Gli studenti del Rosmini portano le loro app green al Festival dell’Economia

image_pdfimage_print

Grazie al Progetto Green Jobs, un percorso di autoimprenditorialità green dedicato agli studenti delle scuole superiori, le classi 4A scientifico e 4B scientifico-sportivo del Liceo A. Rosmini di Rovereto hanno avuto l’opportunità di presentare le loro start-up al Festival dell’Economia di Trento, sabato 5 giugno 2021, ospitati dalla Fondazione Franco DeMarchi (con la presenza del presidente Federico Samaden) e dalla Fondazione Caritro.

Il primo progetto a salire sul palco è stato BlitzTravel, l’applicazione ideata dai ragazzi della 4A – Beja Klea, Bertagnoli Sofia, Carmellini Francesco, Casale Karin, Cazzanelli Arianna, Comper Alessio, Dapor Evelin, Debiasi Chiara, Deimichei Davide, Frapporti Alice, Galvagni Davide, Gatti Erika, Gobbi Alessandro, Maffei Ruggero, Martinelli Christian, Panzeri Anna, Papani Marco, Romani Chiara, Rosina Virginia, Todesco Ilaria, Valdo Giorgia – con il sostegno della professoressa Grazia Graziola e del professor Tiziano Cescatti,  che verte a migliorare la mobilità sicura e sostenibile nel territorio trentino. Essendo studenti nella città di Rovereto e usufruendo giornalmente del sistema di trasporti pubblici, i giovani hanno riscontrato alcune criticità. Partendo proprio da queste e dagli spunti evidenziati dal questionario somministrato ai cittadini, il gruppo ha quindi modellato un’applicazione, che permette di agevolare l’accesso ai mezzi pubblici trovando velocemente orari, eventuali ritardi e eccessivi affollamenti dei mezzi, di fornire la localizzazione e la disponibilità di biciclette elettriche, di acquistare e condividere biglietti e di introdurre un unico tesserino con codice QR.

Subito dopo è stato il turno della 4B -Umberto Simone Azzarà, Paul Barbu,

Valeria Cadin, Matilde Dealessandri, Martina Donadio, Anna Garbini, Giacomo Gatti,

Giacomo Giovanazzi, Beatrice Giovanelli, Nicole Graziotti, Aurora Hartner, Davide

Innocenti, Davide Nicolini, Benedetta Andrea Onorati, Giacomo Passerini, Chiara

Perani, Denise Piazzola, Alessandro Piccolroaz, Lorenzo Rossi, Tommaso Tramontin,

Maria Vittoria Letrari, Matilde Vianello – coordinati dalla prof.ssa Anna Baroni, che ha presentato Moving Mountain, un’applicazione che offre la possibilità di conciliare turismo, sport, sostenibilità e disabilità, essendo provvista di elementi innovativi e all’avanguardia come una sezione dedicata agli sport adattati per le disabilità, il climate clock, una dettagliata mappatura delle fonti d’acqua e dei punti di raccolta rifiuti, una serie di quiz e giochi per famiglie a tema ambientale con premi e vantaggi in termini di sconti presso enti locali, dove vengono utilizzati prodotti bio e/o km0.

Il team di Moving Mountain, interessato a proseguire con il proprio progetto, è ora alla ricerca di fondi per realizzare l’app e renderla accessibile a tutti. 

Durante la presentazione in piazza Santa Maria Maggiore, gli studenti hanno avuto modo di mettersi in gioco in un contesto nuovo, ma anche di conoscere meglio la Fondazione Caritro e la Fondazione Franco DeMarchi, ricevendo consigli utili per proseguire con le loro start-up.

Gli studenti della 4ASC che hanno rappresentato la classe al Festival: Romani Chiara, Beja Klea, Gatti Erika, Cazzanelli Arianna, Debiasi Chiara, Carmellini Francesco.

La classe 4B scientifico-sportivo e la prof.ssa Anna Baroni  assieme a Federico Samaden (presidente della Fondazione Franco DeMarchi)