
15/11/2022 – Aggiornamento che riguarda la scelta delle opzioni nel triennio
Alla fine del secondo anno del Liceo classico, gli studenti saranno chiamati a scegliere, per il triennio seguente, il percorso con il tedesco quinquennale o l’opzione “Alis propriis” con potenziamento dell’area scientifica.
Per attivare una delle due opzioni è necessario raggiungere almeno 10 iscritti. Nel caso in cui nessuno dei due percorsi raggiunga le 10 iscrizioni verrà attivato quello con più richieste.
L’opzione scelta per il triennio non può più essere modificata.
LICEO CLASSICO
Il Liceo classico è un indirizzo capace di fornire una formazione completa: lo studio della civiltà classica e della cultura umanistica si integra infatti con quello delle scienze matematiche, fisiche, naturali e delle lingue straniere.
Le intersezioni fra questi saperi, il costante confronto tra passato e presente non solo forniscono una preparazione culturale ampia, ma permettono di elaborare una visione critica della realtà e di acquisire le competenze necessarie per orientarsi nel presente: la capacità di pensare, di comunicare, di progettare, la flessibilità necessaria per muoversi in una realtà complessa come quella di oggi. Per rendere i nostri studenti più capaci di confrontarsi con il presente e per dare loro maggiori strumenti orientativi rispetto al futuro, la proposta formativa del Liceo classico si rinnova.
Qual è la novità? Saranno i ragazzi a scegliere, al termine del biennio, il proprio percorso tra due opzioni:
- potenziare la formazione scientifica, con un’ora in più di matematica e di scienze alla settimana, in modo da poter aver accesso ad un più ampio ventaglio di facoltà universitarie, e contemporaneamente scegliere ogni anno sulla base delle proprie passioni ed esigenze un percorso di approfondimento per quadrimestre con i moduli di Alis propriis;
- potenziare la formazione linguistica, proseguendo nel triennio lo studio della lingua tedesca, in modo da raggiungere un’ottima conoscenza di due lingue straniere, requisito importante in un mondo sempre più internazionale.
Un liceo classico, dunque, che si rinnova, senza rinunciare alla sua specificità: dare agli studenti la capacità di comprendere ogni fenomeno, letterario, artistico, scientifico, cogliendolo nel suo formarsi, dalle sue radici fino al presente, nelle sue cause e conseguenze, nei suoi intrecci multidisciplinari.
