1

Il liceo ha un nuovo laboratorio di Informatica

In due anni rimesse a nuovo tutte le aule di informatica

 

Negli ultimi due anni, uno alla volta, il Liceo “Rosmini” ha rinnovato completamente i laboratori di informatica.

In questi giorni i ragazzi della scuola hanno potuto usare per la prima volta l’ultimo dei laboratori “rimessi a nuovo”.

Sono stati sostituiti 30 personal computer di nuova generazione nel “laboratorio 1”, è stata rifatta la cablatura della rete e dell’impianto elettrico. Anche banchi e le sedie e pure le tende sono stati sostituiti per permettere il migliore utilizzo dell’aula per le classi.

I laboratori di informatica sono un’importante risorsa didattica e formativa della scuola, contribuiscono a migliorare le competenze digitali dei ragazzi attraverso un uso consapevole delle stesse e offrono la possibilità ai docenti di integrare le lezioni “tradizionali” con contenuti diversi. Per questo uno alla volta tutte le aule di informatica sono state sistemate sostituendo le tecnologie che cominciavano a essere superate.

Ora gli studenti, in ogni laboratorio, potranno utilizzare computer più performanti ed avere così lezioni più piacevoli.

 




Dal cuore umano al cuore bionico

Lectio magistralis del prof. Gino Gerosa

 

Lectio magistralis d’eccezione quella che si è svolta giovedì 26 gennaio nell’Aula Magna del Liceo Rosmini di Rovereto dal titolo: “Dal cuore umano al cuore bionico”. Relatore il prof. Gino Gerosa, cardiochirurgo di fama internazionale, docente ordinario di Chirurgia Cardiaca all’Università degli Studi di Padova, nonché direttore della Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia e del Centro di Cardiochirurgia “V. Gallucci” dell’Azienda Ospedaliera padovana. Il prof. Gerosa ha catturato l’attenzione di 210 studenti del triennio dei licei scientifici davvero molto attenti ed interessati ai temi affrontati dal docente. Durante l’incontro si è tracciata la storia dell’evoluzione dei trapianti di cuore da Barnard  fino ad arrivare al primo trapianto italiano di cuore artificiale effettuato dallo stesso Gerosa. Ad oggi il trapianto di cuore umano rimane la soluzione migliore per l’insufficienza cardiaca. Purtroppo a fronte delle numerose richieste in Italia sono ancora troppo pochi i cuori disponibili per il trapianto. Il cuore artificiale permette al paziente la sopravvivenza per qualche anno in attesa della possibilità di ricevere un cuore umano per il trapianto. Il prof. Gerosa ha avuto l’idea di creare un cuore artificiale totale che andrebbe a sostituire il “Cardiowest” (esso ha bisogno di un compressore di sette chili e condanna il paziente ad una pessima qualità di vita),  di dimensioni più piccole (8,5 cm) rispetto al “Carmat”,cuore artificiale sperimentato in Francia che occupa uno spazio di 15 cm. Per ben due ore gli studenti sono stati catturati dalle parole del prof. Gerosa e tanti sono stati gli interventi e le  domande  rivolte al cardiochirurgo .

Prof.ssa Biancamaria Toldo

 

 




Sipario d’oro: rassegna di teatro

Oggetto: SIPARIO D’ORO: RASSEGNA DI TEATRO

A  TUTTI GLI STUDENTI (BIENNIO E TRIENNIO)

A  TUTTI I GENITORI

Anche quest’anno riparte la rassegna del “Sipario D’Oro”, concorso di teatro amatoriale che vede protagoniste le migliori compagnie vincitrici dei più importanti Festival nazionali e regionali. Il concorso, arrivato alla  trentottesima edizione, si sdoppia in Nazionale e Regionale : al Teatro Zandonai di Rovereto e al Teatro San Floriano di Lizzana si metteranno a confronto rispettivamente cinque tra le migliori compagnie di teatro amatoriale nazionale e cinque tra quelle regionali. L’iniziativa è sostenuta dalla Comunità della Vallagarina, dalla Provincia di Trento, dai Comuni della Vallagarina ed è organizzata dalla Compagnia teatrale di Lizzana.

Il nostro Liceo da qualche anno è coinvolto nella Giuria Giovani con una componente studenti che, insieme ad una giuria di esperti, voterà gli spettacoli a concorso. I ragazzi che volessero far parte della giuria o semplicemente assistere gratuitamente agli spettacoli come semplici spettatori possono iscriversi presso la bidelleria del primo piano su apposito modulo entro venerdì 8 febbraio. Lo scorso anno più di 50 studenti del Liceo Rosmini, forniti di abbonamento gratuito a tutti gli spettacoli, sono stati coinvolti in questa iniziativa che vuole essere un’occasione per avvicinare le giovani generazioni al mondo del teatro . Il concorso partirà venerdì 22  febbraio e si concluderà venerdì 29 marzo con la serata finale delle premiazioni. I cinque spettacoli del concorso nazionale avranno luogo al Teatro Zandonai sempre nella serata di venerdì a partire dalle 20.45.

Venerdì 1 febbraio alle ore 11.00 presso la Comunità della Vallagarina ci sarà la rassegna stampa. Chi volesse partecipare (non più di quattro studenti) è pregato di segnalare il proprio nome alla referente Prof.ssa Bianca Toldo.

Agli studenti degli istituti superiori della città di Rovereto è anche offerta , nell’ambito del progetto “Sipario d’Oro Giovani”, l’occasione di partecipare, durante la prima settimana di giugno, come protagonisti, ad un allestimento teatrale. Il Liceo Rosmini ha aderito all’iniziativa e sta già lavorando in quest’ottica con un folto numero di ragazzi iscritti.

La referente Prof.ssa Bianca Toldo incontrerà gli studenti iscritti in aula riunioni durante l’intervallo mercoledì 13 febbraio per fornire loro ulteriori informazioni e dettagli. In questa occasione saranno consegnati gli abbonamenti e una locandina con il programma degli spettacoli che verrà anche esposta nella bacheca studenti al piano terra.

La referente Prof.ssa Biancamaria Toldo

Per qualsiasi informazione scrivete a : biancamaria.toldo@liceorosmini.eu o biancatoldo@homail.it




Cuore artificiale, al Liceo il cardiologo Gino Gerosa

Ha risposto alle curiosità di 210 studenti degli ultimi anni con una vera e propria lezione di due ore. Replicata in serata a palazzo Caritro a beneficio di tutta la città




Diciotto Università al Liceo per la scelta dopo il diploma

ROVERETO. E dopo la maturità, che cosa? Oggi al Liceo Rosmini, dalle 14 alle 17, saranno presenti i referenti di ben diciotto Università e istituti del nord Italia per illustrare, con degli




SIPARIO D’ORO: RASSEGNA DI TEATRO

Oggetto: SIPARIO D’ORO: RASSEGNA DI TEATRO

A  TUTTI GLI STUDENTI (BIENNIO E TRIENNIO)

A  TUTTI I GENITORI

Anche quest’anno riparte la rassegna del “Sipario D’Oro”, concorso di teatro amatoriale che vede protagoniste le migliori compagnie vincitrici dei più importanti Festival nazionali e regionali. Il concorso, arrivato alla  trentottesima edizione, si sdoppia in Nazionale e Regionale : al Teatro Zandonai di Rovereto e al Teatro San Floriano di Lizzana si metteranno a confronto rispettivamente cinque tra le migliori compagnie di teatro amatoriale nazionale e cinque tra quelle regionali. L’iniziativa è sostenuta dalla Comunità della Vallagarina, dalla Provincia di Trento, dai Comuni della Vallagarina ed è organizzata dalla Compagnia teatrale di Lizzana.

Il nostro Liceo da qualche anno è coinvolto nella Giuria Giovani con una componente studenti che, insieme ad una giuria di esperti, voterà gli spettacoli a concorso. I ragazzi che volessero far parte della giuria o semplicemente assistere gratuitamente agli spettacoli come semplici spettatori possono iscriversi presso la bidelleria del primo piano su apposito modulo entro venerdì 8 febbraio. Lo scorso anno più di 50 studenti del Liceo Rosmini, forniti di abbonamento gratuito a tutti gli spettacoli, sono stati coinvolti in questa iniziativa che vuole essere un’occasione per avvicinare le giovani generazioni al mondo del teatro . Il concorso partirà venerdì 22  febbraio e si concluderà venerdì 29 marzo con la serata finale delle premiazioni. I cinque spettacoli del concorso nazionale avranno luogo al Teatro Zandonai sempre nella serata di venerdì a partire dalle 20.45.

Venerdì 1 febbraio alle ore 11.00 presso la Comunità della Vallagarina ci sarà la rassegna stampa. Chi volesse partecipare (non più di quattro studenti) è pregato di segnalare il proprio nome alla referente Prof.ssa Bianca Toldo.

Agli studenti degli istituti superiori della città di Rovereto è anche offerta , nell’ambito del progetto “Sipario d’Oro Giovani”, l’occasione di partecipare, durante la prima settimana di giugno, come protagonisti, ad un allestimento teatrale. Il Liceo Rosmini ha aderito all’iniziativa e sta già lavorando in quest’ottica con un folto numero di ragazzi iscritti.

 La referente Prof.ssa Bianca Toldo incontrerà gli studenti iscritti in aula riunioni durante l’intervallo mercoledì 13 febbraio per fornire loro ulteriori informazioni e dettagli. In questa occasione saranno consegnati gli abbonamenti e una locandina con il programma degli spettacoli che verrà anche esposta nella bacheca studenti al piano terra.

La referente Prof.ssa Biancamaria Toldo

Per qualsiasi informazione scrivete a : biancamaria.toldo@liceorosmini.eu o biancatoldo@homail.it




DAL CUORE UMANO AL CUORE BIONICO

ALLE CLASSI ISCRITTE

AI DOCENTI DELLE CLASSI ISCRITTE

Rovereto, 21 gennaio 2019

Oggetto: “DAL CUORE UMANO AL CUORE BIONICO”. Conferenza con il Prof. GINO GEROSA, CARDIOCHIRURGO OSPEDALE/UNIVERSITÀ DI PADOVA.

Si comunica l’elenco delle classi che parteciperanno giovedì 24 gennaio, dalle 10.40 alle 12.20, nel teatro della scuola, all’incontro con il Prof. Gino Gerosa. Le classi saranno accompagnate e sorvegliate dagli insegnanti in orario.

CLASSE N. STUD. INSEGNANTI IN ORARIO

3AS 22 Sguario (sostituita da Toldo B.) – Toldo B.

4AS 13 Vettori – Cesaro

5AS 16 Chiocchetti – Vettori

3BS 18 Filagrana – Conci

5BS 22 Conci – Gelmini

4CS 15 Maugeri – Novelli

3DM 16 Novelli – Spagnolli

4DM 16 Di Maio – Grazioli

5CM 18 Solito – Leveghi

4EM 23 Dossi/Palman – Peroni

5EM 15 Urthaler – Dossi

Le docenti referenti

Prof.ssa Cinzia Azzolini (coordinatrice Dipartimento di scienze)

Prof.ssa Bianca Toldo

Il Dirigente Scolastico

Dott. Francesco C. De Pascale




Viaggi Tre le righe #1 – Forest

PRIMO INCONTRO COLL’AUTORE NELL’AMBITO DEL PROGETTO “VIAGGI TRA LE RIGHE”

EX ALLIEVA DEL LICEO PRESENTA IL SUO PRIMO ROMANZO

Il 14 dicembre alla presenza di quasi duecento studenti, Ilaria Senter, ex alunna del Liceo Linguistico e ora attrice-scrittrice teatrale, ha presentato il suo primo romanzo Forest edito da Curco& Genovese e ambientato in un paesino della Vallagarina. Introdotta dalla professoressa Bruna Senter, ha risposto alle domande dei ragazzi: genere letterario, costruzione dei personaggi, luoghi, uso del dialetto e “vocazione” alla scrittura alcuni degli argomenti presi in esame durante il confronto.

 




I Giochi matematici della Bocconi

A TUTTI GLI STUDENTI

Rovereto, 16 gennaio 2019.

Oggetto: CAMPIONATI INTERNAZIONALI DEI GIOCHI MATEMATICI 2019 UNIVERSITA’ BOCCONI

Si informa che il giorno 16 marzo 2019, nel pomeriggio, si terranno presso la nostra scuola la semifinale a livello regionale dei Campionati Internazionali dei Giochi Matematici 2019. I migliori classificati di ogni categoria parteciperanno alla finale nazionale che si terrà a Milano presso l’Università Bocconi il 11 maggio 2019.

Chi fosse interessato alla partecipazione dia il proprio nominativo al proprio docente di matematica della classe oppure direttamente al referente del progetto, prof. Fabio Ferrari.

L’iscrizione è gratuita in quanto il costo di 8 euro per la partecipazione individuale viene pagata dalla nostra scuola. Per questo motivo si richiede a chi si iscrive di essere poi effettivamente presente alla sessione.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al referente del progetto il prof. Fabio Ferrari.

Il Dirigente Scolastico

Dott. Francesco C. De Pascale




Per gli iscritti al questionario di accesso al Liceo Scientifico Sportivo

AGLI/LLE STUDENTI/ESSE ISCRITTI AI QUESTIONARI PER LA VERIFICA DEI PREREQUISITI

AI LORO GENITORI

Rovereto, 15 gennaio 2019

Oggetto: QUESTIONARI MATEMATICA E ITALIANO PER LA VERIFICA DEI PREREQUISITI

Si comunica che le prove di verifica dei prerequisiti di Italiano e Matematica da sostenersi per l’iscrizione al Liceo Scientifico Sportivo per l’anno scolastico 2019/20 si svolgeranno presso i laboratori informatici del nostro Istituto in data lunedì 21 gennaio 2019, dalle 13:50 alle 16:00. Il punteggio conseguito in tali prove concorrerà alla definizione di quello finale per il raggiungimento della soglia minima per l’ammissione (70 punti).

Le verifiche si svolgeranno secondo il seguente orario: dalle ore 13:50 alle 14:10 accoglienza; dalle ore 14:10 alle 15:00 test di italiano; dalle ore 15:00 alle 15:10 pausa; dalle ore 15:10 alle 16:00 test di matematica.

Gli studenti dovranno presentarsi puntualmente nell’atrio della scuola, muniti di documento di identità. Non saranno ammessi ai test ragazzi arrivati in ritardo.

I questionari saranno svolti nella modalità online. Per tale motivo sarà consegnato agli studenti un indirizzo email, che sarà poi bloccato al termine dei test.

Entro venerdì 25 gennaio la scuola darà comunicazione alle famiglie del punteggio raggiunto nei questionari e di quello totale. Si ricorda che il raggiungimento dei 70 punti non ha automaticamente valore di iscrizione.

L’iscrizione quindi dovrà essere effettuata dopo il ricevimento del risultato e non oltre il 31 gennaio, seguendo la procedura standard stabilita dalla normativa provinciale.

Non è previsto un limite numerico di studenti da ammettere all’indirizzo.

Cordiali saluti.

Il Dirigente Scolastico

dott. Francesco C. De Pascale




alle classi classi quarte – incontri associazione A.V.I.S.

Si comunica agli studenti delle classi quarte e ai loro docenti che secondo il seguente calendario avranno luogo gli incontri con l’associazione A.V.I.S., nell’ambito del progetto “Educazione alla salute”.

L’attività si svolgerà in classe, con la sorveglianza degli insegnanti in orario.

 

CLASSE

GIORNO

DATA

ORA

DOCENTE IN ORARIO

4AC

Lunedì

04/02/19

8.45-9.35

Ciaghi

4BL

Lunedì

04/02/19

9.35-10.25

Debiasi

4BS

Martedì

05/02/19

8.45-9.35

Graziola G.

4AL

Martedì

05/02/19

9.35-10.25

Mutinelli

4GR

Mercoledì

06/02/19

10.40-11.30

Novelli

4CS

Mercoledì

06/02/19

11.30-12.20

Senter

4EM

Giovedì

07/02/19

10.40-11.30

Dossi/Palman

4AS

Giovedì

07/02/19

11.30-12.20

Cesaro

4FR

Venerdì

08/02/19

10.40-11.30

Andrighettoni

4DM

Venerdì

08/02/19

11.30-12.20

Azzolini

 

Referente del progetto Prof.ssa Cinzia Azzolini.

Il Dirigente Scolastico

dott. Francesco C. De Pascale




«Siate curiosi e fate esperienze anche all’estero»

ROVERETO. Nell’ambito del progetto di cittadinanza attiva “Dal Comune all’UE” l’assessore Bisesti ha dialogato con gli studenti del liceo Rosmini. Nell’incontro l’ assessore ha conversato con i




Bisesti incontra gli studenti del Liceo Rosmini di Rovereto

L’assessore agli studenti: Siate curiosi e approfondite, solo così diventerete cittadini consapevoli”

Nell’ambito del progetto di cittadinanza attiva “Dal Comune all’UE” l’assessore Bisesti ha dialogato ieri con gli studenti del Liceo Rosmini di Rovereto.




L’assessore agli studenti: “Siate curiosi e approfondite, solo così diventerete cittadini consapevoli”

Nell’ambito del progetto di cittadinanza attiva “Dal Comune all’UE” l’assessore Bisesti ha dialogato oggi con gli studenti del Liceo Rosmini di Rovereto. Nell’incontro l’ assessore ha conversato con i ragazzi e ha risposto alle loro domande rivolte soprattutto al funzionamento delle Istituzioni europee. Il progetto prevede infatti dal 17 al 21 marzo 2019 un viaggio studio per conoscerle da vicino.




Bisesti incontra gli studenti del Liceo Rosmini di Rovereto

L’assessore: «Siate curiosi e approfondite, solo così diventerete cittadini consapevoli»