Nell’aula riunioni del Liceo le ragazze e i ragazzi delle classi 5ASC, 5BSC, 5CSA e 5BCL hanno dialogato con lo scrittore Roberto Bui, in arte Wuming1, attorno al suo libro La macchina del vento. Un confronto in presenza, ricco e autentico, che ha cercato di capire e di apprezzare le prospettive molteplici, che la scrittura del collettivo Wuming persegue da anni, unendo il rigore dell’analisi delle fonti con l’originalità e la plausibilità dell’atto immaginativo. Si può ascoltare l’incontro nel podcast allegato.
Giorgio Gaber – Il ritorno del Signor G.
|
A quasi vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber, il Liceo Antonio Rosmini di Rovereto, propone l’allestimento di uno spettacolo teatrale dedicato al grande artista milanese.
Lo spettacolo è interpretato da più di sessanta studenti (vedi elenco allegato) ed include parti suonate e cantate (rigorosamente dal vivo!), intermezzi recitati, coreografie e video. Il format è il Teatro- Canzone, il genere inventato da Gaber: per circa 90 minuti, attraverso la voce narrante immaginaria di Sandro Luporini (storico coautore e amico di Gaber) e di altri personaggi, si riproporranno alcuni monologhi e canzoni dell’attore milanese, sempre attualissimo nella sua continua ricerca del senso concreto del nostro essere nel mondo.
Il tutto attraverso una straordinaria riscoperta del linguaggio del corpo e delle emozioni. Il progetto si avvale delle collaborazioni del prof. di musica Luciano Corradini, di Lucio Zandonati (Associazione culturale Apocrifi), del maestro di coro Mirko Vezzani (Scuola musicale Jan Novàk di Villa Lagarina), dell’attore professionista trentino Andrea Castelli e della Prof.ssa Elisabetta De Luca.
Il pensiero di Giorgio Gaber risulta essere sempre molto attuale e quindi utile per comprendere la realtà contemporanea.
“Un mare di scienza” è un ciclo di aventi organizzato da alcuni docenti del Liceo con il sostegno di Fondazione Caritro. Si tratta di 20 eventi, che si svolgeranno nel periodo 18 marzo – 2 dicembre 2022 e che offriranno a studenti e docenti l’occasione di riflettere – attraverso conferenze, laboratori e incontri – sul tema della SCIENZA secondo molteplici prospettive. Gli eventi avranno luogo a scuola, in presenza, in orario pomeridiano; la partecipazione è libera per docenti e studenti, come singoli o come classe. Tramite il qr-code presente sulla locandina o il link https://unmarediscienza.glideapp.io/ è possibile installare su dispositivi mobili l’app che consente di consultare il programma dei singoli eventi e di compilare per ciascuno il modulo di prenotazione.
Libri di testo 2021/22
|
Si comunica che i libri di testo per l’anno scolastico 2021/22 si trovano al seguente link “Libri di testo definitivi” e anche nelle rispettive sezioni Studenti, Genitori, Docenti
Nella colonna “Consigliati” sono riportati i testi di cui si invita all’acquisto da parte delle famiglie.
Calendario delle attività didattiche nelle istituzioni scolastiche:
Inizio delle lezioni lunedì 13 settembre 2021. Fine delle lezioni venerdì 10 giugno 2022.
I periodi di sospensione dell’attività didattica sono i seguenti: – tutte le domeniche; – lunedì 1-2 novembre 2021 (giorno dei Morti) – mercoledì 8 dicembre 2021 – da giovedì 23 dicembre 2021 a giovedì 6 gennaio 2022 (vacanze di Natale) – lunedì 28 febbraio e mercoledì 2 marzo 2022 (vacanze di Carnevale) – da giovedì 14 aprile a mercoledì 20 aprile 2022 (vacanze di Pasqua) – lunedì 25 aprile 2022 (Anniversario della Liberazione) – giovedì 2 giugno 2022 (Anniversario della Repubblica).
I docenti interessati a presentare una Messa a Disposizione per l’anno scolastico 2020 – 2021 dovranno farlo esclusivamente tramite il sistema informatizzato della PAT.