
Sabato 11 maggio si è svolta a livello nazionale la fase finale dei Giochi matematici indetti dall’Università Bocconi di Milano; il gruppetto del Liceo era composto da 8 ragazzi, che tranne uno sono stati accompagnati dal referente del progetto Fabio Ferrari con un pulmino prenotato dalla scuola. A Milano i ragazzi hanno dovuto confrontarsi con gli altri finalisti che come loro a livello territoriale hanno superato la fase delle semifinali. La nostra scuola ha saputo difendersi molto egregiamente: nella categoria C2 (terza media e prima superiore); i due ragazzi “roveretani” Ballardini Niccolò e Del Coco Gabriele hanno spuntato rispettivamente il 46° e 57° posto su quasi 1000 partecipanti a quella categoria (precisamente 944), vincendo una borsa da viaggio. Anche i ragazzi più grandi, categoria L1 (secondo, terzo e quarto anno delle superiori) se la sono giocata alla pari; tre di loro sono rientrati nei primi 150, un quarto degli effettivi partecipanti. Samuel Gobbi ha ottenuto un più che dignitoso 53° posto.
Come detto altre volte ciò che rende l’iniziativa meritevole di essere riproposta ogni anno è lo spirito con cui i ragazzi affrontano questa sfida matematica; escono dalle loro aule universitarie dove hanno svolto la prova e si confrontano tra loro discutendo su questo o quel quesito in maniera amichevole, senza invidie o rimorsi eccessivi per qualche errore commesso. Discutono sul pullman mentre si torna a casa e anche chi ha vinto non si ritiene più bravo di un altro. La competizione c’è come è giusto che ci sia ma è una competizione sana e formativa.
prof. fabio Ferrari