1

Utilizzo buono pasto – a.s. 2022/2023

Il seguente link rimanderà al Modulo Google per l’indicazione dell’utilizzo del buono pasto da parte dei docenti a.s. 2022-23.

Modulo Utilizzo del buono pasto




Intelligenza Artificiale e Data Science

In allegato pdf la locandina riguardante la serie di incontri sull’ Intelligenza Artificiale e Data Science.

Intelligenza artificiale e data science – pdf




Un ricordo della professoressa Emiliana Urbani

Non è lontana dai nostri cuori la prof.ssa Emiliana Urbani, che nella nostra scuola ha lavorato e
collaborato da diversi anni.
Vogliamo ricordarla, docenti e studenti, per alcune qualità che la caratterizzavano e la rendevano una
persona preziosa. Innanzitutto il limpido sguardo e l’attenzione sul mondo che ci circonda, una chiarezza
che attraversava anche il suo insegnamento. Non da meno pensiamo alla sua umiltà e alla sua
riservatezza, che la rendevano attenta e premurosa nelle relazioni umane.
Rimangono nei nostri cuori la sua intelligente e sorridente ironia, la sua capacità di ascolto e la sua
determinatezza.

Prof.ssa Claudia Resinelli




Modulistica, uscite didattiche e viaggi d’istruzione

Si allegano i vari moduli, in formato pdf e word, riguardanti uscite didattiche e viaggi d’istruzione.


Moduli

PDF WORD
Foglio di viaggio-PDF Foglio di viaggio-WORD
MODULO USCITE BREVI MOD. A.doc MODULO USCITE BREVI MOD. A
MODULO VIAGGI 1 GIORNO – MOD. B.doc MODULO VIAGGI 1 GIORNO – MOD. B
MODULO VIAGGI PIU’ GG MOD. C.doc MODULO VIAGGI PIU’ GG MOD. C
PDF
Indicazioni operative uscite.pages Regolamento interno – artt. 32-38

 




Consegna e restituzione libri di testo

Si comunica che le adozioni dei libri di testo per l’anno scolastico 2023/24 saranno visibili nelle sezioni Genitori e Studenti / Libri di testo definitivi entro la fine di giugno.

Consegna libri di testo future classi prime a.s. 2023-24
Circolare n 294 2022-2023 – consegna libri di testo future classi prime as 2023-24

 

Restituzione libri di testo classi seconde a.s. 2022-23
Circolare n 296 2022-2023 – restituzione libri di testo classi seconde as 2022-23

 

Restituzione libri di testo classi prime a.s. 2022-23
Circolare n 295 2022-2023 – restituzione e consegna libri di testo classi prime as 2022-23

 
 



Gli studenti incontrano Wu Ming 1

Nell’aula riunioni del Liceo le ragazze e i ragazzi delle classi 5ASC, 5BSC, 5CSA e 5BCL hanno dialogato con lo scrittore Roberto Bui, in arte Wuming1, attorno al suo libro La macchina del vento. Un confronto in presenza, ricco e autentico, che ha cercato di capire e di apprezzare le prospettive molteplici, che la scrittura del collettivo Wuming persegue da anni, unendo il rigore dell’analisi delle fonti con l’originalità e la plausibilità dell’atto immaginativo. Si può ascoltare l’incontro nel podcast allegato.




A grande richiesta la replica dello spettacolo GIORGIO GABER. Il ritorno del signor G.

A quasi vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber, il Liceo Antonio Rosmini di Rovereto, ripropone l’allestimento di uno spettacolo teatrale dedicato al grande artista milanese.

Lo spettacolo è interpretato da più di sessanta studenti (vedi elenco allegato) ed include parti suonate e cantate (rigorosamente dal vivo!), intermezzi recitati, coreografie e video. Il format è il Teatro- Canzone, il genere inventato da Gaber:  per circa 90 minuti,  attraverso la voce narrante immaginaria di Sandro Luporini (storico coautore e amico di Gaber) e di altri personaggi, si riproporranno alcuni monologhi e canzoni dell’attore milanese, sempre attualissimo nella sua continua ricerca del senso concreto del nostro essere nel mondo. 

Il tutto attraverso una straordinaria riscoperta del linguaggio del corpo e delle emozioni. Il progetto si avvale delle collaborazioni del prof. di musica Luciano Corradini, di Lucio Zandonati (Associazione culturale Apocrifi), del maestro di coro Mirko Vezzani (Scuola musicale Jan Novàk di Villa Lagarina), dell’attore professionista trentino Andrea Castelli e della Prof.ssa Elisabetta De Luca. 

Il pensiero di Giorgio Gaber risulta essere sempre molto attuale e quindi utile per comprendere la realtà contemporanea. 




PROGETTI FSE

NOMINE DOCENTI FORMATORI E TUTOR D’AULA

Nomina docente formatore 1

Nomina docente formatore 2

Nomina tutor d’aula

PROGETTO “LAVORARE SENZA FRONTIERE: BEI DER ARBEIT IN DEUTSCHLAND”

CIRCOLARE N. 86 – progetto FSE Bando Docenti

Bando Docenti Berlino

Modulo di candidatura Bando Docenti

Lettera bando tutor d’aula

Bando tutor aula Berlino

Modulo di candidatura Bando tutor d’aula

PROGETTO “LAVORARE SENZA FRONTIERE”

Elenco Studenti – Date e orario colloqui

Selezione delle candidature per il progetto FSE “Lavorare senza frontiere”

Domanda di candidatura per la partecipazione al progetto “Lavorare senza frontiere”

LAVORARE SENZA FRONTIERE – DESCRIZIONE PROGETTUALE

Verbale di deliberazione della giunta provinciale

BANDO FSE PER IL FINANZIAMENTO DI DISPOSITIVI DIGITALI PER GLI STUDENTI

“Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento”

Circolare n. 226 – Bando device studenti FSE

Modulo richiesta dispositivi digitali

Informativa dati personali

Bando FSE Device




SERVIZIO MENSA

MODALITA’ DI ACCESSO AL SERVIZIO MENSA PER GLI STUDENTI DEL LICEO “ROSMINI”




Rientro a Scuola in sicurezza

Rientro a scuola in sicurezza

Documentazione relativa alla sicurezza per l’inizio del nuovo anno scolastico

LINEE D’INDIRIZZO per la tutela della SALUTE e SICUREZZA

Progetto organizzativo completo – v1 del 09-09-2020

Indicazioni operative per l’inizio della scuola – Genitori e Studenti Classi Prime

Indicazioni operative per l’inizio della scuola – Genitori e Studenti Classi 2e – 5e




Bando FSE dispositivi digitali studenti.

Il 29 maggio 2020 è stato approvato un bando, finanziato con i Fondi Sociali Europei (FSE), per l’acquisto di
dispositivi digitali per la didattica da dare in comodato d’uso gratuito agli studenti.
Gli studenti del Liceo Rosmini possono quindi richiedere un tablet (nello specifico un iPad) come supporto
didattico per l’intero anno scolastico 2020-21.
Per richiedere il dispositivo digitale un genitore, nel caso in cui lo studente sia minorenne, o lo studente
stesso, nel caso egli sia maggiorenne, deve compilare la domanda allegata e presentarla, insieme ad una
copia del documento di identità e copia dell’ICEF 2020, risultante dalla Domanda Unica per il
conseguimento delle agevolazioni tariffarie per il diritto allo studio e alla prima infanzia per l’a.s. 2020-21.

“Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma operativo FSE 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento”

Circolare n. 226 – Bando device studenti FSE

Modulo richiesta dispositivi digitali

Informativa dati personali

Bando FSE Device




MAD – Anno scolastico 2020-2021

I docenti interessati a presentare una Messa a Disposizione per l’anno scolastico 2020 – 2021 dovranno farlo esclusivamente tramite il sistema informatizzato della PAT.

Le istruzioni si trovano al seguente link: https://www.vivoscuola.it/Schede-informative/Presentazione-delle-domande-di-messa-a-disposizione-MAD-a.-s.-2020-2021




Restituzione e consegna libri in comodato d’uso

Istruzioni per i libri in comodato, classi I e II a.s. 2019/20.




Libri di testo definitivi

Libri di testo consigliati per tutte le classi dei nostri licei




Saluto di fine anno

Buona estate a tutti!!!!