1

C’era una volta la Jugoslavia

Ha avuto un ottimo successo il corso di formazione – proposta dal professor Andrea Rosà – in cui si è indagata la storia della Jugoslavia, con particolare riferimento alle vicende degli anni ’90 del Novecento.

Sono stati oltre 120 gli iscritti tra studenti, genitori e docenti, che hanno seguito il percorso – 5 incontri online – a testimonianza che c’è voglia di approfondire, anche tematiche specifiche, di nicchia.

Capita che alcuni avvenimenti ci siano familiari e che altri invece, quelli dell’altra storia, siano quasi sconosciuti; come ad esempio le vicende delle guerre in Jugoslavia: l’assedio e la caduta di Vukovar, l’assedio di Sarajevo, il genocidio di Srebrenica. Vukovar, Sarajevo, Srebrenica… nomi che facciamo fatica anche solo a pronunciare; città divenute simbolo di quei conflitti, città così vicine eppure così lontane… E di fronte a questi eventi una domanda sorge spontanea: come è stato possibile tutto ciò nel cuore della civile ed evoluta Europa? Nel tentativo di dare una risposta a tale domanda si è svolto questo percorso.

In particolare è da segnalare il coinvolgimento e la partecipazione di numerosi genitori, nell’ottica di una scuola ‘aperta’ alla comunità, o meglio intesa proprio come comunità educativa.