
Quest’anno durante le ore curricolari di tedesco la classe 1BSA ha partecipato a un progetto eTwinning dal titolo: “Virtuelle Klassenreisen”.
In eTwinning, la più grande community europea di insegnanti attivi in progetti collaborativi tra scuole, è possibile realizzare progetti didattici a distanza (detti anche “gemellaggi elettronici”) in cui le attività sono pianificate e implementate mediante la collaborazione tramite TIC. Possono partecipare insegnanti e alunni di almeno due scuole di Paesi diversi tra quelli aderenti all’azione (progetti europei). La collaborazione e l’interazione tra le classi partner avviene all’interno di un’area virtuale semplice e sicura chiamata “TwinSpace”
Al progetto “Virtuelle Klassenreisen” hanno partecipato 67 studenti e 3 insegnanti di 3 paesi, Italia, Polonia e Grecia. La lingua di comunicazione utilizzata è stata il tedesco.
La recente situazione Covid ha impedito alle scuole di organizzare gite o viaggi. Allora perché non far creare ai ragazzi dei tour in realtà virtuale attraverso le più importanti città d’Europa? Un modo divertente e coinvolgente per avvicinarli alla conoscenza geografica dei luoghi ma anche alla loro cultura e tradizione. Visto lo scoppio della guerra in Ucraina, il progetto è servito anche come momento di riflessione sulla situazione europea attuale. Nello specifico gli studenti si sono scambiati messaggi di pace.
Gli studenti hanno lavorato in team misti, ovvero studenti italiani, polacchi e greci, sia attraverso il Twinspace che altri tool di condivisione. Le varie attività sono state integrate nella normale programmazione didattica.
I percorsi sono stati accompagnati dalla sperimentazione di nuovi strumenti digitali e da un utilizzo delle risorse nel rispetto del copyright. E’ stato inoltre approfondito il tema della navigazione sicura in rete, della netiquette e delle fake news.
Compatibilmente con l’orario ma anche al di fuori sono stati organizzati incontri live tra studenti e docenti partner.
Il progetto “Virtuelle Klassenreisen” è stato scandito secondo dieci tappe che sono state raccolte in questo ThingLink a 360 gradi, visionabile anche tramite gli occhiali VR dal proprio smartphone attraverso l’app ThingLink: https://www.thinglink.com/video/1571573962301767682
Prof. Ornella Cappuccini