di legalità).

Contenuti dei percorsi tematici

  1. percorso di visita al Palazzo di Giustizia, con accoglienza e accompagnamento da parte del personale preposto; dibattito avente come tema : “Attentato alla democrazia: corruzione, evasione fiscale, traffico di influenze. Gliantidoti”;
  2. percorso di visita al Comando dei Carabinieri di Trento, con accoglienza e accompagnamento da parte delpersonale preposto; dibattito avente come tema: “L’organizzazione della criminalità mafiosa: uno Stato parallelo, comecontrastarlo”.:
  3. percorso di visita alla Questura  con accoglienza e accompagnamento da parte del personale preposto; dibattito avente come tema:”La violenza domestica uccide più della mafia: c’è una via di uscita?”

Dalle ore  20,00 alle ore 20,45 “Ristoro della legalità”

All’interno delle singole strutture che ospitano i percorsi tematici verrà offerto ai partecipanti un piccolo ristoro.

Musica e parole della legalità: dalle ore 21 alle ore 23″

A seguire trasferimento presso il Teatro Sociale di Trento per il completamento dell’evento in forma unificata per i tre percorsi tematici e destinato ad approfondire i temi già in precedenza trattati, valorizzando gli elementi trasversali e unificanti. Sul palco si alterneranno le performance creative a tema degli istituti scolastici – canzoni, danza, teatro… – con i percorsi e le finestre di legalità vissuta offerti dalle parole dei testimoni privilegiati.

 




Conferenze di matematica e fisica

Come ogni anno il Dipartimento di matematica e fisica, di cui sono coordinatore, organizza una serie di incontri tematici tenuti da docenti dell’Università di Trento volti ai ragazzi del triennio ad indirizzo scientifico e scienze applicate (il prossimo anno si aggiungerà la prima terza ad indirizzo sportivo); si tratta di 4 incontri 3 in ambito matematico per ogni anno del triennio ed 1 in ambito fisico per la classi quinte. L’iniziativa organizzata da Orienta unitn è ormai una proposta consolidata da anni che l’Università mette a disposizione delle scuole interessate. Lo scopo è quello di coinvolgere i ragazzi verso argomenti collegati al programma scolastico e con un taglio di approfondimento e di specificità. Quest’anno abbiamo organizzato 4 incontri rispettivamente sui seguenti temi: la distanza non euclidea, le applicazioni alla realtà delle progressioni geometriche (vedi la foto in cui il docente Delladio relaziona con gli studenti delle quarte), elementi di statistica descrittiva applicata alla realtà e l’antimateria.

La valenza didattica dell’iniziativa è indubbiamente significativa e fa sì che l’interesse per la matematica e la fisica venga rafforzato all’interno dei ragazzi. Le conferenze funzionano bene in quanto esiste uno stretto collegamento fra ciò che si fa in classe e quello che gli studenti sentono durante le due ore di conferenza specifica. Inoltre talvolta può essere uno spunto per la scelta dell’argomento da portare come tesina alla maturità da parte di qualche studente delle classi quinte ad indirizzo scientifico e scienze applicate.

Il referente Fabio Ferrari




CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI 2017

CAMPIONATI  INTERNAZIONALI

DI

GIOCHI MATEMATICI 2017

 

RISULTATI

delle semifinali di  zona del 18 marzo 2017

sede ROVERETO

(TRENTO)

 

Vengono esposti i risultati per la nostra regione della fase semifinale dei Giochi Matematici 2017 organizzati dall’Università Bocconi di Milano.

I ragazzi evidenziati per ciascuna categoria, esclusa quella GP, sono i partecipanti con riserva alle finali di maggio a Milano (per informazioni a tal riguardo vedere sul sito della Bocconi relativamente ai Giochi matematici 2017); la riserva deriva sia dal fatto che vi sono 7 giorni effettivi dalla pubblicazione sul sito per eventuali osservazioni e contestazioni, sia dal fatto che l’ufficializzazione viene direttamente dall’Università Bocconi, una volta arrivati a loro i risultati delle varie sedi regionali.

Intanto vi ringrazio per la vostra partecipazione e spero che tutto sia stato come vi aspettavate; ovviamente si può sempre migliorare ed eventuali consigli od osservazioni sono ben accette.

Il referente di zona Fabio Ferrari (e-mail: fabio.ferrari1@libero.it , cell 3493958723).

 

Classifica generale regionale categoria C1 – Rovereto

Classifica generale regionale categoria C2 – Rovereto

Classifica generale regionale categoria L1 – Rovereto

Classifica generale regionale categoria L2 – Rovereto

Classifica generale regionale categoria GP – Rovereto

Classifica generale regionale TUTTE LE CATEGORIE – Rov