IL PROGETTO PRINCIPESSA ISABELLA

image_pdfimage_print

COME “LAVORARE” DA STUDENTI DURANTE IL LOCKDOWN

di Matteo Tonelli

Quando il 5 marzo la scuola “in presenza” ha chiuso, ci è sembrato per un momento impossibile portare a termine il progetto intrapreso di Alternanza Scuola – lavoro, che ci avrebbe visto impegnati di lì a poco, fra maggio e giugno, come curatori di una mostra e guide turistiche di un percorso culturale . Poi, pur di lavorare, – come tanti altri durante il lock-down – ci siamo “adattati e riconvertiti”: la mostra è diventata un e-book da sfogliare, il tour è diventato una mappa animata. Certo, capiamo bene che il virtuale , anche in questo caso, non può sostituire il reale. Confidiamo nel fatto che, se ci seguirete, avremo fatto almeno qualcosa di utile.

Il 18 settembre 1760 una principessa italiana di origini spagnole passò per Rovereto. Il suo corteo di carrozze, lungo più di un chilometro, ha modificato l’urbanistica della città.
Il progetto ha ripercorso questo evento che ha influenzato l’aspetto e la vita culturale di quella che all’epoca era, in Trentino, la “città della seta”, cercando però di attualizzarlo, con gli strumenti offerti dalla Rete.
Nella realizzazione hanno collaborato tutti gli studenti della classe 3BS, alcuni esperti del settore archivistico-storico e di geomapping, e alcuni docenti del Liceo come consulenti esterni.
Il risultato finale di tutto il lavoro si può vedere sul sito della Biblioteca Civica Girolamo Tartarotti e nel sito creato con Google Site

Hanno collaborato:

Ceradini Sara
Cristoforetti Davide
Essamih Heba
Ferrari Maurizio,
Garofalo Lorenzo
Gasparato Elisa
Gennaro Martina
Gobbi Nicola
Libera Annalisa
Miorandi Alessandro

Miorandi Filippo
Miricescu Beatrices
Petrolli Francesco
Sandro Chiara
Sberze Davide
Squillantini Neri
Stefa Vanisa
Targa Giulia
Tonelli Matteo
Villa Elena