ALLESTIMENTO SPETTACOLO TEATRO – CANZONE GIORGIO GABER

image_pdfimage_print

SUONI UNO STRUMENTO MUSICALE, VUOI METTERTI IN GIOCO NEL CANTO, NELLA RECITAZIONE, NEL BALLO, NEL VIDEOMAKING?

Sull’onda dell’entusiasmo e del gradimento per lo spettacolo “Fabrizio De André. Viaggio nella vita di un poeta”, rappresentato lo scorso anno presso il Teatro Zandonai di Rovereto, IL LICEO ROSMINI propone un nuovo progetto: approfondimento della poetica del “teatro – canzone” di Giorgio Gaber e messa in scena di uno spettacolo interpretato dagli studenti, fondato su alcuni dei suoi monologhi e canzoni più celebri. Gaber è stato un artista poliedrico, un “maestro del dubbio”, che ha cercato di portare in scena un ragionamento sulla realtà contemporanea, dentro un percorso di prosa e canzoni, andando a fondo nell’animo umano senza sconti e con ironia. Il progetto è ambizioso e richiede un anno di preparazione. Tuttavia, già a conclusione di questo anno scolastico, il Liceo Rosmini intende presentare un’anticipazione dello spettacolo.

Cerchiamo studenti musicisti (chitarre, batteria e percussioni, tastiera/piano, violini, flauto, sax, fisarmonica), ragazzi che vogliano cimentarsi nel canto, nella recitazione, nella danza, nel videomaking. Si informa che gli studenti che fanno parte del Coro del Liceo lavoreranno su questo progetto. Chi volesse aggiungersi a questo gruppo può scrivere alla referente del “progetto coro” prof.ssa Demozzi (alessandra.demozzi@liceorosmini.eu). Nella preparazione dello spettacolo gli studenti saranno seguiti da esperti dei vari settori. L’attività svolta potrà, a scelta dello studente del triennio, essere riconosciuta o come alternanza scuola-lavoro o come credito formativo. Chi fosse interessato a partecipare può scrivere, tramite mail, indicando il nome, la classe di appartenenza e l’ambito (canto, musica, recitazione, danza, videomaking), alla referente prof.ssa Biancamaria Toldo (biancamaria.toldo@liceorosmini.eu) entro venerdì 21 febbraio; sarà poi contattato ed invitato ad un primo incontro informativo durante il quale verranno forniti tutti i dettagli dell’iniziativa. Per qualsiasi informazione potete rivolgervi alla referente anche durante l’intervallo dalle 10.25 alle 10.40, dal lunedì al venerdì.

“Per chi come me ha avuto il privilegio di vedere e sentire dal vivo Giorgio Gaber, non può scordarlo; chi non l’ha potuto conoscere deve essere messo nella condizione di farlo. Testimoniare Gaber, a mio giudizio, è un dovere di chi si occupa di arte e cultura”. (Prof.ssa Biancamaria Toldo)