
CFU Crediti Formativi Universitari
Si chiamano CFU e sono uno strumento per misurare la quantità di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dai corsi di studio.
Un credito (CFU) corrisponde di norma a 25 ore di lavoro che comprendono lezioni, esercitazioni, etc., ma anche lo studio a casa. Per ogni anno accademico, a uno studente impegnato a tempo pieno nello studio è richiesta una quantità media di lavoro fissata in 60 CFU, ossia 1500 ore.
Per ogni singola attività formativa il carico di lavoro consiste nel tempo teorico nel quale si ritiene che uno studente medio possa ottenere i risultati di apprendimento. I risultati di apprendimento consistono in cosa lo studente saprà, capirà o sarà capace di fare al termine del processo d’apprendimento.
I CFU si acquisiscono con il superamento dell’esame o altra prova di verifica.
PER SAPERNE DI PIU’:
Normativa
Il sistema degli studi universitari segue le linee della riforma universitaria presentata nella legge 240/2010.
https://www.camera.it/parlam/leggi/10240l.htm
Organizzazione delle università
https://www.miur.gov.it/web/guest/organizzazione-delle-universita