Insieme per aiutare l’Ucraina

1
“Un mare di scienza” è un ciclo di aventi organizzato da alcuni docenti del Liceo con il sostegno di Fondazione Caritro.
Si tratta di 20 eventi, che si svolgeranno nel periodo 18 marzo – 2 dicembre 2022 e che offriranno a studenti e docenti l’occasione di riflettere – attraverso conferenze, laboratori e incontri – sul tema della SCIENZA secondo molteplici prospettive.
Gli eventi avranno luogo a scuola, in presenza, in orario pomeridiano; la partecipazione è libera per docenti e studenti, come singoli o come classe. Tramite il qr-code presente sulla locandina o il link https://unmarediscienza.glideapp.io/ è possibile installare su dispositivi mobili l’app che consente di consultare il programma dei singoli eventi e di compilare per ciascuno il modulo di prenotazione.
Si comunica che i libri di testo per l’anno scolastico 2021/22 si trovano al seguente link “Libri di testo definitivi” e anche nelle rispettive sezioni Studenti, Genitori, Docenti
Nella colonna “Consigliati” sono riportati i testi di cui si invita all’acquisto da parte delle famiglie.
Documenti di classe
Calendario delle attività didattiche nelle istituzioni scolastiche:
Inizio delle lezioni lunedì 13 settembre 2021.
Fine delle lezioni venerdì 10 giugno 2022.
I periodi di sospensione dell’attività didattica sono i seguenti:
– tutte le domeniche;
– lunedì 1-2 novembre 2021 (giorno dei Morti)
– mercoledì 8 dicembre 2021
– da giovedì 23 dicembre 2021 a giovedì 6 gennaio 2022 (vacanze di Natale)
– lunedì 28 febbraio e mercoledì 2 marzo 2022 (vacanze di Carnevale)
– da giovedì 14 aprile a mercoledì 20 aprile 2022 (vacanze di Pasqua)
– lunedì 25 aprile 2022 (Anniversario della Liberazione)
– giovedì 2 giugno 2022 (Anniversario della Repubblica).
Rientro a scuola in sicurezza
Documentazione relativa alla sicurezza per l’inizio del nuovo anno scolastico
LINEE D’INDIRIZZO per la tutela della SALUTE e SICUREZZA
Progetto organizzativo completo – v1 del 09-09-2020
Indicazioni operative per l’inizio della scuola – Genitori e Studenti Classi Prime
Indicazioni operative per l’inizio della scuola – Genitori e Studenti Classi 2e – 5e
I docenti interessati a presentare una Messa a Disposizione per l’anno scolastico 2020 – 2021 dovranno farlo esclusivamente tramite il sistema informatizzato della PAT.
Le istruzioni si trovano al seguente link: https://www.vivoscuola.it/Schede-informative/Presentazione-delle-domande-di-messa-a-disposizione-MAD-a.-s.-2020-2021
Libri di testo consigliati per tutte le classi dei nostri licei
Buona estate a tutti!!!!
6 INCONTRI – DIBATTITO VIA MEET CON STUDENTI
In base all’ordinanza del Presidente della Provincia autonoma di Trento dd. 24.02.2020 e alla relativa circolare del Dipartimento Istruzione (allegate alla presente circolare), si comunica che l’attività didattica è sospesa per i giorni 25-29 febbraio 2020.
La scuola, tuttavia, rimane aperta per tutte le operazioni di segreteria e per eventuali incontri con i docenti.
Sono sospesi, fino a nuova disposizione, tutti i viaggi di istruzione e le uscite didattiche, all’estero e in Italia, compreso il territorio della Provincia di Trento.
Si ricorda che chiunque abbia avuto contatti con persone residenti o se si sia recato negli ultimi 15 giorni nei comuni interessati da misure urgenti di contenimento del contagio (si veda DPCM dd. 23.02.2020 allegato) di segnalarlo al Dipartimento salute e politiche sociali, telefonando al numero 335 6428440.
Salvo ulteriori indicazioni da lunedì 2 marzo le lezioni riprenderanno regolarmente.
incontro-conferenza
mercoledì 19 febbraio dalle 14.30 al Liceo “A. Rosmini”
Durante la seconda guerra mondiale,
Simone Weil è intenta ad indagare la condizione umana per ritrovarne i
fondamenti imprescindibili e, tra il 1942 e il 1943, nel testo La prima radice
scrive: “Nel corso degli ultimi anni c’è stata molta libertà di pensiero, ma
non c’era pensiero”. È una considerazione
che rimanda alla necessità di cercare il senso di ciò che accade, di riflettere
sulle trasformazioni del proprio tempo per coglierne la direzione, ma nel
radicamento dell’umano.
Ed è una considerazione che possiamo
fare nostra, anche oggi, in un’epoca segnata da trasformazioni radicali che
spesso ci lasciano disorientati e in cui si sente smarrita la dimensione umana.
Per offrire un contributo di
riflessione in questa direzione a partire dal profondo pensiero di Simone Weil
è stato organizzato presso il Liceo Rosmini di Rovereto un incontro-conferenza aperto alla cittadinanza, mercoledì 19 febbraio
dalle 14.30 alle 16.30 dal titolo Alla
radice della condizione umana: S. Weil e i bisogni dell’anima.
Ad illustrare la riflessione della
Weil, interverranno Gloria Zanardo, docente
di Lettere di Verona e autrice dell’opera Un’apertura
di infinito nel finito. Lettura dell’impersonale in S. Weil, che farà un’introduzione
storica dell’opera della Weil e Chiara
Zamboni, docente di filosofia all’Università di Verona e tra le fondatrici
della comunità filosofica femminile “Diotima”, che si soffermerà invece sugli
aspetti più filosofici.
L’incontro è un’occasione per
conoscere una delle pensatrici più originali e più interessanti del XX secolo.
Per i docenti del Liceo, l’incontro
costituisce anche il primo momento di un corso laboratoriale di autoformazione,
nato dall’esigenza di fermarsi a ritrovare il senso del proprio vissuto nel
lavoro di insegnante.