
15/11/2022 – Aggiornamento sui criteri di scelta della terza lingua straniera
I criteri di seguito riportati sono giustificati dal fatto che non possono essere costituite classi articolate nelle quali siano presenti studenti che studino francese ESABAC e spagnolo.
L’opzione di francese ESABAC sarà attivata con un numero di iscrizioni compreso tra 13 e 25 . Nel caso in cui ci siano più di 25 studenti che scelgano la lingua francese, ma minori di 50, saranno accolte solo le prime 25 richieste seguendo il criterio dell’appartenenza al bacino d’utenza della Vallagarina ed eventualmente all’ordine cronologico di arrivo.
L’opzione di spagnolo sarà attivata con un numero di iscrizioni compreso tra 13 e 25. Nel caso in cui ci siano più di 25 studenti che scelgano la lingua spagnola, ma minori di 50, saranno accolte solo le prime 25 richieste seguendo il criterio dell’appartenenza al bacino d’utenza della Vallagarina ed eventualmente all’ordine cronologico di arrivo.
Condizione necessaria perché sia attivata una terza sezione che sia o solo di spagnolo o solo di francese è avere un numero di studenti iscritti complessivo maggiore di 50.
LICEO LINGUISTICO
Il Liceo linguistico si rivolge a chi ha una spiccata attitudine per le lingue ed è desideroso di scoprire nuove culture e nuove realtà. L’offerta formativa prevede lo studio di tre lingue straniere: inglese, tedesco, spagnolo/ francese.
Il quadro orario include un’ora settimanale di conversazione svolta da docenti madrelingua; a partire dal secondo biennio sono previsti insegnamenti in lingua straniera di discipline curriculari (CLIL). Lo studio di più sistemi linguistici e culturali, posti in un’ottica comparativa, così come le esperienze dirette attraverso gli scambi culturali-linguistici o i soggiorni studio, contribuiscono a educare persone in grado di rapportarsi in forma critica e dialettica alle diverse realtà e di saperle valutare in una prospettiva interculturale. Essendo un liceo, il linguistico garantisce una buona preparazione in tutte le discipline sia umanistiche che scientifiche.
Al termine del quinquennio lo studente potrà accedere a qualsiasi indirizzo universitario. Gli studenti che sceglieranno il francese come terza lingua, avranno la possibilità di conseguire, insieme al diploma italiano, anche il corrispondente attestato di Scuola Superiore Francese, spendibile in tutti i paesi francofoni, grazie al progetto ESABAC.
