Tre squadre trentine pronte per le Olimpiadi di matematica
Piccoli Archimede crescono. Per la prima volta saranno ben tre le squadre trentine che partecipareranno alle Olimpiadi nazionali di Matematica che si terranno a Cesenatico dal 2 al 5 maggio.
Studenti al lavoro per il “social day” aiutando Haiti
Rovereto. Per la nuova edizione del #socialday2019 si sono mobilitati anche gli studenti del Liceo Rosmini e dell’istituto Don Milani, le cui classe terze e quarte hanno messo disposizione per le
La matematica e i suoi possibili utilizzi
Il Dipartimento di matematica ha organizzato una conferenza per le classi terze ad indirizzo scientifico (scientifico – scienze applicate – sportivo) relativamente all’argomento sulle progressioni geometriche. E’ una conferenza ormai pluriennale e quindi super collaudata che il docente universitario Silvano Delladio propone mostrando i diversi aspetti di applicazione che le progressioni geometriche hanno modo di essere riviste e trattate. Si va da problemi puramente geometrici come la misura di un segmento parabolico a problemi economici come l’ammortamento di un debito a rate costanti (in termini bancari si direbbe alla francese), passando per il calcolo numerico con i numeri decimali periodici.
Il docente esperto in ambito didattico riesce a coinvolgere i ragazzi tramite la classica lavagna in ardesia e qualche gesso colorato facendo vedere che la matematica può entrare in ambiti del tutto nuovi e non è per nulla ristretta ad un gruppo di persone elitario o ad un ambito applicativo puramente fine a sé stesso.
Il legame tra l’algebra classica e le strutture algebriche della matematica
Venerdì 5 aprile si è svolta presso il nostro Liceo una conferenza in ambito matematico proposta dal referente del Dipartimento, prof. Fabio Ferrari, per le classi quinte ad indirizzo scientifico (scientifico – scienze applicate). L’argomento, proposto quest’anno per la prima volta, è il legame tra l’algebra classica e le strutture algebriche della matematica. Il docente de Graaf ha voluto trasmettere ai ragazzi qualche stimolo e curiosità partendo da un’analisi storica di un problema (la risoluzione di equazioni a grado maggiore a due in cui sono famosi alcuni matematici italiani) per arrivare a trovare strategie nuove e collegamenti talvolta inaspettati con una matematica importante e temporalmente più recente che è l’ambito delle strutture algebriche con i concetti di collane e gruppi.
Speriamo che l’argomento pur non banale abbia riscontrato un interesse ed una curiosità positiva nei ragazzi liceali.
Liceo Rosmini Rovereto: «Corti Collettivi» diventa un libro
I racconti Corti collettivi nascono da una idea semplice, ovvero si può scrivere insieme, a più mani, dentro la propria scuola, senza che un racconto sia associato necessariamente ad una identità o ad una storia autobiografica.
Giochi Sportivi Studenteschi 2018/19
Corti collettivi
I racconti Corti collettivi nascono da una idea semplice, ovvero si può scrivere insieme, a più mani, dentro la propria scuola, senza che un racconto sia associato necessariamente ad una identità o ad una storia autobiografica.
Si può scrivere facendo convergere, e il più delle volte divergere, gusti di letture passate e presenti, sensibilità estetiche, immaginazioni estemporanee, frammenti di parole rubate anche all’immediato istante prima di cominciare la discussione collettiva.
Gran parte della scrittura è nata, infatti, da riflessioni animate, e sempre comuni, tra i componenti dei Corti, su una parola che non rendeva l’immagine voluta, sull’incomprensione siderale che un passaggio suscitava negli ascoltatori, molto più spesso sul destino dei personaggi creati.
-E adesso, come andare avanti?-. Una volta creati lo sfondo operativo della discussione e lo spirito collettivo adatto alla scrittura, insomma, dato il via all’immaginazione, i Corti si sono affezionati ai loro personaggi, agli oggetti e agli ambienti che lentamente prendevano corpo.
Scrivere questi racconti ha richiesto spirito di condivisione, precisione, empatia con i segni dell’universo letterario, nonché una buona dose di fatica e coraggio.
I sette racconti sono tutti legati da alcune parole o espressioni ricorrenti, che il lettore accorto non tarderà a sentire e che il logo creato per la copertina prova a sintetizzare; una sorta di ritornello evocativo che li attraversa tra le righe e prova a legarli, riproducendo in questo modo il gesto da cui sono nati.
Un gesto che porta con sé l’amore per la parola, la cura che ad essa va dedicata, che non smette di cercare solo le parole giuste, per l’atto di creazione di un universo ricco e fervente di idee comuni.
Corti Collettivi, serie 0/2018, nasce da un’idea della prof.ssa Elisa Gelmini, con il sostegno della Commissione Biblioteca del Liceo A. Rosmini.
Potete sfogliare il volume nelle biblioteca del Liceo o consultarlo in versione online qui sotto.
GIOCHI MATEMATICI 2019
RISULTATI DELLE SEMIFINALI DEI CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI 16 – MARZO – 2019
con sede al Liceo Rosmini di Rovereto
GLI STUDENTI EVIDENZIATI IN GRASSETTO SONO AMMESSI CON RISERVA ALLA FASE FINALE DEL 11 MAGGIO A MILANO.
Attenzione: dalla pubblicazione sul sito è possibile fare osservazioni o reclami entro 7 giorni, festivi compresi.
I risultati sono da intendersi con riserva in attesa della conferma ufficiale da parte dell’università Bocconi.
Solo dopo l’approvazione da parte dell’Università Bocconi verranno quindi ufficializzati gli ammessi alla fase finale.
A seguito della nuova normativa GDPR (Privacy) non viene indicata la scuola frequentante, la città e anno di nascita di ciascun ragazzo.
L’Università Bocconi di Milano ha ufficializzato gli ammessi ad ogni categoria per la finale dei Giochi matematici che si terrà il giorno 11 maggio a Milano.
RISULTATI FINALI CON AMMESSI UFFICIALI