1

ETICA E SPORT

Progetto di alternanza: “Etica e sport” – Classe 3ASP




Gli studenti del Rosmini portano le loro app green al Festival dell’Economia

Grazie al Progetto Green Jobs, un percorso di autoimprenditorialità green dedicato agli studenti delle scuole superiori, le classi 4A scientifico e 4B scientifico-sportivo del Liceo A. Rosmini di Rovereto hanno avuto l’opportunità di presentare le loro start-up al Festival dell’Economia di Trento, sabato 5 giugno 2021, ospitati dalla Fondazione Franco DeMarchi (con la presenza del presidente Federico Samaden) e dalla Fondazione Caritro.

Il primo progetto a salire sul palco è stato BlitzTravel, l’applicazione ideata dai ragazzi della 4A – Beja Klea, Bertagnoli Sofia, Carmellini Francesco, Casale Karin, Cazzanelli Arianna, Comper Alessio, Dapor Evelin, Debiasi Chiara, Deimichei Davide, Frapporti Alice, Galvagni Davide, Gatti Erika, Gobbi Alessandro, Maffei Ruggero, Martinelli Christian, Panzeri Anna, Papani Marco, Romani Chiara, Rosina Virginia, Todesco Ilaria, Valdo Giorgia – con il sostegno della professoressa Grazia Graziola e del professor Tiziano Cescatti,  che verte a migliorare la mobilità sicura e sostenibile nel territorio trentino. Essendo studenti nella città di Rovereto e usufruendo giornalmente del sistema di trasporti pubblici, i giovani hanno riscontrato alcune criticità. Partendo proprio da queste e dagli spunti evidenziati dal questionario somministrato ai cittadini, il gruppo ha quindi modellato un’applicazione, che permette di agevolare l’accesso ai mezzi pubblici trovando velocemente orari, eventuali ritardi e eccessivi affollamenti dei mezzi, di fornire la localizzazione e la disponibilità di biciclette elettriche, di acquistare e condividere biglietti e di introdurre un unico tesserino con codice QR.

Subito dopo è stato il turno della 4B -Umberto Simone Azzarà, Paul Barbu,

Valeria Cadin, Matilde Dealessandri, Martina Donadio, Anna Garbini, Giacomo Gatti,

Giacomo Giovanazzi, Beatrice Giovanelli, Nicole Graziotti, Aurora Hartner, Davide

Innocenti, Davide Nicolini, Benedetta Andrea Onorati, Giacomo Passerini, Chiara

Perani, Denise Piazzola, Alessandro Piccolroaz, Lorenzo Rossi, Tommaso Tramontin,

Maria Vittoria Letrari, Matilde Vianello – coordinati dalla prof.ssa Anna Baroni, che ha presentato Moving Mountain, un’applicazione che offre la possibilità di conciliare turismo, sport, sostenibilità e disabilità, essendo provvista di elementi innovativi e all’avanguardia come una sezione dedicata agli sport adattati per le disabilità, il climate clock, una dettagliata mappatura delle fonti d’acqua e dei punti di raccolta rifiuti, una serie di quiz e giochi per famiglie a tema ambientale con premi e vantaggi in termini di sconti presso enti locali, dove vengono utilizzati prodotti bio e/o km0.

Il team di Moving Mountain, interessato a proseguire con il proprio progetto, è ora alla ricerca di fondi per realizzare l’app e renderla accessibile a tutti. 

Durante la presentazione in piazza Santa Maria Maggiore, gli studenti hanno avuto modo di mettersi in gioco in un contesto nuovo, ma anche di conoscere meglio la Fondazione Caritro e la Fondazione Franco DeMarchi, ricevendo consigli utili per proseguire con le loro start-up.

Gli studenti della 4ASC che hanno rappresentato la classe al Festival: Romani Chiara, Beja Klea, Gatti Erika, Cazzanelli Arianna, Debiasi Chiara, Carmellini Francesco.

La classe 4B scientifico-sportivo e la prof.ssa Anna Baroni  assieme a Federico Samaden (presidente della Fondazione Franco DeMarchi)




Libri di testo 2021/22

Si comunica che i libri di testo per l’anno scolastico 2021/22 si trovano al seguente link “Libri di testo definitivi” e anche nelle rispettive sezioni Studenti, Genitori, Docenti

Nella colonna “Consigliati” sono riportati i testi di cui si invita all’acquisto da parte delle famiglie.




Poesia su pellicola

Da un’idea di Alisia Aurora Calzà e Sergio Sartori

La “maratona di poesia” via web: gli studenti danno voce e immagine a versi scritti da poeti, da loro o… dai loro professori




La strada delle Teragnole e il giro del Monte Ghello

Internazionalizzazione dei sentieri

A conclusione del progetto di alternanza scuola-lavoro, dopo aver svolto le traduzioni dall’italiano al tedesco sulla storia del percorso “La strada delle Teragnole”, abbiamo realizzato un’uscita nei pressi del Monte Ghello. Il percorso, con partenza dall’acquedotto, si è concluso nella piazza di Noriglio. L’uscita è stata un’opportunità per mettere in atto le conoscenze di storia, biologia, geologia e zoologia acquisite durante gli incontri con gli esperti del Museo Civico di Rovereto. Non solo è stato un approfondimento riguardante il territorio, ma anche un’occasione per stare assieme fuori da un contesto scolastico dopo mesi di pandemia.

Classe 3 CLN




Un’oro, un bronzo e una menzione d’onore alle Olimpiadi di matematica

Ottimi risultati quest’anno per i ragazzi del Liceo che hanno partecipato al progetto Olimpiadi della Matematica.
Nella gara individuale solo cinque studenti della provincia di Trento sono stati selezionati per la fase nazionale. Tre gli alunni del Liceo che hanno ricevuto i seguenti riconoscimenti:
Miorandi Alessandro 4bsc: Medaglia di Argento
Giovanazzi Fabio 5asc: Medaglia di Bronzo
Zeni Alessio 5asa: Menzione d’onore.

Molte soddisfazioni anche per la squadra del Liceo (Coser Samuele 2asc, Giovanazzi Fabio 5asc, Gobbi Nicola 4bsc, Miorandi Alessandro 4bsc, Panjkovic Teodora 5bsa, Passarella Giacomo 5asc, Zeni Alessio 5asa) che nella prima fase è riuscita a superare il turno della propria semifinale piazzandosi al quarto posto.
Venerdi 14 maggio si è giocata la gara finale tra le migliori 48 squadre nazionali. La squadra del Liceo si è piazzata al 21 esimo posto.  Un ottimo risultato considerato che le squadre partecipanti a livello nazionale erano oltre trecento.
Complimenti a questi ragazzi  perché hanno giocato con passione e tanto entusiasmo. Unico rammarico è stato non poter andare a giocare in presenza a Cesenatico!

Professoressa Marina Graziola




Amore al centro

Letture in centro città

Oggi, giovedì 3 giugno, un gruppo di studenti del Liceo Rosmini di Rovereto è stato protagonista di un’attività di lettura di testi poetici, relativi a vari periodi storici, dal mondo antico a quello contemporaneo, con sottofondo musicale. Con questa iniziativa i ragazzi si sono fatti promotori di un messaggio di positività, che aiuti la ripartenza della città, dopo il difficile periodo della pandemia.
Le letture, che gli studenti delle classi terze scientifico e linguistico hanno portato in centro storico, hanno avuto come filo conduttore il tema dell’amore..
Prezioso è stato anche il contributo delle ballerine della scuola di danza Artea che hanno proposto due brevi performances sempre sullo stesso tema.
Il progetto, in collaborazione con il Servizio Politiche sociali del Comune di Rovereto, è stato ideato e coordinato dalle professoresse Patrizia Dalbosco e Grazia Graziola.
I prossimi appuntamenti sono previsti per sabato 5 giugno alle ore 10.30, in piazza Loreto, e martedì 8 giugno alle ore 10.30, ai giardini Perlasca.




Amore al centro

È l’amore il tema delle letture che i ragazzi del liceo porteranno in centro storico.

Giovedì 3 giugno alle 17 e sabato 5 mattina alle 10.30 in piazza Loreto a Rovereto e poi martedì 8 giugno i ragazzi  delle terze che hanno partecipato al progetto di alternanza scuola lavoro si esibiscono con lo scopo di far ripartire la città.

dav