1

Corso di approfondimento: L’Istria e Trieste, terre contese

Si propone agli studenti del triennio un corso di approfondimento sulla storia dell’Istria e del confine orientale, con particolare riferimento alle vicende della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra. La tragica vicenda delle foibe e dell’esodo è ancora viva nella memoria collettiva: “sebbene il contenzioso sulle frontiere sia stato risolto attraverso un lungo e articolato processo diplomatico […], esso non si è ancora risolto nelle menti e nei cuori delle popolazioni interessate” (Jože Pirjevec).
L’attività si articola in 5 incontri che si svolgeranno di martedì, dalle 14.30 alle 16.30, secondo il seguente calendario: 19 novembre, 3 dicembre, 4 febbraio, 11 febbraio, 3 marzo. Eventuali variazioni al calendario potranno essere concordate con i partecipanti.
Il programma di massima degli incontri è il seguente:

  1. storia dell’Istria dall’antichità all’Ottocento;
  2. Istria e Trieste nel Novecento: la Prima guerra mondiale, il fascismo, la Seconda guerra mondiale;
  3. le foibe: autunno 1943, primavera 1945;
  4. l’esodo giuliano-dalmata;
  5. i profughi in Italia.

Per altre informazioni e iscrizioni (possibilmente entro il primo incontro), rivolgersi o scrivere al prof. Andrea Rosà – andrea.rosa@liceorosmini.eu .
La partecipazione al corso (almeno 4 proiezioni) verrà presa in considerazione per l’attribuzione del credito.




Cineforum: “lo sport al cinema”

Si propone agli studenti interessati (in particolare del Liceo Scientifico Sportivo) la visione di alcuni film che trattano tematiche legate alla storia del Novecento dal punto di vista dello sport.
Il cineforum prevede la proiezione di 5 film in aula teatro con inizio alle 14.30, secondo il seguente calendario:

  • 27/11/2019 RACE, IL COLORE DELLA VITTORIA (Stephen Hopkins, 2016, 125’)
  • 22/01/2020 PELÉ (Jeff e Michael Zimbalist, 2016, 100’)
  • 19/02/2020 42 (Brian Helgeland, 2013, 120’)
  • 11/03/2020 RUSH (Ron Howard, 2013, 115’)
  • 22/04/2020 INVICTUS, L’INVINCIBILE (Clint Eastwood, 2009, 125’)

Ci si può iscrivere via mail (prof. Andrea Rosà – andrea.rosa@liceorosmini.eu ) entro il 10 novembre o al momento della prima proiezione.
La partecipazione al cineforum (per almeno 4 proiezioni) verrà presa in considerazione per l’attribuzione del credito scolastico.




Assemblee di classe

Nel corso dell’anno scolastico può essere richiesto fino ad un massimo di 2 ore di assemblea di classe al mese, da novembre ad aprile.
L’assemblea di novembre si deve svolgere possibilmente prima del consiglio di classe (5-11 novembre) in quanto tale riunione prevede la presenza anche dei rappresentanti degli studenti. Per questo motivo l’assemblea può eventualmente essere anticipata a fine ottobre.

Le assemblee di classe sono tempo scuola a tutti gli effetti e sono un’opportunità da utilizzare per un serio confronto su problematiche o situazioni di interesse dell’intera classe. E’ doveroso un comportamento adeguato e responsabile, in quanto si tratta del primo livello di partecipazione collettiva alla vita della scuola. In caso di comportamenti non adeguati il docente dell’ora avrà la facoltà di interrompere l’assemblea.

La procedura prevede:

  1. la richiesta dell’assemblea da parte dei rappresentanti di classe con il modulo prestampato da ritirare in Bidelleria 1° piano insieme alla traccia per la stesura del verbale;
  2. l’individuazione dell’ora e il giorno dell’assemblea con la richiesta agli insegnanti della disponibilità delle ore. Il consenso del docente prevede l’apposizione della sua firma sul modulo che sarà restituito dai rappresentanti al prof. Collini in vicepresidenza almeno 3 giorni prima della data richiesta. Tale scadenza è da considerare improrogabile;
  3. la stesura del verbale;
  4. la consegna del verbale al termine dell’assemblea alla prof.ssa Merante in vicepresidenza.



Teodora, Fabio e Alessio alla Maker Faire Roma 2019 – The European Edition

Dal 18 al 20 ottobre 2019 si è svolta a Roma la fiera Maker Faire Roma 2019, un’importante manifestazione sull’innovazione, ossia un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico. È il luogo dove makers, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte. Riunisce gli appassionati di tecnologia, gli artigiani digitali, le scuole, le università, gli educatori, gli hobbisti, i centri di ricerca, gli artisti, gli studenti e le imprese.

In questa occasione, l’associazione di promozione sociale MindsHub, ha partecipato come espositore del progetto relativo ad un orto automatizzato. Questo progetto, nato all’interno di un’esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro, ha coinvolto alcuni studenti della Provincia di Trento, tra cui Teodora Panjkovic di 4DM, Fabio Giovanazzi di 4AS, Alessio Zeni di 4EM e Bertolini Damiano di 5DM.

Teodora, Fabio e Alessio hanno perseverato nel tempo, collaborando con l’associazione MindsHub fino al raggiungimento dell’obiettivo, ossia l’esposizione alla fiera dell’orto automatizzato, cui hanno partecipato con entusiasmo e competenza.

Ringrazio di cuore, tutti i volontari di MindsHub (https://mindshub.it/), in particolare il presidente dell’associazione Mattia Gasperotti, perché dapprima con il progetto CoderDojo e da un paio di anni con quello di MindsHub for Makers, hanno permesso agli studenti della nostra scuola, di svolgere esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro significative, sotto ogni profilo, partendo da quello tecnologico/scientifico a quello umano/relazionale.

Prof.ssa Barbara Priolo

Docente di informatica e referente del Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro MindsHub for Makers

 




Cerificazioni di latino

Martedi 15 ottobre 2019,  nell’aula riunioni del Liceo Rosmini di Rovereto, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi relativi alle certificazioni in lingua latina. Otto studenti, appartenenti a classi diverse dei tre indirizzi liceali con il latino nei loro curricula (classico, scientifico e linguistico) hanno ricevuto dalle mani del Dirigente Paolo Pendenza il riconoscimento ufficiale delle competenze conseguite in latino, a seguito dell’esame sostenuto lo scorso 11 aprile nella sede del Liceo Galilei di Trento.

La commissione di valutazione, presieduta dalla prof.ssa Caterina Mordeglia, docente di Letteratura latina al Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento, ha certificato per i sette studenti in uscita dal primo biennio il conseguimento del livello A1 di competenze linguistiche in latino, riservando al solo studente in uscita dal secondo biennio quello del livello B1. Per Francesco Peschedasch, Maddalena Zucchelli, Federico Zamboni, Alice Debiasi, Agnese Trentini, Anna Robol, Chiara Mazzucchi e Sebastiano Polli è stato un momento di gioia e di gratificazione per il traguardo raggiunto.

La certificazione in lingua latina, introdotta nella nostra regione nel 2015, è riconosciuta a livello nazionale.




CALENDARIO UDIENZE INDIVIDUALI 1°QUADRIMESTRE

CALENDARIO UDIENZE INDIVIDUALI

1°QUADRIMESTRE

04/11/2019 – 14/12/2019

 

DOCENTE GIORNO ORARIO DATE 1° QUADRIMESTRE
ALESSI ANNAMARIA Venerdì   8.45 – 9.35 08/11-22/11-06/12
ANDRIGHETTONI CRISTINA Giovedì   9.35 – 10.25 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
ANGELINI GIULIA Martedì   9.35 – 10.25 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
AZZOLINI CINZIA Sabato 12.20 – 13.10 9/11-16/11-23/11-30/11-14/12
BALDESSARI MARIA Lunedì 13.10 – 14.00 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
BELLAGAMBA ELISABETTA Solo udienze generali  
BENEDETTI MARCO Sabato 11.30 – 12.20 9/11-16/11-23/11-30/11-14/12
BERTOLINI VITTORIO Giovedì 10.40 – 11.30 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
BISOFFI ROBERTA Mercoledì 11.30 – 12.20 06/11-13/11-20/11-04/12-11/12
BONA CINZIA Mercoledì 10.40 – 11.30 06/11-20/11-04/12
BURATTINI ALESSANDRA Lunedì 10.40 – 11.30 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
CALDIROLI LAURA Mercoledì   9.35 – 10.25 06/11-13/11-27/11-11/12
CALDONAZZI RAFFAELLA Giovedì   9.35 – 10.25 07/11-21/11-05/12-12/12
CAMPARI RAFFAELLA Giovedì   9.35 – 10.25 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
CANDIOLI LUCIA Lunedì 11.30 – 12.20 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
CAROTTA CLAUDIA Giovedì   9.35 – 10.25 07/11-14/11-21/11-05/12
CASTELLANETA ELISABETTA Martedì   8.45 – 9.35 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
CESARO ANNAMARIA Giovedì 13.10 – 14.00 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
CESCATTI TIZIANO Martedì   8.45 – 9.35 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
CHIOCCHETTI MARCO Martedì 11.30 – 12.20 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
CHISTE’ ELISABETTA Sabato 11.30 – 12.20 9/11-16/11-23/11-14/12
CIAGHI ANNALISA Martedì   8.45 – 9.35 05/11-12/11-19/11-03/12
CIANCIO LUISA Venerdì   8.45 – 9.35 08/11-15/11-29/11-13/12
CIRRINCIONE ANNA Martedì 11.30 – 12.20 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
CISTERNA GIOVANNA Mercoledì 11.30 – 12.20 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
COLLINI SANDRO Solo udienze generali  
COLONNA ANDREA Lunedì   9.35 – 10.25 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
CONCI LAURA Martedì 13.10 – 14.00 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
COSER MARIA CRISTINA Venerdì 12.20 – 13.10 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-3/12
COSER STEFANO Martedì 11.30 – 12.20 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
DAL BOSCO ELISABETTA Mercoledì   12.20 – 13.10 13/11-27/11-11/12
DALRI’ LUCA Martedì   9.35 – 10.25 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
DALBOSCO PATRIZIA Lunedì   9.35 – 10.25 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
DALLA TORRE CECILIA Martedì 10.40 – 11.30 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
DE STEFANO FILOMENA Venerdì 10.40 – 11.30 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
DEBIASI LUCIA Mercoledì 12.20 – 13.10 06/11-13/11-20/11-04/12
DELPERO CLARA Mercoledì 10.40 – 11.30 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
DEMOZZI ALESSANDRA Martedì 10.40 – 11.30 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
D’ESPOSITO CLEMENTINA Lunedì 10.40 – 11.30 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
DI MAIO LUCIANO Venerdì 12.20 – 13.10 08/11-22/11-29/11-13/12
DOSSI SARA Venerdì   8.45 – 9.35 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
ENRIQUEZ VITO ERNESTO Venerdì 11.30 – 12.20 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
FABBRI BEATRICE Sabato 11.30 – 12.20 9/11-23/11-14/12
FAGGIANO FABIOLA Venerdì   9.35 – 10.25 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
FAIT SERENA Martedì 10.40 – 11.30 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
FALCONE STEFANIA Lunedì 10.40 – 11.30 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
FAURI ANDREA Giovedì 12.20 – 13.10 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
FELETTI DANIELA Sabato 11.30 – 12.20 9/11-16/11-23/11-30/11-14/12
FERRARI FABIO Venerdì 11.30 – 12.20 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
FERRARI STEFANO Giovedì   9.35 – 10.25 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
FILAGRANA FABIOLA Giovedì   9.35 – 10.25 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
FILOSI SILVA Martedì 11.30 – 12.20 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
FRAPPORTI MARIA Mercoledì   8.45 – 9.35 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
FRATTINI MANUELA Martedì   8.45 – 9.35 05/11-12/11-19/11-03/12
FUSI GIUSEPPE Lunedì 10.40 – 11.30 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12
GALVANETTO MARISA Mercoledì 11.30 – 12.20 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
GARDUMI LUCA Mercoledì 10.40 – 11.30 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
GELMINI ELISA Martedì 11.30 – 12.20 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
GIOVANNINI LUIGI Mercoledì   9.35 – 10.25 06/11-13/11-20/11-04/12
GRAZIOLA GRAZIA Martedì   9.35 – 10.25 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
GRAZIOLA MATTEO Mercoledì 12.20 – 13.10 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
GRAZIOLI MARINA Venerdì 10.40 – 11.30 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
GRETTER NICOLA Venerdì   8.45 – 9.35 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
GUIDO ELISA
(suppl. Tufano Carmen)
Mercoledì   8.45 – 9.35 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
HAYMAN ERROL Mercoledì   9.35 – 10.25 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
KRABB ANGELIKA Solo udienze generali  
LARENTIS BRUNA Lunedì 11.30 – 12.20 11/11-25/11-2/12-09/12
LEONARDI CRISTINA Giovedì   8.45 – 9.35 07/11-14/11-28/11-12/12
LEVEGHI SUSANNA Mercoledì   9.35 – 10.25 06/11-13/11-27/11-11/12
LOIA STEFANIA Venerdì 10.40 – 11.30 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
MALERBA MARIA CONCETTA Martedì 10.40 – 11.30 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
MARSILLI CLAUDIO Lunedì 10.40 – 11.30 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
MARTINELLI LUCA Mercoledì   9.35 – 10.25 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
MAUGERI GIOVANNI Mercoledì   8.45 – 9.35 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
MEDEGHINI MANUELA Martedì 10.40 – 11.30 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
MICHELETTI TIZIANA Giovedì   9.35 – 10.25 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
MICHELOTTI KATIA Venerdì   9.35 – 10.25 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
MODENA BARBARA Lunedì 10.40 – 11.30 04/11-11/11-25/11-09/12
MORETTI FEDERICA Martedì   9.35 – 10.25 05/11-12/11-19/11-03/12
MUSCARA’ GINA Lunedì 11.30 – 12.20 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
MUTINELLI MARIA ELENA Lunedì 10.40 – 11.30 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
NOLDIN MICHELE Martedì 10.40 – 11.30 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
NOVELLI RAFFAELLO Lunedì   9.35 – 10.25 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
PALMAN ALEX Solo udienze generali  
PANCHERI MAURO Lunedì   8.45 – 9.35 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
PARISI ELISA Giovedì 11.30 – 12.20 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
PARLA’ CLAUDIA Martedì 10.40 – 11.30 05/11-12/11-19/11-03/12
PERONI CHIARA Mercoledì 10.40 – 11.30 13/11-27/11-11/12
PICCOLROAZ MARINA Lunedì 11.30 – 12.20 04/11-11/11-25/11-09/12
PONTIGGIA SILVIA Mercoledì 10.40 – 11.30 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
PREZZI ORIANNA Mercoledì   9.35 – 10.25 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
PRIOLO BARBARA Venerdì   9.35 – 10.25 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
RAMPINO BARBARA Lunedì 10.40 – 11.30 11/11-25/11-09/12
RESINELLI CLAUDIA Venerdì 10.40 – 11.30 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
RICUPERO GABRIELLA Giovedì 10.40 – 11.30 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
RIEDMILLER SANDRO Lunedì   9.35 – 10.25 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
RIZZI MANUELA Venerdì   8.45 – 9.35 08/11-15/11-29/11-13/12
RIZZI PAOLA Venerdì 10.40 – 11.30 08/11-15/11-22/11-06/12
ROSA’ ANDREA Lunedì 13.10 – 14.00 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
SETTI ILARIA Martedì   9.35 – 10.25 12/11-26/11-10/12
SGUARIO SABRINA Lunedì   9.35 – 10.25 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
SMIRIGLIA MARIACARMELA Venerdì 11.30 – 12.20 08/11-15/11-29/11-13/12
SOLITO ALESSANDRO Giovedì   9.35 – 10.25 07/11-14/11-28/11-05/12-12/12
SONATO MIRELLA Martedì 11.30 – 12.20 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
SORRENTINO FELICE Mercoledì   9.35 – 10.25 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
SPAGNOLLI MADDALENA Mercoledì 10.40 – 11.30 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
TAVOLA ALESSANDRA Venerdì 10.40 – 11.30 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
TEZZELE CRISTINA Giovedì 10.40 – 11.30 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
TOLDO BIANCA MARIA Venerdì   9.35 – 10.25 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
TOLDO MICHELA Venerdì   9.35 – 10.25 08/11-15/11-22/11-06/12
URBANI EMILIANA Venerdì   9.35 – 10.25 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
VALENTINOTTI FELICE Martedì 11.30 – 12.20 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
VALLE MANUELA Venerdì 10.40 – 11.30 08/11-15/11-29/11-13/12
VETTORI FAUSTA Lunedì   8.45 – 9.35 04/11-11/11-18/11-02/12
ZANDONAI MICHELA Mercoledì 10.40 – 11.30 06/11-20/11-04/12
ZANDONATI ARIANNA Giovedì   9.35 – 10.25 14/11-21/11-05/12-12/12
ZOMER ELISA Venerdì   9.35 – 10.25 08/11-22/11-06/12

 

 




Conferenza/seminario di informatica

 

 

Il giorno 9 ottobre 2019, per il secondo anno consecutivo, si è svolto il seminario di informatica dal titolo “Padroni del Vapore – Come gli algoritmi (e chi li conosce) dominano il mondo”, tenuto dal prof. Alberto Montresor dell’Università di Trento. Previsto all’interno del progetto “Palestra di algoritmi-Percorso di allenamento per le Olimpiadi dell’Informatica per l’a.s. 2019–2020”, è stato proposto, quest’anno, alle classi terze dello scientifico (opzione scienze applicate e tradizionale) al fine di descrivere gli effetti sempre più dirompenti che gli algoritmi stanno avendo sul nostro mondo, e dell’enorme potere che si concentra nelle mani di chi controlla tali algoritmi. E’ stata anche un’occasione per far conoscere agli studenti le competizioni delle Olimpiadi di informatica a squadre e individuale, con particolare attenzione agli aspetti di genere.

 

Tema del seminario

“Padrone del vapore” è un termine di origine marinaresca che indica colui che comanda, ha potere assoluto; spregiativamente, indica chi comanda condizionando i poteri pubblici. In questo seminario, discuteremo degli algoritmi nascosti nei sistemi software che utilizziamo tutti i giorni, quali Google e Facebook. Discuteremo dell’enorme potere che si sta concentrando nelle mani di chi controlla tali algoritmi, e della totale mancanza di trasparenza attorno ad essi. Vedremo infine come la complessità degli algoritmi che governano il mondo sta diventando talmente alta, che gli autori stessi stentano a mantenere il loro controllo.

La conferenza ha permesso ai ragazzi di comprendere che l’informatica non è solo una materia da “smanettoni”, ma è la scienza che studia i metodi generali per risolvere problemi (quantomeno, quelli che sono effettivamente risolubili) in termini di modelli, dati e algoritmi, riguardanti ogni aspetto della nostra vita professionale e non solo. Gli studenti hanno avuto conferma del forte legame tra l’informatica e le altre materie scientifiche; infatti, da una parte l’algoritmica può spiegare alcuni fenomeni, ad esempio, della biologia e, per contro, imparare dagli stessi per dedurre nuovi algoritmi applicabili in altri settori. Perfino il nostro modo di pensare è ormai fortemente condizionato dal funzionamento degli algoritmi che regolano la diffusione delle notizie, pertanto prescindere dalla conoscenza di questi aspetti dell’informatica, può perfino portare ad esercitare in maniera non adeguata il nostro spirito critico. I ragazzi e le ragazze hanno potuto anche conoscere esempi di scienziate/ricercatrici donne, che hanno dato un forte contributo alla ricerca in informatica, pur provenendo da altri ambiti di studio e, viceversa, a quella in altri settori, pur provenendo dall’informatica. Hanno, quindi, compreso l’importanza di abbattere gli stereotipi per cui l’informatica viene considerata come possibile opzione di carriera professionale solo per i maschi.

 

Prof.ssa Barbara Priolo

Docente di informatica e referente delle Olimpiadi di informatica (a squadre e individuali)




APPUNTAMENTI ORIENTAMENTO SCUOLA MEDIA 2019-2020

APPUNTAMENTI ORIENTAMENTO SCUOLA MEDIA
2019-2020

LICEO “A.ROSMINI”

CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO, SCIENZE APPLICATE, SCIENTIFICO SPORTIVO

SCUOLA APERTA (presso la sede del Liceo)

  • venerdì 15 novembre ore 20.30
  • sabato 14 dicembre dalle 14.30 alle 17.30
  • sabato 18 gennaio dalle 14.30 alle 17.30

LABORATORI ESPERIENZIALI

  • Scientifico: mercoledì 20 novembre ore 14.30-16.30
  • Scientifico delle scienze applicate: giovedì 21 novembre ore 14.30-17.00
  • Scientifico sportivo: venerdì 22 novembre ore 14.30-16.30
  • Classico: lunedì 25 novembre ore 14.30-16.30
  • Linguistico: martedì 26 novembre ore 14.30-16.30
  • Primo approccio al latino (solo liceo scientifico): giovedì 28 novembre dalle 14.30 alle 15.45
  • Primo approccio al latino e al greco (solo liceo classico): mercoledì 4 dicembre e lunedì 9 dicembre dalle 14.30 alle 15.45

Prenotazione ai laboratori esperienziali (è possibile iscriversi ad un massimo di due laboratori)

NBIndipendentemente dalle prenotazioni ai laboratori, ci si può iscrivere ai corsi di primo approccio alle lingue classiche inviando una email all’indirizzo orientamento@liceorosmini.eu

SPORTELLI TERRITORIALI

  • Martedì 5 novembre ore 20.00-22.00 presso scuola media Negrelli, C.so Bettini 67 – Rovereto
  • Giovedì 7 novembre ore 20.00-22.00 presso scuola media Malfatti, Via Giovanni XXIII 64 – Mori

Contatti:
Indirizzo: C.so Bettini, 86 – Rovereto
Telefono: 0464-437700
email: orientamento@liceorosmini.eu

Scarica il nostro depliant informativo




Iscrizioni alle sessioni d’esame Certificazioni informatiche “NUOVA ECDL”

Gli studenti che intendono sostenere gli esami per le certificazioni informatiche “NUOVA ECDL” sono invitati a compilare con attenzione in tutte le parti:

  1. Il modulo per richiedere l’acquisto della skills card (per chi non ne è già in possesso) e l’acquisto dei moduli relativi al numero di esami che si intendono sostenere.
  2. Il modulo QA – ESAMOD-16 (acquisizione del consenso del candidato al trattamento dei dati personali).
  3. Il modulo SC04 – (domanda di certificazione delle competenze digitali Ecdl Full Standard).
  4. La scheda di iscrizione agli esami da compilare direttamente in segreteria (sig.ra Maria Luisa).

Le date previste per le sessioni d’esame sono le seguenti:

  • Giovedì 23 gennaio 2020
  • Giovedì 30 gennaio 2020
  • Giovedì 13 febbraio 2020
  • Giovedì 27 febbraio 2020
  • Giovedì 26 marzo 2020
  • Giovedì 30 aprile 2020
  • Giovedì 21 maggio 2020
  • Giovedì 28 maggio 2020

Gli esami si svolgeranno in sede nel laboratorio di lingue o nel laboratorio di informatica 1 dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Tutta la modulistica è scaricabile dal sito nella pagina degli avvisi ed è disponibile in bidelleria al primo piano.
L’iscrizione agli esami può essere effettuata presso la segreteria (sig.ra Maria Luisa) tutti i giorni escluso il sabato a partire da lunedì 21 ottobre 2019 ed entro e non oltre venerdì 10 gennaio 2020.
Per ogni sessione d’esame, per motivi organizzativi,è possibile accogliere al massimo 15 studenti; pertanto, al momento dell’iscrizione se per la data scelta si è già raggiunto il numero previsto, ci si iscriverà in una data successiva.
Costi e modalità di pagamento: l’istituto ha stabilito di mantenere i costi dello scorso anno, ossia:

  • Costo Skills Card: € 40,00
  • Costo unitario per modulo: € 10,00

Il versamento dell’importo corrispondente alla somma della skills card e dei moduli a cui ci si iscrive, dovrà essere effettuato a partire dal mese di gennaio 2020. La modalità di pagamento verrà comunicata in seguito.

Modulo acquisto Skills Card e/o esami “NUOVA ECDL”
Acquisizione del consenso del candidato al trattamento dei dati personali
DOMANDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI ECDL FULL STANDARD

 




Spettacolo: Fabrizio De André – Viaggio nella vita di un poeta




Calendario scolastico

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Anno scolastico 2019/20

giovedì 12 settembre 2019
Inizio delle lezioni

venerdì 1 e sabato 2 novembre 2019
Ponte di Ognissanti

sabato 7 dicembre 2019
Ponte dell’Immacolata

da lunedì 23 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020
Vacanze di Natale

da sabato 22 a martedì 25 febbraio 2020
Vacanze di carnevale

da giovedì 9 aprile a martedì 14 aprile 2020
Vacanze di Pasqua

mercoledì 15 e giovedì 16 aprile 2020
giorni a disposizione della scuola

sabato 25 aprile 2020
festa della Liberazione

venerdì 1 e sabato 2 maggio 2020
festa del lavoro

lunedì 1 e martedì 2 giugno 2020
anniversario della Repubblica

mercoledì 10 giugno 2020
Fine delle lezioni




Dalla Viva Voce

Dalla Viva Voce – Nella mattina di sabato 5 ottobre,  nell’Aula Magna   quasi 200 alunni di 11 classi  del nostro Liceo hanno partecipato con grande attenzione ed intensità allo spettacolo Dalla Viva Voce, organizzato dall’omonima Associazione e dall’Associazione Culturale Quadrivium nell’ambito dell’iniziativa regionale della Settimana dell’Accoglienza 2019. La recitazione di Amedeo Savoia, le musiche scelte e suonate da Nicola Straffelini, i video e le immagini di Mauro Savoia hanno portato agli spettatori “voci da dentro il carcere”, raccolte durante i laboratori di scrittura organizzati da alcuni volontari presso la casa circondariale  di Trento, affiancandole a “voci da fuori”, del passato e del presente. Storie piene di umanità, frammenti di vita che hanno suscitato attenzione, commozione, interrogativi aperti, su temi di cittadinanza quali la violenza, la punizione, il carcere, la rieducazione possibile dei detenuti.