DDR: che cosa rimane | Viaggi tra le righe

image_pdfimage_print

In occasione del 30esimo anniversario dal crollo del Muro di Berlino (9 novembre 1989) il progetto Viaggi tra le righe del dipartimento di lettere ha organizzato il 6 novembre un incontro con Francesco Alberti , autore del volume “DDR: che cosa rimane?” e con Elena Setti, della casa editrice Osiride, al quale hanno partecipato 10 classi con i rispettivi docenti.

Attraverso le parole precise e appassionate di questo trentino d’adozione, esperto di diritto internazionale e di sport, che vive e opera tra l’Italia e Kiev, e che ha commentato per i presenti il ricco archivio fotografico del libro, è stato possibile per i giovani spettatori, che del Muro hanno visto o vedranno pochissimi resti, gli aspetti più interessanti, drammatici e sconcertanti della storia della Germania democratica e dell’Europa degli anni della guerra fredda.

Un invito a leggere, a viaggiare, ad approfondire, in linea con gli obiettivi del progetto “Viaggi tra le righe”, giunto al suo terzo anno di attività.

A coronare l’incontro , e a prolungarne gli echi e gli spunti di riflessione, una bella mostra fotografica di 20 pannelli in lingua tedesca (con documenti d’archivio originali dai quotidiani nazionali della Germania,) allestita nel corridoio del lato est al pianterreno dalla prof. Angelika Krabb, è aperta a tutti i visitatori.