La wood card del Rosmini si aggiudica il Green Job

image_pdfimage_print

Con la Wood card – una tessera in legno di faggio, proveniente dagli alberi schiantati durante la tempesta Vaia 2018 – i ragazzi della 4GR del liceo Romsini di Rovereto hanno sbaragliato la concorrenza e si sono aggiudicati il concorso Nazionale Green Jobs

Durante l’evento virtuale conclusivo del progetto Green Jobs, sono state presentate le mini-imprese vincitrici a livello territoriale e le loro Storie di Resilienza, attraverso cui i ragazzi hanno raccontato come siano riusciti a portare a termine i loro progetti con impegno e creatività, nonostante le difficoltà del periodo che stiamo vivendo.

Avviato in Lombardia nel 2015 da Fondazione Cariplo, Green Jobs si è esteso a livello nazionale a partire dal 2018, interessando 157 classi e più di 3.000 studenti, grazie al coinvolgimento di altre 8 Fondazioni di origine bancaria  tra cui Fondazione Caritro.

Realizzato con JA Italia e InVento Innovation Lab, Green Jobs è un percorso di autoimprenditorialità green per le scuole superiori, che porta i ragazzi ha creare mini-imprese che propongono risposte concrete a problemi ambientali e in linea con gli SDGs, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Oltre a creare progetti di impresa green, gli studenti hanno mostrato grande volontà e coinvolgimento nonostante la particolare situazione originata dal lockdown, dando prova di una grande capacità di resilienza. Per questo le mini-imprese vincitrici a livello territoriale sono state coinvolte nel contest Storie di Resilienza (#CONTESTGJ2020), raccontando con foto, post e storie instagram, le difficoltà incontrate nella realizzazione del progetto e le soluzioni messe in campo.

La 4GR indirizzo scientifico sportivo, del Liceo Rosmini di Rovereto, capitanata dalla professoressa Lucia Candioli e dal Dream Coach Filippo Galeotti dell’azienda di Rovereto Volta GreenEnergy, ha vinto il concorso con il suo il prodotto: la  WOOD CARD, una tessera in legno di faggio, proveniente dagli alberi schiantati durante la tempesta Vaia 2018.

Dopo essersi aggiudicati il primo posto a livello provinciale, nel concorso promosso da CARITRO, oggi ha battuto le squadre, vincitrici dei rispettivi concorsi regionali.  In questa seconda fase è stata valutata tramite un video e alcuni post di Instagram l’efficacia dei contenuti in termini di impatto comunicativo e capacità di trasmettere la storia di resilienza nel percorso Green Jobs.

 Così i ragazzi raccontano il loro percorso:

Ottobre 2018: la Tempesta VAIA ha piegato il nostro territorio, mettendone in ginocchio l’economia e la popolazione, ma la volontà di rinascere è stata più forte.

Ciò che è stato creato con il legno degli alberi abbattuti racchiude la volontà di riemergere da una situazione di difficoltà. Fra le numerose iniziative anche noi nel piccolo, abbiamo dato il nostro contributo con WOOD CARD.

Marzo 2020: COVID19.

A causa della situazione di emergenza ci siamo ritrovati a confrontarci con una realtà completamente nuova. Abituati a stare insieme e a condividere la quotidianità fatta di momenti felici e anche impegnativi, in questi mesi l’ostacolo è diventato abituarsi alla distanza e alle insicurezze. Tuttavia siamo riusciti a reinventare il nostro essere 4G: separati, ma comunque uniti.

Resilienza è piegarsi, ma di certo non spezzarsi, resistere. Il nostro gruppo ci è riuscito e con noi anche Wood Card: un oggetto a cui è stata data una nuova vita attraverso impegno, creatività, e speranza.

Qui si può scoprire di più su wood card https://sites.google.com/liceorosmini.eu/woodcard/home-page?authuser=1