
Dopo la conferenza di matematica sulle equazioni di Maxwell si è voluto offrire ai ragazzi delle quinte ad indirizzo scientifico e scienze applicate una conferenza di fisica sul concetto di antimateria. La fisica quantistica ha dimostrato che tra le particelle esiste una simmetria fondamentale: per ciascuna di esse può esisterne una simmetrica, dotata della stessa massa, ma con carica elettrica opposta.
Se la prima conferenza trattava argomenti recenti della nostra storia “matematica – fisica (equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche), nella seconda siamo ai tempi odierni e al confine tra conoscenza e mistero; la ricerca è, come diceva il relatore, prof: Roberto Brusa dell’Università di Trento in pena attività e si viaggia ancora su molte ipotesi, ancora da convalidare. Un opportunità per i ragazzi di vedere che sia la matematica sia la fisica non sono materie che non hanno più nulla da dimostrare o studiare (come molte volte gli studenti credono), ma anzi hanno terreno fertile su ampi settori della realtà e del vivere quotidiano. Lo dimostrano i recenti esperimenti di fisica fondamentale in corso, in particolare la realizzazione di fasci di anti-idrogeno, presso il CERN, per lo studio dell’asimmetria materia – antimateria alla base del Big Bang, nonché in matematica le applicazioni di modelli multicriterio su problemi di scelta.
Il capodipartimento di matematica e fisica
del Liceo Rosmini di
Rovereto Fabio Ferrari