“Degasperi e i padri fondatori dell’Unione Europea”

image_pdfimage_print

“Degasperi e i padri fondatori dell’Unione Europea”

Parte con una conferenza del Maurizio Gentilini il percorso di cittadinanza attiva “Dal Comune alla UE”

Il progetto di “Cittadinanza attiva, dal Comune alla UE” è un percorso biennale di conoscenza delle Istituzioni rivolto ai rappresentanti di classe e di istituto, che ha raggiunto, ormai, nel nostro Liceo, la sesta edizione.  Il primo anno gli appuntamenti sono orientati alla conoscenza sul territorio provinciale e nazionale delle sedi istituzionali, mentre il secondo anno la formazione è focalizzata sulla dimensione Europea, dalla prospettiva storica alle realtà Parlamentari attuali.

Purtroppo l’emergenza sanitaria causa Covid 19 ha bruscamente interrotto la scorsa primavera, il percorso dell’ultimo gruppo di rappresentanti in procinto di partire per Roma, per far visita alla Camera dei deputati e al Senato. Inutile sottolineare la delusione per il mancato appuntamento tanto atteso.

Anche il nuovo anno scolastico purtroppo è scandito dalla precarietà dell’emergenza sanitaria che annulla ogni appuntamento oltre confine. Per contrastare l’inevitabile amarezza e scontento per la situazione, i referenti del progetto di cittadinanza attiva propongono tre seminari che affrontano tre diverse dimensioni europee.

Il primo appuntamento è previsto per lunedì 25 gennaio 2021 dalle 14.30 alle 16.30 in videoconferenza, sul tema “Degasperi e i padri fondatori dell’Unione Europea”, con la partecipazione del dott. Maurizio Gentilini, storico ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma

Il noto relatore è nato a Rovereto, ha frequentato gli studi classici presso il Liceo A. Rosmini ed è anche il fondatore del Museo casa De Gasperi a Pieve Tesino. Vista l’importanza storico – politica della tematica proposta, al seminario, oltre agli iscritti al progetto, sono stati invitati tutti gli studenti delle classi quinte di tutti gli indirizzi del Liceo.

A questo appuntamento seguiranno altri due momenti formativi con scadenza mensile, che affronteranno: il primo la politica monetaria e finanziaria della BCE e la sua influenza sul sistema bancario italiano, con la partecipazione del dott. Mauro Baldo, funzionario presso la sede di Francoforte;  il secondo le tappe storiche della formazione dell’attuale Unione Europea.