Un giorno da professori

image_pdfimage_print

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO MUSEO DELLA GUERRA

Un percorso attraverso le immagini nella Prima Guerra Mondiale, alla scoperta di suoi aspetti poco noti e nascosti all’interno delle fotografie del tempo: questa l’attività svolta da sedici studenti del liceo A. Rosmini di Rovereto nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. I ragazzi hanno osservato e scansionato foto originali dell’epoca, per poi utilizzarle durante una lezione dedicata agli studenti della scuola Secondaria di Primo Grado L. Negrelli.

L’alternanza scuola-lavoro, che coinvolge tutti gli studenti del triennio delle scuole Secondarie di Secondo Grado, ha lo scopo di avvicinare i giovani all’attività lavorativa che caratterizzerà il loro futuro. È inoltre un’opportunità per sperimentare attività formative e sviluppare nuove competenze.  Un adeguato percorso di alternanza è fondamentale, poiché esso risulta indispensabile per l’accesso degli studenti all’esame finale di maturità.

Attività propedeutica al progetto didattico vero e proprio è stata una visita al Museo Storico Italiano della Guerra nel corso della quale abbiamo appreso, grazie al supporto della dott.ssa Anna Pisetti (responsabile dei servizi educativi del museo), l’utilizzo della fotografia durante la Prima Guerra Mondiale. La seconda tappa del percorso si è svolta nell’Archivio fotografico del Museo, dove abbiamo potuto osservare gli scatti del tempo e immedesimarci nel lavoro dello storico e dell’archivista. Infine, una volta concluso il lavoro di scansione delle foto, abbiamo potuto dare il via a degli incontri pomeridiani con la nostra referente del Museo, che hanno poi portato alla preparazione della lezione finale per le classi terze delle scuole medie Negrelli di Rovereto.

L’intervento in classe ci ha permesso di osservare la realtà scolastica assumendo per la prima volta il punto di vista dei docenti, con esiti per noi sorprendenti. Il ruolo giocato dagli insegnanti ha infatti una valenza fondamentale nella formazione dei futuri cittadini. Siamo quindi diventati per qualche ora i responsabili dell’apprendimento degli alunni che hanno assistito alla nostra lezione. Per loro abbiamo cercato strategie utili a stimolarne e catturarne il più possibile l’attenzione. Dalla lezione abbiamo imparato molto e siamo stati felici di ricevere un feedback positivo anche da parte dei ragazzi.

In conclusione, rivolgiamo un sentito ringraziamento al nostro professore Andrea Rosà per averci dato l’opportunità di compiere questo percorso, che ci ha consentito di maturare non solo come studenti, ma anche come persone. Possiamo affermare, infatti, di aver acquisito nuove competenze che sicuramente risulteranno utili per il nostro futuro.

 

Nicolò Roati

Erisa Dauti

Lisa Galvagni

4EM