Lauree magistrali – atenei statali
1
I Corsi di Laurea delle università italiane possono essere suddivisi in tre gruppi, distinti a seconda delle modalità di accesso:
Ciascuna di queste tre tipologie ha scadenze e regolamenti propri che possono dipendere o dal MIUR o dalle amministrazioni delle Università.
Test
I Corsi di Laurea a numero chiuso e quelli ad accesso programmato prevedono un test d’ingresso che si svolge ogni anno a partire dal mese di settembre. I test d’ingresso per i corsi di laurea ad accesso programmato vengono gestiti direttamente dal MIUR e si svolgono in contemporanea in tutta Italia. Sempre il Ministero ne definisce posti disponibili, data della prova e argomenti.
Iscrizione effettiva
Per essere ammessi a qualsiasi corso di laurea è indispensabile essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
Per iscriversi è necessario presentare la domanda all’università, entro la data di scadenza pubblicata sul sito del Corso di Laurea scelto o sul Manifesto degli Studi pubblicato annualmente da ogni ateneo.
CFU Crediti Formativi Universitari
Si chiamano CFU e sono uno strumento per misurare la quantità di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dai corsi di studio.
Un credito (CFU) corrisponde di norma a 25 ore di lavoro che comprendono lezioni, esercitazioni, etc., ma anche lo studio a casa. Per ogni anno accademico, a uno studente impegnato a tempo pieno nello studio è richiesta una quantità media di lavoro fissata in 60 CFU, ossia 1500 ore.
Per ogni singola attività formativa il carico di lavoro consiste nel tempo teorico nel quale si ritiene che uno studente medio possa ottenere i risultati di apprendimento. I risultati di apprendimento consistono in cosa lo studente saprà, capirà o sarà capace di fare al termine del processo d’apprendimento.
I CFU si acquisiscono con il superamento dell’esame o altra prova di verifica.
Normativa
Il sistema degli studi universitari segue le linee della riforma universitaria presentata nella legge 240/2010.
https://www.camera.it/parlam/leggi/10240l.htm
Organizzazione delle università
https://www.miur.gov.it/web/guest/organizzazione-delle-universita
Iscrizioni classi prime
Anno scolastico 2021 – 2022
ISCRIZIONI APERTE DALLE ORE 8.00 DI LUNEDÍ 04 GENNAIO 2021 ALLE ORE 20.00 DI LUNEDÍ 25 GENNAIO 2021
Si comunica che, per l’anno scolastico 2021 – 2022, sarà obbligatorio effettuare l’iscrizione on-line alle classi prime attraverso l’accesso al portale www.servizionline.provincia.tn.it area infanzia, scuola e formazione – iscrizioni scolastiche e mediante SPID.
Qui il LINK PER L’ATTIVAZIONE DELLA SPID
Link diretto per l’iscrizione on line da 4 Gennaio a 25 Gennaio 2021
In via residuale, e solo per il corrente anno scolastico, è ancora possibile utilizzare la Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi, in precedenza abilitata presso gli sportelli presenti sul territorio.
Ulteriori informazioni si possono avere consultando il sito www.vivoscuola.it
Per ottenere un supporto in merito alla modalità di iscrizione si può contattare la referente orientamento in entrata all’indirizzo e-mail orientamento@liceorosmini.eu
ISCRIZIONI STUDENTI LICEO CLASSICO
Nel modulo di iscrizione si chiede di indicare la preferenza del corso con una sola lingua quinquennale o del corso con doppia lingua quinquennale.
Tale opzione non è vincolante in quanto alla fine del biennio lo studente/essa sarà chiamato/a a scegliere in via definitiva il suo percorso scolastico.
STUDENTI AMMESSI AL LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
Si informa che a partire dal 4 gennaio 2021 verranno contattati via mail i genitori degli studenti ammessi al Liceo scientifico sportivo.
Si ricorda di perfezionare l’iscrizione tramite procedura come sopra indicata.
PERCHĖ SCEGLIERE IL LICEO?
COSA TI DÁ IL LICEO?
15/11/2022 – Aggiornamento che riguarda la scelta delle opzioni nel triennio
Alla fine del secondo anno del Liceo classico, gli studenti saranno chiamati a scegliere, per il triennio seguente, il percorso con il tedesco quinquennale o l’opzione “Alis propriis” con potenziamento dell’area scientifica.
Per attivare una delle due opzioni è necessario raggiungere almeno 10 iscritti. Nel caso in cui nessuno dei due percorsi raggiunga le 10 iscrizioni verrà attivato quello con più richieste.
L’opzione scelta per il triennio non può più essere modificata.
LICEO CLASSICO
Il Liceo classico è un indirizzo capace di fornire una formazione completa: lo studio della civiltà classica e della cultura umanistica si integra infatti con quello delle scienze matematiche, fisiche, naturali e delle lingue straniere.
Le intersezioni fra questi saperi, il costante confronto tra passato e presente non solo forniscono una preparazione culturale ampia, ma permettono di elaborare una visione critica della realtà e di acquisire le competenze necessarie per orientarsi nel presente: la capacità di pensare, di comunicare, di progettare, la flessibilità necessaria per muoversi in una realtà complessa come quella di oggi. Per rendere i nostri studenti più capaci di confrontarsi con il presente e per dare loro maggiori strumenti orientativi rispetto al futuro, la proposta formativa del Liceo classico si rinnova.
Qual è la novità? Saranno i ragazzi a scegliere, al termine del biennio, il proprio percorso tra due opzioni:
Un liceo classico, dunque, che si rinnova, senza rinunciare alla sua specificità: dare agli studenti la capacità di comprendere ogni fenomeno, letterario, artistico, scientifico, cogliendolo nel suo formarsi, dalle sue radici fino al presente, nelle sue cause e conseguenze, nei suoi intrecci multidisciplinari.
https://liceorosmini.eu/wp-content/uploads/2020/11/Registrazione30.mp4
15/11/2022 – Aggiornamento sui criteri di scelta della terza lingua straniera
I criteri di seguito riportati sono giustificati dal fatto che non possono essere costituite classi articolate nelle quali siano presenti studenti che studino francese ESABAC e spagnolo.
L’opzione di francese ESABAC sarà attivata con un numero di iscrizioni compreso tra 13 e 25 . Nel caso in cui ci siano più di 25 studenti che scelgano la lingua francese, ma minori di 50, saranno accolte solo le prime 25 richieste seguendo il criterio dell’appartenenza al bacino d’utenza della Vallagarina ed eventualmente all’ordine cronologico di arrivo.
L’opzione di spagnolo sarà attivata con un numero di iscrizioni compreso tra 13 e 25. Nel caso in cui ci siano più di 25 studenti che scelgano la lingua spagnola, ma minori di 50, saranno accolte solo le prime 25 richieste seguendo il criterio dell’appartenenza al bacino d’utenza della Vallagarina ed eventualmente all’ordine cronologico di arrivo.
Condizione necessaria perché sia attivata una terza sezione che sia o solo di spagnolo o solo di francese è avere un numero di studenti iscritti complessivo maggiore di 50.
LICEO LINGUISTICO
Il Liceo linguistico si rivolge a chi ha una spiccata attitudine per le lingue ed è desideroso di scoprire nuove culture e nuove realtà. L’offerta formativa prevede lo studio di tre lingue straniere: inglese, tedesco, spagnolo/ francese.
Il quadro orario include un’ora settimanale di conversazione svolta da docenti madrelingua; a partire dal secondo biennio sono previsti insegnamenti in lingua straniera di discipline curriculari (CLIL). Lo studio di più sistemi linguistici e culturali, posti in un’ottica comparativa, così come le esperienze dirette attraverso gli scambi culturali-linguistici o i soggiorni studio, contribuiscono a educare persone in grado di rapportarsi in forma critica e dialettica alle diverse realtà e di saperle valutare in una prospettiva interculturale. Essendo un liceo, il linguistico garantisce una buona preparazione in tutte le discipline sia umanistiche che scientifiche.
Al termine del quinquennio lo studente potrà accedere a qualsiasi indirizzo universitario. Gli studenti che sceglieranno il francese come terza lingua, avranno la possibilità di conseguire, insieme al diploma italiano, anche il corrispondente attestato di Scuola Superiore Francese, spendibile in tutti i paesi francofoni, grazie al progetto ESABAC.
https://liceorosmini.eu/wp-content/uploads/2020/11/Registrazione26.mp4
15/11/2022 – Aggiornamento che riguarda la scelta della lingua/lingue straniera/e
I criteri sotto riportati sono giustificati dal fatto che, in generale, non possono essere costituite classi articolate nelle quali siano presenti studenti che studino tedesco biennale e altri che abbiano scelto doppia lingua quinquennale.
L’opzione tedesco biennale sarà attivata con un numero di iscrizioni compreso tra 13 e 25. Nel caso in cui siano più di 25 studenti a richiedere tale opzione, ma meno di 50, saranno accolte solo le prime 25 richieste seguendo il criterio dell’appartenenza al bacino d’utenza della Vallagarina ed eventualmente dell’ordine cronologico di arrivo.
Le opzioni di francese, spagnolo o tedesco quinquennali saranno attivate con un numero di iscritti superiore a 10 per ogni opzione. In caso contrario partirà il corso con la lingua più richiesta.
Per attivare una terza sezione con opzione tedesco biennale o con doppia lingua quinquennale è necessario avere un numero di iscrizioni complessive maggiore di 50.
La scelta del tedesco solo biennale o del percorso doppia lingua quinquennale va fatta al momento dell’iscrizione al primo anno.
LICEO SCIENTIFICO
Il Liceo scientifico approfondisce la cultura liceale nella prospettiva del rapporto tra la tradizione umanistica e i saperi scientifici, sviluppa i metodi propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali, permette di individuare le interazioni fra le diverse forme del sapere e di giungere così ad una visione complessiva ed articolata della realtà. Questo percorso è particolarmente consigliato allo studente che vuole tenersi aperte tutte le possibilità di affrontare, con sicurezza, il mondo variegato dell’Università in tutti i suoi indirizzi. Il Liceo scientifico garantisce un’ottima preparazione sia in ambito umanistico (data la presenza del latino, della storia dell’arte, della storia e della filosofia) sia in ambito scientifico.
Questo indirizzo offre due percorsi a scelta dello studente:
https://liceorosmini.eu/wp-content/uploads/2020/11/Registrazione27.mp4
15/11/2022 – Aggiornamento che riguarda la scelta della lingua/lingue straniera/e
I criteri sotto riportati sono giustificati dal fatto che, in generale, non possono essere costituite classi articolate nelle quali siano presenti studenti che studino tedesco biennale e altri che abbiano scelto doppia lingua quinquennale.
L’opzione tedesco biennale sarà attivata con un numero di iscrizioni compreso tra 13 e 25. Nel caso in cui siano più di 25 studenti a richiedere tale opzione, ma meno di 50, saranno accolte solo le prime 25 richieste seguendo il criterio dell’appartenenza al bacino d’utenza della Vallagarina ed eventualmente dell’ordine cronologico di arrivo.
Le opzioni di francese, spagnolo o tedesco quinquennali saranno attivate con un numero di iscritti superiore a 10 per ogni opzione. In caso contrario partirà il corso con la lingua più richiesta.
Per attivare una terza sezione con opzione tedesco biennale o con doppia lingua quinquennale è necessario avere un numero di iscrizioni complessive maggiore di 50.
La scelta del tedesco solo biennale o del percorso doppia lingua quinquennale va fatta al momento dell’iscrizione al primo anno.
LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
Il Liceo scientifico delle scienze applicate privilegia le interazioni fra scienza, tecnologia e realtà produttiva mediante procedure sperimentali e strategie euristiche. Il maggiore spazio dato alla didattica laboratoriale, all’informatica e alle metodologie applicative consente allo studente un approccio meno teorico e più applicativo del sapere. Questo indirizzo permette di approfondire in modo particolare le scienze (chimica, biologia e geologia), disciplina che presenta nel piano di studi un monte ore elevato.
Il Liceo delle scienze applicate offre due percorsi a scelta dello studente:
https://liceorosmini.eu/wp-content/uploads/2020/11/Registrazione29.mp4
15/11/2022 – Aggiornamento criteri per iscrizione al Liceo scientifico sportivo
Uno studente può presentare la richiesta di iscrizione alla classe prima del Liceo scientifico sportivo per l’anno scolastico 2023-2024 anche dopo il 31-12-2022. Dovrà inviare la pagella finale della seconda media e il consiglio orientativo rilasciato dalla scuola di appartenenza. Lo studente dovrà comunque nel frattempo iscriversi ad un altro indirizzo di questo Liceo o presso altro istituto. Dopo il 30 giugno 2023 verrà stilata una nuova graduatoria di merito nella quale saranno inseriti gli studenti, con i requisiti richiesti, che hanno inoltrato la richiesta dopo i termini stabiliti. Questi saranno ammessi alla prima Liceo scientifico sportivo solo se non si sarà raggiunto il numero massimo di studenti previsti (23 per classe). Per ulteriori domande che arriveranno dopo il 30 giugno 2023 l’iscrizione è subordinata al possesso dei requisiti richiesti e al mantenimento di un numero di studenti non superiore ai 23 per classe.
CRITERI DI AMMISSIONE AL LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO
Iscrizione anno scolastico 2023-2024
Si comunica che prima di procedere all’iscrizione al Liceo Scientifico Sportivo è necessario l’adempimento da parte dello/a studente/ssa della procedura di ammissione così come di seguito descritta. Non sarà somministrato il test preselettivo, ma stilata una graduatoria a scorrimento che terrà conto dei criteri indicati nella tabella sotto riportata. Saranno presi in considerazione i voti conseguiti in matematica, italiano, inglese e scienze motorie della pagella del secondo anno di scuola media e sarà assegnato un relativo punteggio; a questo sarà aggiunto quello risultante dalla media generale di tutte le materie e quello attribuito dal consiglio orientativo rilasciato dalla scuola media. Verranno formate massimo due classi, di 23 studenti ciascuna. A parità di punteggio verrà data la precedenza al candidato che risiede nella Vallagarina. Se questo criterio non bastasse verrà presa in considerazione la media dei voti di scienze e tecnologia sempre della pagella finale del secondo anno di scuola media oppure si procederà al sorteggio. Per gli studenti provenienti da fuori provincia è importante ricordare alla scuola media di provenienza di rilasciare il consiglio orientativo entro i termini fissati per la presentazione della documentazione. Si precisa che, per ottenere gli otto punti, nel consiglio orientativo non basta scrivere “È consigliato qualsiasi liceo”,perché troppo generico; bisogna, invece, che sia specificato “incluso un liceo di ambito scientifico”. La graduatoria sarà pubblicata entro il 5 gennaio 2023. Gli studenti ammessi dovranno confermare l’iscrizione a questo corso seguendo la procedura stabilita dalla normativa provinciale.
ATTENZIONE
Condizione necessaria per l’iscrizione a questo indirizzo è avere una media dei voti delle tre discipline (Matematica, Italiano, Inglese) >̲8
Senza questo prerequisito non si può partecipare alla graduatoria
La documentazione richiesta (copia della scheda di valutazione di fine anno della 2^ media in PDF, copia del consiglio orientativo, eventuali certificazioni e piani di studio per DSA o BES) deve essere inviata a: segreteria.didattica@liceorosmini.eu entro e non oltre il 31 dicembre.
Il Dirigente
Dott.Paolo Pendenza
La referente Progetto orientamento in entrata
Prof.ssa BiancamariaToldo
Il Liceo scientifico sportivo è un corso ad indirizzo sportivo del Liceo scientifico. Chi sceglierà questo corso di studi non praticherà solo attività sportiva, ma avrà la possibilità di studiare anche tutto ciò che lo sport include. Lo sport in questo indirizzo viene affrontato da molti punti di vista, quello della letteratura, della storia, della chimica, della fisiologia umana, del diritto, dell’economia, del benessere psico-fisico. Questo Liceo, permette di garantire, da una parte, una solida formazione di carattere generale nelle discipline matematiche, scientifiche e linguistiche (inglese e tedesco quinquennali), dall’altra di approfondire le diverse discipline sportive studiate anche dal punto di vista economico, giuridico organizzativo e manageriale.
Ciò giustifica l’introduzione nel piano di studio di insegnamenti come “Diritto ed economia dello sport” e “Discipline sportive”. Queste ultime prevedono, nel corso del quinquennio, la scelta di moduli dedicati a specifici sport proposti dal Dipartimento di scienze motorie. Il Liceo a indirizzo sportivo contempla, nel suo impianto, anche attività che si avvalgono di collaborazioni con il CONI, le federazioni sportive, gli enti locali, le Università, le associazioni sportive e i soggetti pubblici e privati titolari di impianti sportivi attivi sul territorio.
Questi collegamenti offrono allo studente la possibilità di conoscere l’ampio ventaglio di professioni che ruotano attorno al mondo dello sport. Il quadro orario non supera le 32 ore settimanali e si articola su cinque giorni (lezioni dal lunedì al venerdì) con un rientro pomeridiano per l’attività sportiva.
Oggetto: raccolta iscrizione robotica
Si propone agli studenti di tutti gli indirizzi la partecipazione alle competizioni di robotica: First Lego League, Robocup Junior e NAO Challenge. Per ulteriori informazioni contattare il docente referente, professor E Hayman.
L’attività richiederà un contributo pro capite di € 20 per l’acquisto della maglietta della squadra e per il materiale di preparazione dello stand di gara.
L’attività di preparazione richiede un impegno costante settimanale e può includere viaggi sul territorio nazionale e all’estero.
Il termine d’iscrizione tassativo è il 29 settembre 2018 alle ore 12:30 secondo la seguente procedura:
1. compilazione del modulo online unicamente tramite email istituzionale cognome.nome@liceorosmini.eu
2. stampa del email di conferma (ISCRIZIONE ROBOTICA – a.s.2018/2019)
3. firma del genitore in calce all’email di conferma e consegna presso la segreteria didattica (primo piano)
I criteri di selezione alla specifica competizione saranno l’equa distribuzione degli studenti a seconda dell’età e delle esigenze di squadra.
Cliccare la seguente immagine per procedere all’iscrizione.
N.B. Per poter visualizzare il modulo di iscrizione è necessario avere fatto il login con l’email della scuola (cognome.nome@liceorosmini.eu).
Si allega la comunicazione con le indicazioni per la restituzione dei testi scolastici ricevuti in comodato.
Si prega di leggerla attentamente e soprattutto rispettare le scadenze indicate per assicurare la disponibilità dei libri alle future prime.