Rosmini: diciotto 100 e tre lodi Spicca la quinta B scientifico
|
Rovereto. Dieci cento e una lode al liceo scientifico, soprattutto grazie ad una classe: la 5 b. un cento al classico, tre alle scienze applicate, un cento e una lode al linguistico. tre cento e tre
“Uscire dalla bolla” e “rientrare in contatto con il mondo”. Il futuro post-Covid al centro di un ciclo di incontri con gli studenti del Rosmini
|
Il Liceo Rosmini di Rovereto è stato protagonista di una serie di incontri in videoconferenza fra gli studenti e degli esperti locali ed internazionali per discutere il futuro del mondo dopo il passaggio della pandemia. Tanti i temi, dall’informazione alla bioetica. “Un’agorà per immaginare il futuro, uscire dalla bolla e tornare a respirare”
Ricostruita la visita di Isabella Borbone nella città del 1760
|
Rovereto. Ora sappiamo tutto sul viaggio della principessa Isabella di Borbone a Rovereto: lo si deve alla 3a B scientifico del liceo Rosmini, che ha realizzato un libro (per ora in formato digitale)
Un e-book e una mappa animata raccontano il viaggio della principessa Isabella nel 1760 a Rovereto
|
Hanno studiato, tradotto e trascritto lapidi e documenti storici, ricreato un viaggio antico e realizzato video e racconti, i ragazzi della 3B Scientifico del liceo Antonio Rosmini di Rovereto.
E ora hanno pubblicato un book e una mappa animata che racconta il viaggio a Rovereto, nel 1760, della principessa Isabella di Borbone Parma.
Progetto Isabella
|
Estratto del notiziario del 09/06/2020 in onda su RTTR La Televisione
IL PROGETTO PRINCIPESSA ISABELLA
|
COME “LAVORARE” DA STUDENTI DURANTE IL LOCKDOWN
di Matteo Tonelli
Quando il 5 marzo la scuola “in presenza” ha chiuso, ci è sembrato per un momento impossibile portare a termine il progetto intrapreso di Alternanza Scuola – lavoro, che ci avrebbe visto impegnati di lì a poco, fra maggio e giugno, come curatori di una mostra e guide turistiche di un percorso culturale . Poi, pur di lavorare, – come tanti altri durante il lock-down – ci siamo “adattati e riconvertiti”: la mostra è diventata un e-book da sfogliare, il tour è diventato una mappa animata. Certo, capiamo bene che il virtuale , anche in questo caso, non può sostituire il reale. Confidiamo nel fatto che, se ci seguirete, avremo fatto almeno qualcosa di utile.
Il 18 settembre 1760 una principessa italiana di origini spagnole passò per Rovereto. Il suo corteo di carrozze, lungo più di un chilometro, ha modificato l’urbanistica della città. Il progetto ha ripercorso questo evento che ha influenzato l’aspetto e la vita culturale di quella che all’epoca era, in Trentino, la “città della seta”, cercando però di attualizzarlo, con gli strumenti offerti dalla Rete. Nella realizzazione hanno collaborato tutti gli studenti della classe 3BS, alcuni esperti del settore archivistico-storico e di geomapping, e alcuni docenti del Liceo come consulenti esterni. Il risultato finale di tutto il lavoro si può vedere sul sito della Biblioteca Civica Girolamo Tartarotti e nel sito creato con Google Site
Hanno collaborato:
Ceradini Sara Cristoforetti Davide Essamih Heba Ferrari Maurizio, Garofalo Lorenzo Gasparato Elisa Gennaro Martina Gobbi Nicola Libera Annalisa Miorandi Alessandro
Miorandi Filippo Miricescu Beatrices Petrolli Francesco Sandro Chiara Sberze Davide Squillantini Neri Stefa Vanisa Targa Giulia Tonelli Matteo Villa Elena
Documenti del consiglio di classe per l’esame di stato 2019-20
|
Documenti finali delle classi V
Green Jobs premia l’imprenditorialità green degli studenti
|
Il team Woodcard del Liceo Rosmini di Rovereto si è aggiudicato la vittoria nella finale virtuale provinciale trentina
USCIRE DALLA BOLLA
|
6 INCONTRI – DIBATTITO VIA MEET CON STUDENTI
Wood Card: intervista a Francesco Prosser
|
Francesco Prosser intervistato da Radio Italia anni 60. Ascolta il Podcast.
Al posto della plastica il legno schiantato da Vaia
|
La proposta dei liceali. Hanno realizzato una tessera “green” partendo col badge scolastico ma ora la propongono per gli abbonamenti dei bus, le fidelity card, gli alberghi e gli ski pass
Ecco il badge fatto di legno dai ragazzi del liceo Rosmini ecologico, e frutto di Vaia
|
Per evitare l’uso di plastica e fare del bene al nostro pianeta i ragazzi della 4Gr del Liceo Rosmini di Rovereto, in Trentino, hanno ideato la Wood Card,una tessera ecologica ricavata dal legname recuperato dalla tempesta Vaia.
Dal legno di Vaia, la tessera ecologica del Liceo Rosmini di Rovereto
|
Badge, skipass, abbonamento ai mezzi pubblici. L’idea degli studenti: tessere ecologiche senza plastica, ma realizzate con il legno dei boschi trentini
Progetto Geologia
|
Progetto svoltosi sul Monte Baldo proposto alle classi V dell’Istituto
Diciamo anzitutto che è annullata la “semifinale” che avremmo dovuto svolgere a marzo e che poi, via via, era stata spostata al 16 maggio; è purtroppo una decisione quasi ovvia e scontata, visto il protrarsi delle conseguenze sociali del contagio, ma è giusto comunicarlo ufficialmente.