Rettifica al Bando delle Olimpiadi del Patrimonio 2020 – Raffaello e i suoi

image_pdfimage_print

A seguito della diffusione dell’epidemia di coronavirus nel nostro paese e prendendo atto delle disposizioni del Ministero dell’Istruzione in materia di viaggi di istruzione comunicate sul sito istituzionale, tenuto anche conto che alcune scuole partecipanti risiedono in uno dei bacini considerati focolai (come la zona del lodigiano), ANISA ha deciso di apportare le seguenti modifiche al Bando in questione, invertendo sostanzialmente l’ordine delle due prove per eliminare i previsti viaggi per le selezioni regionali.

Selezioni regionali: le selezioni previste per il 10 marzo non avranno più luogo nelle 18 città indicate, ma saranno sostituite dalla preparazione da parte delle squadre già iscritte di un elaborato: presentazione di un powerpoint di non più di 20 slide o video della durata massima di 10 minuti sul tema Raffaello e i suoi, realizzati sulla base dei materiali già messi a disposizione sul sito ANISA e ulteriori approfondimenti. Gli elaborati saranno inviati ai referenti regionali per le Olimpiadi entro il 30 Aprile. Una commissione composta dal referente per le Olimpiadi e due docenti/funzionari Mibact/studiosi, procederà a selezionare le migliori presentazioni che corrispondano ai requisiti richiesti, individuando le squadre finaliste per le varie regioni come da Bando originale. Le scelte delle commissioni regionali saranno sottoposte alla conferma dei referenti nazionali per le Olimpiadi (Fabrizia Borghi, Teresa Calvano, Paola Strada) e gli elaborati vincitori saranno pubblicati sul sito.

La Fase finale si svolgerà come di consueto a Roma ai primi di Ottobre e consisterà in una batteria di Test sull’argomento, come era previsto per le Selezioni regionali (sulla base dei materiali forniti dai primi di Novembre nel dropbox dedicato). Verranno cosi individuate tra le squadre finaliste le prime tre classificate e seguirà la Premiazione e il programma di visite culturali come di consueto.