
È stata un successo la prima edizione del progetto “Voci del verbo scegliere” – percorso di orientamento universitario – che si è svolta venerdì a Rovereto, nella sede di Trentino Sviluppo.
120 studenti di Rovereto che a giugno faranno la maturità hanno potuto incontrare e discutere a piccoli gruppi con 12 professionisti di vari settori: Elia Bombardelli, docente di scuola media superiore e youtuber, l’infermiere Giovanni Iob, l’avvocato e docente universitario Massimo Mazzola, l’imprenditore sociale Michele Pedrotti, la giornalista Elisa Dossi, il chirurgo Paolo Moscatelli, l’ingegnere e operatore drone Alessio Bonfante, l’amministratore delegato e direttore di ITAS Alessandro Molinari, il consulente e professare Andrea Bolner, il bancario Paolo Segnana e la cooperatrice Irene Buttà.
Il pomeriggio è riuscito secondo le aspettative, con una buona partecipazione e un’ottima organizzazione dei tempi e degli spazi. I professionisti hanno dialogato con gli studenti portando le loro esperienze universitarie e lavorative e rispondendo alle loro numerose domande.
Alla fine i ragazzi hanno espresso un giudizio molto positivo dell’esperienza, è stata apprezzata soprattutto la modalità proposta, la suddivisione in piccoli gruppi che ha permesso un confronto personale ed efficace con i professionisti.

Anche la collaborazione fra Istituti, esperienza nuova per la città di Rovereto, ha dimostrato i suoi punti di forza nel creare una rete di rapporti e uno scambio attivo di competenze e di talenti diversi. L’evento – organizzato con il patrocinio del Comune di Rovereto, della Diocesi di Trento e in collaborazione con Trentino Sviluppo s.p.a.-, infatti, ha visto partecipare al tavolo di regia, 15 studenti di 6 Istituti Superiori di Rovereto: il Liceo Antonio Rosmini, Liceo Fabio Filzi, gli Istituti Marconi e Don Milani e LIA Arcivescovile.
Info sul sito – costruito dai ragazzi – https://sites.google.com/liceorosmini.eu/vocidelverboscegliere/home?authuser=0