1

L’Autonomia sui banchi di scuola

Presentata oggi l’offerta didattica della Fondazione Museo storico del Trentino

Il governatore Rossi “Autonomia vuol dire consapevolezza ed educazione alla cittadinanza”

Nella conferenza stampa di oggi 6 ottobre, presso l’Istituto tecnico tecnologico “Buonarroti-Pozzo” di Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino ha illustrato i contenuti e le metodologie della propria proposta formativa, frutto di una costante ricerca e di una continua azione fondate sulla collaborazione scuola-museo, sul reciproco arricchimento e sulla valorizzazione delle competenze che i vari soggetti portano in dote. Tra le proposte dei percorsi dedicati all’autonomia, in cui la storia del Trentino si intreccia con la conoscenza delle istituzioni locali. Non solo storia quindi, ma anche educazione alla cittadinanza e conoscenza del presente.
“Autonomia vuol dire consapevolezza ed educazione alla cittadinanza – ha sottolineato il governatore del Trentino Ugo Rossi – Sono questi i due temi che abbiamo deciso di trattare insieme perché vogliamo offrire ai nostri ragazzi e ragazze gli strumenti per essere i cittadini di domani. E per essere dei cittadini formati è necessario avere qualche competenza in più anche sulla particolarità del nostro territorio, ovvero sull’Autonomia. La Fondazione Museo storico del Trentino ha quindi completato la sua offerta tradizionale formativa in campo storico anche con questa possibilità che offre alle nostre scuole. Da quest’anno nei progetti d’Istituto questi temi dovranno essere obbligatoriamente presenti ricordando però che ogni scuola potrà farlo nel rispetto della propria autonomia scolastica e valorizzando soprattutto le esperienze che già sono state fatte”.

L’Officina della storia è il catalogo della proposte formative e didattiche che la Fondazione rivolge alle scuole e al mondo della formazione.
Le attività dell’area educativa – suddivise in tre proposte differenti per i tre ordini di scuola –  coprono due secoli di storia trentina, con varie proposte laboratoriali. Si va dai percorsi per la scuola primaria di avvicinamento alle fonti, a quelli rivolti alla scuola secondaria partendo dalla storia sociale dell’Ottocento, ai grandi conflitti del Novecento, per arrivare a temi più recenti come gli itinerari sulla guerra fredda, sulla storia dell’industria idroelettrica, senza dimenticare la storia dell’emigrazione e i percorsi dedicati al metodo storico. Sempre molto frequentati sono i percorsi cittadini: alcuni itinerari nel centro storico di Trento alla scoperta delle trasformazioni della città nelle varie epoche.
Oltre a queste attività didattiche, l’area educativa organizza le visite guidate a Le Gallerie di Piedicastello, in cui dal 4 novembre aprirà la grande mostra Novembre 1966. Storia della difesa del territorio in Trentino. Questa nuova esposizione ricorda l’alluvione del 1966 attraverso un viaggio lungo i 300 metri della Galleria nera. Un percorso ricco di video-installazioni che ripercorre gli eventi alluvionali degli ultimi secoli, le bonifiche del fondovalle e la storia delle istituzioni che si sono occupate, dal Settecento a oggi, della difesa del territorio.
La Fondazione gestisce e organizza anche le visite guidate al Forte Cadine-Bus de Vela, una fortificazione costruita nell’Ottocento, che si trova a poca distanza dalla città, restaurata e dotata di allestimento multimediale, che permette di capire quanto la città di Trento e il territorio circostante siano stati militarizzati e trasformati in funzione del primo conflitto mondiale.
Durante l’anno scolastico 2016-2017 verrà offerto gratuitamente alle classi delle scuole secondarie di secondo grado un percorso dedicata all’autonomia, in cui la storia del Trentino si intreccia con la conoscenza delle strutture dell’autonomia. Non solo storia quindi, ma anche educazione alla cittadinanza e conoscenza del presente.
Nel corso dell’anno la Fondazione propone anche e organizza una serie di appuntamenti dedicati alla formazione degli insegnanti.  Il primo corso inizierà l’11 ottobre, presso le Gallerie di Piedicastello, e sarà dedicato al tema “Il cammino dell’autonomia: Trentino Alto Adige/Südtirol ed Europa”.
Nel corso della conferenza stampa Tommaso Baldo ha mostrato «Con parole loro», un esempio di programma televisivo di History Lab (il canale digitale della Fondazione), realizzato attraverso un’attività didattica svolta sui documenti storici, alla quale hanno partecipato gli studenti dei Licei di Rovereto e di Bolzano. L’esperienza è stata raccontata dagli stessi ragazzi coinvolti nel progetto: «un buon modo per apprezzare la storia locale, per “dare un volto” alle tematiche che altrimenti rimangono soltanto sui libri di testo, ma soprattutto per entrare in contatto con le fonti e per fruire della disciplina storica da protagonisti».
La Fondazione, inoltre, mette a disposizione degli insegnanti oltre 300 video (circa 100 ore di programmazione) realizzati da History Lab e già presenti online sul canale Youtube della Fondazione e sul sito di History Lab nella sezione “Video on demand”. Le classi interessate possono infine richiedere una cinquantina di documentari storici. Molti i temi che possono essere trattati utilizzando questi materiali: l’Ottocento trentino, l’emigrazione, la Grande Guerra, il primo dopoguerra e il Fascismo, la seconda guerra mondiale e la Resistenza, l’autonomia e la storia del lavoro.
L’offerta formativa della Fondazione Museo storico si completa infine con l’Archivio online del Novecento trentino, una piattaforma web, in continuo aggiornamento il cui intento mettere a disposizione degli insegnanti e degli studenti un agile strumento di indagine che, attraverso la valorizzazione dei profili biografici, consente di cogliere gli intrecci tra le vicende individuali e i grandi eventi che hanno attraversato il Novecento trentino.

Immagini e interviste a cura dell’Ufficio stampa della Provinacia Autonoma di Trento




Iscrizione ai corsi “nuova ECDL”

ecdl-2016_2017-iscrizione-ai-corsi-preparatori




Spazio ascolto

schermata-2016-10-05-alle-10-30-43




Le ragazze del liceo traducano un documentario del Festival del Cinema Archeologico

Nei giorni dal 4 all’8 ottobre 2016 la Fondazione Museo Civico di Rovereto organizza la 27a edizione della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico

I film ammessi alla Rassegna concorreranno al Premio “Città di Rovereto-Archeologia Viva”, attribuito dal pubblico attraverso la compilazione di una scheda consegnata nel corso delle proiezioni.
La partecipazione alla Rassegna è aperta a tutte le produzioni nel settore della ricerca archeologica, storica, paletnologica, antropologica e comunque aventi come scopo la tutela e la conservazione dei beni culturali. Per l’ammissione si privilegiano le recenti produzioni cinematografiche e le opere che contengono argomenti attinenti al tema ‘Le grandi civiltà: le nostre origini’.

Sei studentesse della quinta e quarta liceo – Armellini Daniela, Bolge Agnese, Gazzini Giula, Pancheri Alice, Prosser Chiara e Scudiero Lucia – che studiano francese hanno tradotto un documentario del festival del Cinema Archeologico: “Naachtun, la città Maya dimenticata”, che verrà proiettato martedì 4 ottobre alle ore 15.

L’immagine scelta quest’anno per il manifesto è una restituzione virtuale del Colosso di Nerone eretto a Roma nel I sec. d.C., realizzata da  di Altair4 Multimedia.
La statua colossale in bronzo dorato di Nerone, alta oltre 35 metri, si trovava in origine al centro del vestibolo della Domus Aurea. Vespasiano trasformò la statua in dio Sole, e Adriano la spostò di fronte al Colosseo. Sembra che proprio la vicinanza di questa statua abbia fatto sì che l’Anfiteatro Flavio fosse chiamato nei secoli a seguire con il meglio noto appellativo di Colosseo.

XXVII RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL CINEMA ARCHEOLOGICO
Rovereto 4 – 8 ottobre 2016
Proiezioni:

Auditorium del Polo Culturale e Museale “F. Melotti” (Corso Bettini)
Sala Conferenze del Mart (Corso Bettini)
Sala Convegni “F. Zeni” della Fondazione Museo Civico Rovereto (Borgo Santa Caterina)
Teatro Riccardo Zandonai (Corso Bettini)

Ingresso libero




Pericoli e opportunità della rete

A scuola l’ispettore della Polizia Postale Mauro Berti ha raccontato l’uso distorto e pericoloso delle tecnologie e di come possono essere utilizzate in modo utile e intelligente.
Ha incontrato i ragazzie i docenti.
Con i docenti ha dato spunti di riflessione e ha risposto a domande mirate, partendo dall’idea che gli insegnanti non devono spaventarsi o osteggiarle ma aiutare i ragazzi a crescere anche nell’uso delle tecnolgie.




Sommer Camp

La nostra scuola è una dei due licei trentini che è autorizzato di offrire agli alunni la certificazione DSD II (Deutsches Sprachdiplom, livello C1), che dà accesso a tutte le università tedesche e viene riconosciuto per l’esame billinguissmo in Alto Adige.
Per la quarta volta è stato svolto al nostro liceo il DSD Sommercamp, workshop preparatorio per la certificazione linguistica DSD II (Deutsches Sprachdiplom) livello C1, a cui hanno partecipato più di cento alunni di licei di Cento, Cittadella, Treviso e del liceo Rosmini di Rovereto.
Durante tre giorni intensivi, gli alunni si esercitavano in diversi workshop nelle varie competenze linguistiche preparandosi all’esame del DSD II in dicembre.




Comunicazione annuario e social

comunicazione-annuario-e-social




Rinnovo consiglio dell’Istituzione

rinnovo-consiglio




Comunicazioni inizio anno docenti

comunicazione-inizio-anno-docenti




Verbale collegio docenti 1 settembre 2016

In allegato il verbale del Collegio docenti del 1 settembre 2016

verbale-collegio-1-settembre-2016




52° Palio città della Quercia

20160904_115742n

Si comunica l’ evento internazionale:  “52° Palio città della Quercia “Meeting internazionale di atletica leggera.

Martedì 6 settembre con inizio alle ore 18.30 presso lo stadio Quercia di Rovereto.

Si allegano volantino e orari.

Vista l’importanza dell’evento si auspica la partecipazione dei ragazzi e delle loro famiglie.

 

I docenti di scienze motorie del liceo sportivo.




Programmi Finali 2015/2016

Al seguente link si aprirà una cartella condivisa pubblica in drive dove sarà possibile fare il download dei programmi per ogni docente in formato ZIP, per accedere ai file contenuti nelle cartelle basterà cliccare con il tasto destro sulla cartella e fare “Estrai” contenuto.

 

Programi Finali 2015/2016  -Clicca qui-

 

 




Graduatorie d’istituto 2016/2017

GRADUATORIA 2016/2017 classi internet

GRADUATORIE CLIL INGLESE

GRADUATORIE CLIL TEDESCO




Verbale collegio docenti maggio 2016

In allegato il verbale del Collegio docenti del 17 maggio 2016

Verbale Collegio docenti – 17 maggio 2016




Commissioni maturità a.s. 2015-2016

Di seguito le commissioni di maturità

CLASSI 5AM – 5BM

CLASSI_5AC_-_5BC

CLASSI_5AL_-_5BL

CLASSI_5AS_-_5DS

CLASSI 5BS – 5CS