1

OLIMPIADI A SQUADRE DI INFORMATICA – anno scolastico 2018/2019

Liberatoria-Informativa Olimpiadi informatica a squadre GENITORI

OLIMPIADI INFORMATICA SQUADRE – anno scolastico 2018_2019 – circolare

 




PROGETTO SIPARIO D’ORO GIOVANI

AGLI STUDENTI DEL BIENNIO E DEL TRIENNIO DI TUTTI GLI INDIRIZZI

OGGETTO: PROGETTO SIPARIO D’ORO GIOVANI

SUONI UNO STRUMENTO MUSICALE, VUOI METTERTI IN GIOCO NEL CANTO, NELLA RECITAZIONE, NEL BALLO?

In occasione del ventennale della morte di Fabrizio De Andrè IL LICEO ROSMINI propone l’allestimento di uno spettacolo interpretato dagli studenti in ricordo del celebre cantautore. Esso sarà presentato alle scuole e alla cittadinanza verso la fine dell’anno scolastico nell’ambito dell’iniziativa “Sipario D’oro Giovani” promossa dalla Compagnia teatrale di Lizzana con la collaborazione del Comune di Rovereto e della Comunità della Vallagarina.

Cerchiamo studenti musicisti (chitarre, batteria, tastiera/piano, violini, flauto, tromba, fisarmonica), ragazzi che vogliano cimentarsi nel canto, nella recitazione e nel ballo. Nella preparazione dello spettacolo gli studenti saranno seguiti da esperti dei vari settori.

L’attività svolta potrà, a scelta dello studente del triennio, essere riconosciuta o come alternanza scuola-lavoro o come credito formativo. Chi fosse interessato a partecipare può inviare il nome e la classe di appartenenza via mail alla referente prof.ssa Biancamaria Toldo (biancamaria.toldo@liceorosmini.eu) entro venerdì 5 ottobre; sarà poi contattato ed invitato ad un primo incontro informativo durante il quale verranno forniti tutti i dettagli dell’iniziativa. Per qualsiasi informazione potete rivolgervi alla referente anche durante gli intervalli dalle 10.25 alle 10.40 dal lunedì al venerdì.

La docente referente

Prof.ssa Biancamaria Toldo




CLASSE 2DM – calendario lezioni pomeridiane

Calendario lezioni pomeridiane

 




Prova di evacuazione (simulazione incendio ) giovedì 4 ottobre (5 ottobre in caso di pioggia)

A TUTTE LE CLASSI

E RISPETTIVI INSEGNANTI.

Oggetto: prova di evacuazione (simulazione incendio ) giovedì 4 ottobre (5 ottobre in caso di pioggia)

Alle ore 12.00, circa, di GIOVEDI’ 4 OTTOBRE si svolgerà la prima simulazione di evacuazione come da normativa, legge 81/2008.

In caso di pioggia sarà spostata a venerdì 5 ottobre, alla stessa ora.

Al momento della lettura della circolare, in classe, è opportuno far controllare al gruppo classe la via di fuga riportata sul piano di evacuazione appeso in ogni aula (Ala nord scale interne – le nuove aule non hanno ancora il piano di evacuazione ma la via di fuga è sempre la scala interna e l’uscita sul lato ovest, Ala ovest scale di ferro esterne, Blocco centrale scala principale).

Se il giorno della prova i ragazzi non fossero nella loro aula ma nei laboratori, verificare che conoscano la via di fuga anche delle aule speciali.

Si ricordano le modalità:

* Segnale acustico di 3 squilli lunghi.

* In ordine e in fila gli studenti devono uscire da scuola seguendo le vie di fuga riportate nel piano di emergenza (vedi sopra). Sulle scale rimanere in fila in modo da permettere la normale confluenza delle classi che entrano ai piani. Andatura sollecita, ordinata fino al punto di raccolta.

* Il docente deve prendere il raccoglitore che conterrà il MODULO DI EVACUAZIONE ed uscire per primo dalla classe.

* L’ultimo studente che uscirà dall’aula deve chiudere la porta.

* I ragazzi infortunati, con stampelle, devono uscire per ultimi o rimanere in aula con un bidello incaricato.

* Ritrovo nei punti di raccolta: DAVANTI ALL’ENTRATA DEL PALAZZETTO (anche lungo lo scivolo davanti all’ingresso principale del palazzetto)

* Il docente controllerà i presenti, compilerà il modulo di evacuazione e lo consegnerà alla Prof.ssa Frisinghelli Silvana.

* Rientro in classe su segnale del responsabile o del Dirigente.

Oltre ad essere un obbligo di legge tale esercitazione è perfettamente in linea con le competenze e responsabilità di cittadinanza richieste dai programmi ministeriali.

Si auspica quindi che la prova sia svolta con la necessaria serietà.

La referente ASPP Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Silvana Frisinghelli Dott. Francesco C. De Pascale




CLASSE 2 IS – calendario lezioni pomeridiane

Calendario lezioni pomeridiane classe 2 IS




Indizione delle elezioni dei rappresentanti dei genitori e degli studenti nei Consigli di classe ed elezione del Consiglio dell’Istituzione

Avviso indizione Elezioni

 




incontro con Polizia Postale

 

                                                                                                                                                        AI DOCENTI 

AGLI STUDENTI E STUDENTESSE DELLE CLASSI PRIME

 

 

 

 

Rovereto, 21 settembre 2018

 

 

Oggetto: progetto accoglienza prime – incontro con Polizia Postale

 

 

            Si avvisa che LUNEDI’ 01 OTTOBRE, secondo il calendario stabilito, le classi prime incontreranno e si confronteranno in teatro con un esperto della Polizia Postale sul tema della sicurezza on line.

            I docenti dell’ora accompagneranno le classi e garantiranno la sorveglianza.

 

Primo turno: dalle 8.45 alle 10.25
Classi 1AL – 1CL – 1GR – 1HM – 1CM – 1BS

 

Secondo turno: dalle 10.40 alle 12.20
Classe 1AS – 1BL – 1AG – 1FR – 1EM – 1DM

 

 

 

ll Dirigente Scolastico

   dott. Francesco C. De Pascale

                                                                     

 




Coro del Liceo Rosmini

 

 

TI PIACE CANTARE…

VUOI VALORIZZARE LE TUE DOTI VOCALI…

 

VIENI NEL “Coro del Liceo Rosmini”

 

QUANDO    Tutti i lunedì a partire dall’1 ottobre 2018 dalle 13:45 alle 15:15

DOVE           Presso il Teatro del Liceo A.Rosmini di Rovereto

COSA            Repertorio: musica leggera, gospel, jazzistica, a 2 o più voci

CON CHI     Maestro Mirko Vezzani

 

INFO e ISCRIZIONI: prof.ssa Alessandra Demozzi

e-mail: alessandra.demozzi@liceorosmini.eu




orari apertura al pubblico della segreteria didattica

A TUTTI I DOCENTI

Rovereto, 18 settembre 2018.

Oggetto: orari apertura al pubblico della segreteria didattica

Si comunica ai docenti il nuovo orario della segreteria didattica. Per consentire alle segretarie la possibilità di adempire in modo puntuale e preciso ai propri compiti non è consentito accedervi al di fuori dell’orario stabilito.

GIORNO ORARIO MATTUTINO ORARIO POMERIDIANO

LUNEDI’ 10.00 – 12.30 15 – 16 per la DIDATTICA e i VIAGGI

MARTEDI’ 10.00 – 12.30 15 – 16 per la DIDATTICA

MERCOLEDI’ 10.00 – 12.30 15 – 16 per il PROTOCOLLO e gli ORGANI COLLEGIALI

GIOVEDI’ 10.00 – 12.30 15 – 16 per l’ALTERNANZA, le CERTIFICAZIONI e le ATTIVITA’ SPORTIVE

VENERDI’ 10.00 – 12.30 15 – 16 per la DIDATTICA

SABATO 10.00 – 12.30 CHIUSO

Il Dirigente Scolastico

Dott. Francesco C. De Pascale




Corso di Formazione Generale sulla sicurezza

A TUTTI GLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIME

A TUTTI GLI INSEGNANTI DELLE CLASSI PRIME

 

Tutte le classi prime, secondo il seguente calendario, saranno impegnate nel Corso di Formazione Generale sulla sicurezza, secondo la Legge 81.

Le lezioni saranno tenute dal prof. Paolo Leonardi e si svolgeranno in aula riunioni.

 

Prima dell’incontro le classi dovranno ritirare in bidelleria al primo piano (Sig.ra Antonella) il Libretto di Classe della Sicurezza, che firmeranno durante l’incontro di formazione.

 

I docenti in orario accompagneranno le loro classi e si fermeranno in aula per la sorveglianza.

 

DATA ORA CLASSI
Lunedì 01 ottobre 8:45 – 10:25 1AS – 1BL – 1AG
Lunedì 08 ottobre 8:45 – 10:25 1CM – 1FR – 1CL
Lunedì 15 ottobre 10:40 – 12:20 1BS – 1AL – 1DM
Lunedì 22 ottobre 10:40 – 12:20 1GR – 1HM – 1EM

 

 

 

 

 

Il Dirigente Scolastico

dott. Francesco C. De Pascale




Deposito elenchi elettorali

In allegato comunicazione relativa agli elenchi elettorali.

 

Comunicazione deposito elenchi elettorali




raccolta iscrizione robotica – Anno Scolastico 2018/2019

A TUTTI GLI STUDENTI

TUTTI GLI INDIRIZZI

SEDE

Oggetto: raccolta iscrizione robotica – Anno Scolastico 2018/2019

Si propone agli studenti di tutti gli indirizzi la partecipazione alle competizioni di robotica: First Lego League e Robocup Junior. Per ulteriori informazioni contattare il docente referente, professor E Hayman.

L’attività richiederà un contributo pro capite di € 20 per l’acquisto della maglietta della squadra e per il materiale di preparazione dello stand di gara.

L’attività di preparazione richiede un impegno costante settimanale e può includere viaggi sul territorio nazionale e estero.

Il termine d’iscrizione tassativo è il 29 settembre 2018 alle ore 12:30 secondo la seguente procedura:

1. compilazione del modulo online unicamente tramite email istituzionale cognome.nome@liceorosmini.eu. Il modulo di iscrizione si trova sul sito del Liceo (www.liceorosmini.eu) nella sezione STUDENTI > Iscrizione corsi/attività

2. stampa del email di conferma (ISCRIZIONE ROBOTICA – a.s.2018/2019)

3. firma del genitore in calce all’email di conferma e consegna presso la segreteria didattica (primo piano)

L’ordine di priorità per l’accettazione dell’iscrizione avrà i seguenti criteri:

a) ordine d’iscrizione;

b) ordine di presentazione del modulo di iscrizione in segreteria;

c) voto di capacità relazionale del precedente anno scolastico.

I criteri di selezione alla specifica competizione saranno l’equa distribuzione degli studenti a seconda dell’età e delle esigenze di squadra.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott. Francesco C. De Pascale

Rovereto, 12 settembre 2018




Video introduttivo alle applicazioni Google

https://youtu.be/IicmTist8VA




PROPOSTE PROGETTI DIDATTICI E VIAGGI D’ISTRUZIONE

A TUTTI I DOCENTI

Rovereto, 13 settembre 2018.

Oggetto:

PRESENTAZIONE PROPOSTE PROGETTI DIDATTICI E VIAGGI D’ISTRUZIONE

Con la presente si ricordano i termini e le modalità per la presentazione di progetti didattici e di viaggi d’istruzione secondo quanto deliberato nel Collegio Docenti del primo settembre.

Scadenza e approvazione: i progetti devono essere presentati entro lunedì 11 ottobre. L’approvazione avverrà durante il successivo Collegio.

Modalità di presentazione: le proposte devono essere compilate su apposita scheda (vedi allegato), con un’ipotesi dei costi, e inviate al Dirigente. Non potranno essere presi in considerazione i progetti presentati in maniera diversa. Nessun progetto potrà essere avviato senza la preventiva autorizzazione del Dirigente e senza la verifica della compatibilità finanziaria.

Le proposte di viaggi d’istruzione devono essere fatte durante i Consigli di classe di fine ottobre. Perché possa essere autorizzata un’uscita didattica, visita guidata o viaggio d’istruzione è necessario (come previsto dai regolamenti) raggiungere il 75% di adesioni per ciascuna classe. Si sono verificati numerosissimi casi di viaggi che alla scadenza della presentazione delle autorizzazioni non avevano raccolto il numero minimo di adesioni. Non potranno essere accolte deroghe in tal senso e si invitano i docenti referenti di viaggi e uscite a verificare alcuni giorni prima della scadenza lo stato del numero di adesioni. In caso di non raggiungimento delle adesioni per l’attività proposta e approvata dal Consiglio, non potranno in subordine essere presentate uscite sostitutive.

Intervento di esperti esterni: nessun esperto può essere invitato a scuola senza la preventiva autorizzazione del Dirigente. Il referente del progetto deve assicurarsi che gli esperti firmino il contratto prima dell’inizio delle attività.

Valutazione: entro 15 giorni dalla conclusione dell’attività deve essere compilata la scheda di valutazione del progetto (vedi allegato). La scheda va inviata al Dirigente.

ll Dirigente Scolastico

dott. Francesco C. De Pascale




COMUNICAZIONI DI INIZIO ANNO

A TUTTI I DOCENTI

 

COMUNICAZIONI DI INIZIO ANNO

 

Rovereto, 13 settembre 2018

 

ASSENZE DOCENTI

In caso di assenza per malattia, i docenti sono pregati di telefonare entro le 7.30, indipendentemente dal loro orario di servizio, per poter pianificare le sostituzioni.

Tutti gli altri tipi di assenza, a qualsiasi titolo, (permessi, assenze alle riunioni collegiali, aggiornamenti, cambi di orario, …) devono essere preventivamente autorizzate dal Dirigente. Si raccomanda inoltre di passare sempre in bidelleria al primo piano all’inizio del proprio servizio per verificare eventuali supplenze o comunicazioni.

I docenti sono invitati ad essere puntuali nell’entrare in classe all’inizio delle lezioni, non solo alla prima ora. Solo così possiamo pretendere dagli studenti la massima puntualità.

 

AVVISI IN CLASSE

Il docente della prima ora è tenuto a leggere dal registro elettronico le comunicazioni alla classe dando ove richiesta conferma dell’avvenuta lettura.

Eventuali avvisi urgenti nel corso della mattinata, saranno letti dal docente dell’ora coinvolta che provvederà a segnarlo sul registro elettronico.

 

PROCEDURE DI RIORIENTAMENTO

Qualsiasi decisione in merito al riorientamento di uno studente deve essere presa da tutto il Consiglio di Classe e mai dal singolo docente. E’ importante mantenere sempre nei riguardi dello studente un atteggiamento positivo e di incoraggiamento, quindi senza usare frasi del tipo “questa scuola non fa per te” o “sarai sicuramente bocciato”. La procedura da rispettare è la seguente: monitorare bene la situazione in modo da avere un quadro preciso delle difficoltà ma anche delle potenzialità, attivare le adeguate strategie per un possibile recupero, condividere la situazione con la prof.ssa Larentis, incontrare i genitori. L’eventuale riorientamento potrà avvenire dopo il Consiglio di Classe di novembre.

 

COMUNICAZIONI

Le comunicazioni avverranno secondo 5 modalità: via mail, sul libro circolari, sul registro elettronico, sulle bacheche in aula docenti, sul sito.

 

CONSEGNA PROGRAMMI E PIANI DI LAVORO

I piani di lavoro sono formati da due parti :

  1. scheda prestampata in allegato e scaricabile dal sito del liceo nell’area riservata ai docenti
  2. programmi preventivi: contenuti

Entrambi i documenti vanno inviati in segreteria alla Sig.ra Antonella all’indirizzo docenti@liceorosmini.eu. entro lunedì 29 ottobre. I programmi vanno inviati su file distinti per ogni classe. Il nome di ogni file dovrà essere formato da: classe/nome docente/materia.

 

FOTOCOPIE E STAMPE DA COMPUTER

Nell’ottica di una riduzione del consumo di carta e inchiostro si prega di utilizzare il più possibile l’opzione di stampa “stampa su due fogli “ e “fronte retro”, di evitare di stampare su fogli A3 e fare  collage per le fotocopie agli studenti.

 

DISPOSIZIONI

Per quanto riguarda le disposizioni, che saranno inserite in orario, si ricorda quanto deliberato in collegio.

d vale 15 ore  inserita in orario, senza obbligo di presenza a scuola. L’ora sarà in orario sia il primo, sia il secondo quadrimestre.

D vale 30 ore, viene inserita in orario e c’è obbligo di presenza a scuola

d + d vale 30 ore inserita in orario senza obbligo di presenza a scuola. L’ora sarà in orario sia il primo, sia il secondo quadrimestre

 

MODALITA’ DI AFFISSIONE E COMUNICAZIONE

Prima di esporre qualsiasi comunicazione o materiale informativo, è necessario richiedere l’autorizzazione rivolgendosi in bidelleria al primo piano per l’apposito timbro. Tutte le comunicazioni agli studenti devono essere scritte su carta intestata.

 

PARCHEGGIO

Docenti e personale possono parcheggiare nel cortile della scuola, nel parcheggio del palazzetto e in quello in via S.Giovanni Bosco. Le chiavette di stanghe e cancelli vanno richieste in segreteria didattica. Si ricorda che deve necessariamente essere sempre esposto il tagliando del liceo (per i nuovi docenti il tagliando può essere ritirato in bidelleria 1° piano). Si prega di parcheggiare negli appositi spazi senza ingombrare le vie di fuga.

Si declina ogni responsabilità per danni o furti subiti alle auto in sosta.

 

PULIZIA AULE

Sarà compito del docente dell’ultima ora di lezione verificare lo stato delle aule e, in caso di uno stato non decoroso, il docente è pregato di non consentire l’uscita degli studenti se prima non provvedono alla pulizia dell’aula.

 

TEMPI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DIDATTICI E DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

I progetti didattici e i viaggi di istruzione devono essere inviati al Dirigente entro lunedì 11 ottobre compilando l’apposita scheda con un’ipotesi dei costi. L’approvazione dei progetti avverrà durante il Collegio di ottobre, quella dei viaggi durante il Consiglio di Classe di fine ottobre. Non potranno essere presi in considerazione i progetti presentati in maniera diversa. Nessun progetto potrà essere avviato senza la preventiva autorizzazione del Dirigente e senza la verifica della compatibilità finanziaria. Perché possa essere autorizzata un’uscita didattica, visita guidata o viaggio d’istruzione è necessario (come previsto dai regolamenti) raggiungere il 75% di adesioni per ciascuna classe. Si invitano i docenti referenti di viaggi e uscite a verificare alcuni giorni prima della scadenza lo stato del numero di adesioni. In caso di non raggiungimento delle adesioni per l’attività proposta e approvata dal Consiglio, non potranno in subordine essere presentate uscite sostitutive. Nessun esperto può essere invitato a scuola senza la preventiva autorizzazione del Dirigente. Il referente del progetto deve assicurarsi che gli esperti firmino il contratto prima dell’inizio delle attività.Entro 15 giorni dalla conclusione dell’attività deve essere compilata e inviata al Dirigente la scheda di valutazione.

 

COMPUTER DI CLASSE

L’insegnante della prima ore troverà il computer di classe già acceso dai bidelli. Potrà accedere al registro elettronico entrando con l’utente “registro” (non è necessaria una password). Per poter navigare in internet sarà necessario disconnettersi e riaccedere usando le proprie credenziali personali.

 

 

USO CELLULARI

Si ricorda che gli studenti non possono utilizzare il cellulare che deve essere tenuto spento in classe. In caso di trasgressione il cellulare viene ritirato, consegnato in presidenza e ritirato da un genitore il giorno successivo.. Stessa raccomandazione vale anche per i docenti che sono tenuti  a non utilizzare il cellulare in classe.

 

USO LABORATORI / AULE/ SPAZI

I laboratori di scienze, fisica, informatica, il lab. linguistico sono spazi utilizzabili da tutte le classi, compatibilmente con la programmazione dei docenti interessati. A questo proposito è indispensabile preparare l’orario di utilizzo dei laboratori per avere chiarezza sulla disponibilità. Le prenotazioni del laboratori di informatica e di lingue possono essere effettuare direttamente dal sito.

L’aula teatro (il pomeriggio o la mattina quando non ci sono le udienze) e l’aula riunioni rimangono gli unici spazi disponibili. Chiunque ne abbia bisogno dovrà verificare la disponibilità al centralino e chiedere l’autorizzazione al Dirigente. Per l’installazione di ulteriori supporti informatici (portatili, proiettore) è necessario avvisare per tempo i tecnici.

L’aula riunioni, se libera, e la biblioteca sono spazi a disposizione dei docenti per  preparare le proprie lezioni in tranquillità.

Si ricorda che prima di organizzare qualsiasi iniziativa pomeridiana è necessaria la prenotazione al centralino delle aule utilizzate.

Anche le aule degli studenti che vanno a educazione fisica potrebbero essere utilizzate in caso di bisogno; a questo proposito si prega di raccomandare  agli studenti di non lasciare soldi o oggetti di valore in aula.

 

Troverete di seguito lo schema della modulistica da utilizzare .

modulo Dove?
Cambio orario con i colleghi bidelleria 1° piano
Convocazioni di riunioni:dipartimento, commissioni, consigli di classe, gruppi di lavoro  bidelleria 1° piano
Assenza Consigli di Classe da consegnare al coordinatore bidelleria 1° piano
Assenza riunioni collegiali bidelleria 1° piano
Registrino recuperi bidelleria 1°piano
Richiesta utilizzo teatro bidelleria 1°piano
Viaggi d’istruzione, uscite brevi, teatro, conferenze ecc in segreteria didattica (Sig.ra Simonetta)
Consenso colleghi che hanno lezione la mattina per eventuali uscite o impegni della classe in segreteria didttica  (Sig.ra Simonetta)
Richieste di ferie, permessi, permessi brevi,  aggiornamenti segreteria giuridica 1 (Sig.ra Antonella Mazzoldi)

                                                                                                             

                                                                                                                                             Il Dirigente Scolastico

                                                                                                                                             Dott.Francesco C.De Pascale