
Il Liceo scientifico sportivo è un corso ad indirizzo sportivo del Liceo scientifico. Chi sceglierà questo corso di studi non praticherà solo attività sportiva, ma avrà la possibilità di studiare anche tutto ciò che lo sport include. Lo sport in questo indirizzo viene affrontato da molti punti di vista, quello della letteratura, della storia, della chimica, della fisiologia umana, del diritto, dell’economia, del benessere psico-fisico. Questo Liceo, permette di garantire, da una parte, una solida formazione di carattere generale nelle discipline matematiche, scientifiche e linguistiche (inglese e tedesco quinquennali), dall’altra di approfondire le diverse discipline sportive studiate anche dal punto di vista economico, giuridico organizzativo e manageriale.
Ciò giustifica l’introduzione nel piano di studio di insegnamenti come “Diritto ed economia dello sport” e “Discipline sportive”. Queste ultime prevedono, nel corso del quinquennio, la scelta di moduli dedicati a specifici sport proposti dal Dipartimento di scienze motorie. Il Liceo a indirizzo sportivo contempla, nel suo impianto, anche attività che si avvalgono di collaborazioni con il CONI, le federazioni sportive, gli enti locali, le Università, le associazioni sportive e i soggetti pubblici e privati titolari di impianti sportivi attivi sul territorio.
Questi collegamenti offrono allo studente la possibilità di conoscere l’ampio ventaglio di professioni che ruotano attorno al mondo dello sport. Il quadro orario non supera le 32 ore settimanali e si articola su cinque giorni (lezioni dal lunedì al venerdì) con un rientro pomeridiano per l’attività sportiva.
