
Al via le azioni di formazione all’interno del progetto Erasmus KA122- 2023/2024 del “Liceo A. Rosmini”.
A fine gennaio e a fine febbraio, 26 docenti del “Liceo A. Rosmini” saranno coinvolti in attività di Job Shadowing presso la scuola Atlas Language School a Dublino.
Il Job Shadowing, nello specifico, offre l’opportunità di trascorrere una settimana all’estero, vivendo una quotidianità diversa ed arricchente, presso una scuola partner per esplorare le metodologie di formazione, il materiale didattico, l’offerta formativa e gli strumenti adottati dai docenti della scuola ospitante per acquisire competenze e capacità da riportare nel proprio paese. I docenti del liceo Rosmini si interfacceranno con i colleghi stranieri anche con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra le scuole del network Erasmus.
Questa opportunità di crescita personale e formazione professionale all’estero è una delle tante possibilità offerte dal progetto Erasmus+ e permette di attuare il bisogno di apprendimento continuo – lifelong learning – dei docenti, chiamati ad essere sempre al passo con i repentini cambiamenti della società, ma anche di dare un impulso internazionale alla nostra scuola e una dimensione europea alla nostra attività di insegnamento.
Gli obiettivi auspicabili da questa collaborazione transnazionale sono lo sviluppo e il potenziamento delle competenze multilinguistiche, l’implementazione di uno spazio europeo nel nostro istituto, la promozione dell’esperienza approfondita e diretta delle “best practices” e la cura della definizione del profilo e delle competenze del docente con “vocazione interculturale”.
Nella certezza che sia un’importante opportunità di crescita professionale e personale, non resta che augurare a tutti i beneficiari del progetto Erasmus buon viaggio e di sperare di vedere almeno con la coda dell’occhio un Leprechaun, il simpatico folletto custode della pentola d’oro. Ci piace pensare che l’arcobaleno non ci guiderà verso nessuna ricchezza che non sia quella di Dublino, della sua gente e delle sue luci, di altre fantastiche piccole città costellate di grandi meraviglie e violini romantici, di serate passate ad ascoltare i bellissimi racconti tradizionali nelle famiglie ospitanti.
Il Team Erasmus+