
La Terra sta soffrendo il forte impatto dell’uomo: ogni anno il clima peggiora e ci stiamo dirigendo verso un punto di non ritorno. Dov’è il rispetto per la nostra casa?
Nel settore dell’agricoltura, negli ultimi anni, si sono iniziati a utilizzare piante e semi geneticamente modificati che non solo avvelenano il suolo, ma mettono anche a rischio la salute dei consumatori.
Di queste tematiche si è discusso nell’ambito del progetto Biodiversità in Perù propostoci dalla Prof.ssa Micheletti in collaborazione con Mandacarù e a cui abbiamo partecipato io e la mia classe, la 4CLN, assieme alla 4BLN e alla 4CSA. Questo percorso si è suddiviso in tre fasi.
In una prima fase abbiamo visto il cortometraggio Sembradoras de vida, premiato al Berlino Film Festival e ad IDFA di Amsterdam. Sembradoras de vida è un viaggio nella vita di cinque donne delle Ande che combattono per mantenere una forma tradizionale e biologica di lavorare la terra. Nella cultura andina il legame tra donna e terra è molto forte. Di conseguenza le protagoniste ogni giorno sono coinvolte in una dura lotta contro il cambio climatico.
Poco tempo dopo abbiamo avuto l’opportunità di discutere delle tematiche trattate nel cortometraggio con il regista Diego Sarmiento che, assieme a suo fratello, ha intrapreso un viaggio lungo mesi per registrare il documentario. In collegamento da Lima, Diego ci ha raccontato dell’ospitalità delle protagoniste, ma anche della loro timidezza di fronte alla telecamera. Ha inoltre ricordato a tutti che i consumatori possono fare la differenza quando si trovano al supermercato: è importante acquistare prodotti di qualità!
Infine, durante un ultimo collegamento via Meet, la dottoranda Livia Serrao ci ha presentato la sua esperienza in Perù che è stata poi oggetto di tesi. Come ci si può adattare alle conseguenze del cambio climatico, come ad esempio le esondazioni? Livia ha ideato un interessante sistema di irrigazioni che potrebbe aiutare a fronteggiare questa situazione.
Oltre ad acquisire nuove conoscenze sulla cultura peruviana e sulla lingua spagnola, questo percorso sulla biodiversità ci ha permesso di affacciarci su una realtà lontana dalla nostra, ma che si trova ad affrontare in modo più urgente la lotta contro il cambio climatico. Sicuramente dopo questo “viaggio”, siamo più consapevoli di ciò che sta accadendo, ma anche di ciò che possiamo fare noi!
Giulio Amore, 4 CLN
