1

Simone Weil e i bisogni dell’anima

incontro-conferenza

mercoledì 19 febbraio dalle 14.30 al Liceo “A. Rosmini”

Durante la seconda guerra mondiale,
Simone Weil è intenta ad indagare la condizione umana per ritrovarne i
fondamenti imprescindibili e, tra il 1942 e il 1943, nel testo La prima radice
scrive: “Nel corso degli ultimi anni c’è stata molta libertà di pensiero, ma
non c’era pensiero”.  È una considerazione
che rimanda alla necessità di cercare il senso di ciò che accade, di riflettere
sulle trasformazioni del proprio tempo per coglierne la direzione, ma nel
radicamento dell’umano.

Ed è una considerazione che possiamo
fare nostra, anche oggi, in un’epoca segnata da trasformazioni radicali che
spesso ci lasciano disorientati e in cui si sente smarrita la dimensione umana.

Per offrire un contributo di
riflessione in questa direzione a partire dal profondo pensiero di Simone Weil
è stato organizzato presso il Liceo Rosmini di Rovereto un incontro-conferenza aperto alla cittadinanza, mercoledì 19 febbraio
dalle 14.30 alle 16.30
dal titolo Alla
radice della condizione umana: S. Weil e i bisogni dell’anima.  

Ad illustrare la riflessione della
Weil, interverranno Gloria Zanardo, docente
di Lettere di Verona e autrice dell’opera Un’apertura
di infinito nel finito
. Lettura dell’impersonale in S. Weil, che farà un’introduzione
storica dell’opera della Weil e Chiara
Zamboni
, docente di filosofia all’Università di Verona e tra le fondatrici
della comunità filosofica femminile “Diotima”, che si soffermerà invece sugli
aspetti più filosofici.

L’incontro è un’occasione per
conoscere una delle pensatrici più originali e più interessanti del XX secolo.

Per i docenti del Liceo, l’incontro
costituisce anche il primo momento di un corso laboratoriale di autoformazione,
nato dall’esigenza di fermarsi a ritrovare il senso del proprio vissuto nel
lavoro di insegnante. 




OLIMPIADI DEL PATRIMONIO 2020 – RAFFAELLO E I SUOI

Lunedì 3 febbraio dalle ore 12.20 alle ore 13.10 in Aula Riunioni e in Laboratorio Linguistico si svolgeranno le selezioni di istituto delle OLIMPIADI DEL PATRIMONIO 2020 – RAFFAELLO E I SUOI, organizzate da ANISA e sostenute dal MIUR.

La selezione regionale, alla quale parteciperà la squadra vincente di ogni indirizzo (Linguistico, Esabac e Scientifico) si svolgerà a Trento il 10 marzo.




Annuario a.s. 2018-2019

Qui puoi sfogliare l’annuario che racconta le classi e la attività dello scorso anno scolastico!




Vite silenziose

Gli studenti del Liceo Rosmini si sono aggiudicati i primi tre premi nel concorso di scrittura “Vite silenziose”, proposto a giovani ed adulti dall’Associazione culturale Dalla Viva Voce di Trento per sensibilizzare la cittadinanza al riuso degli oggetti e ai progetti di riutilizzo e sgombero che danno lavoro a persone ex detenute.

La premiazione ha avuto luogo sabato 23 novembre, nel punto vendita Di Casa in Cosa a Trento : complimenti a Elisa Gasparato, della 3BS , terza classificata e a Davide Grandi e Sofia Bonella, della 4BS, secondo e primo classificato.
Un ringraziamento a tutti gli studenti che si sono cimentati con passione nella scrittura creativa e a quanti hanno reso più bella, con la loro presenza, la conclusione dell’iniziativa, rilanciando un messaggio di amicizia e solidarietà.
Nel concorso indetto dall’associazione Di casa in cosa Sofia Bonella, Davide Grandi e Sofia Maraner della 4BS hanno ricevuto rispettivamente 1^ e 2^premio e una segnalazione.



DDR: che cosa rimane | Viaggi tra le righe

In occasione del 30esimo anniversario dal crollo del Muro di Berlino (9 novembre 1989) il progetto Viaggi tra le righe del dipartimento di lettere ha organizzato il 6 novembre un incontro con Francesco Alberti , autore del volume “DDR: che cosa rimane?” e con Elena Setti, della casa editrice Osiride, al quale hanno partecipato 10 classi con i rispettivi docenti.

Attraverso le parole precise e appassionate di questo trentino d’adozione, esperto di diritto internazionale e di sport, che vive e opera tra l’Italia e Kiev, e che ha commentato per i presenti il ricco archivio fotografico del libro, è stato possibile per i giovani spettatori, che del Muro hanno visto o vedranno pochissimi resti, gli aspetti più interessanti, drammatici e sconcertanti della storia della Germania democratica e dell’Europa degli anni della guerra fredda.

Un invito a leggere, a viaggiare, ad approfondire, in linea con gli obiettivi del progetto “Viaggi tra le righe”, giunto al suo terzo anno di attività.

A coronare l’incontro , e a prolungarne gli echi e gli spunti di riflessione, una bella mostra fotografica di 20 pannelli in lingua tedesca (con documenti d’archivio originali dai quotidiani nazionali della Germania,) allestita nel corridoio del lato est al pianterreno dalla prof. Angelika Krabb, è aperta a tutti i visitatori.

 

 




Ottimi risultati ai provinciali di corsa campetstre

Sono molto buoni i risultati dei Campionati Provinciali di corsa campestre, disputatasi giovedì 14 novembre sul percorso di Villalagarina per la nostra scuola.

Le due squadre allieve e allievi del Liceo sono risultate vincitrici del titolo provinciale.
Le squadre sono così composte:
Allieve:
Rebecca  Bertolini  1 FR
Silvia Raffaelli         3 AC
Alice Dolci               2 FR
Eleonora Zugliani   1 FR
Giulia Tonolli           1 CM
Allievi:
Leonardo Coser  3 AC
Davide Barozzi   2 GR
Alessio Alteri      1 FR
Jacopo Pinatrelli 1 FR
Ad esse si aggiunge il 1° posto individuale di Leonardo Coser.
Bene si sono comportati anche i due junior, Gaia Tomasini e Gabriele Plotegher, nonchè la staffetta allievi/e con Gloria Merighi e Cristiano Cassani.



DDR: Che cosa rimane?




Teodora, Fabio e Alessio alla Maker Faire Roma 2019 – The European Edition

Dal 18 al 20 ottobre 2019 si è svolta a Roma la fiera Maker Faire Roma 2019, un’importante manifestazione sull’innovazione, ossia un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico. È il luogo dove makers, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze e scoperte. Riunisce gli appassionati di tecnologia, gli artigiani digitali, le scuole, le università, gli educatori, gli hobbisti, i centri di ricerca, gli artisti, gli studenti e le imprese.

In questa occasione, l’associazione di promozione sociale MindsHub, ha partecipato come espositore del progetto relativo ad un orto automatizzato. Questo progetto, nato all’interno di un’esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro, ha coinvolto alcuni studenti della Provincia di Trento, tra cui Teodora Panjkovic di 4DM, Fabio Giovanazzi di 4AS, Alessio Zeni di 4EM e Bertolini Damiano di 5DM.

Teodora, Fabio e Alessio hanno perseverato nel tempo, collaborando con l’associazione MindsHub fino al raggiungimento dell’obiettivo, ossia l’esposizione alla fiera dell’orto automatizzato, cui hanno partecipato con entusiasmo e competenza.

Ringrazio di cuore, tutti i volontari di MindsHub (https://mindshub.it/), in particolare il presidente dell’associazione Mattia Gasperotti, perché dapprima con il progetto CoderDojo e da un paio di anni con quello di MindsHub for Makers, hanno permesso agli studenti della nostra scuola, di svolgere esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro significative, sotto ogni profilo, partendo da quello tecnologico/scientifico a quello umano/relazionale.

Prof.ssa Barbara Priolo

Docente di informatica e referente del Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro MindsHub for Makers

 




Cerificazioni di latino

Martedi 15 ottobre 2019,  nell’aula riunioni del Liceo Rosmini di Rovereto, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi relativi alle certificazioni in lingua latina. Otto studenti, appartenenti a classi diverse dei tre indirizzi liceali con il latino nei loro curricula (classico, scientifico e linguistico) hanno ricevuto dalle mani del Dirigente Paolo Pendenza il riconoscimento ufficiale delle competenze conseguite in latino, a seguito dell’esame sostenuto lo scorso 11 aprile nella sede del Liceo Galilei di Trento.

La commissione di valutazione, presieduta dalla prof.ssa Caterina Mordeglia, docente di Letteratura latina al Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento, ha certificato per i sette studenti in uscita dal primo biennio il conseguimento del livello A1 di competenze linguistiche in latino, riservando al solo studente in uscita dal secondo biennio quello del livello B1. Per Francesco Peschedasch, Maddalena Zucchelli, Federico Zamboni, Alice Debiasi, Agnese Trentini, Anna Robol, Chiara Mazzucchi e Sebastiano Polli è stato un momento di gioia e di gratificazione per il traguardo raggiunto.

La certificazione in lingua latina, introdotta nella nostra regione nel 2015, è riconosciuta a livello nazionale.




Conferenza/seminario di informatica

 

 

Il giorno 9 ottobre 2019, per il secondo anno consecutivo, si è svolto il seminario di informatica dal titolo “Padroni del Vapore – Come gli algoritmi (e chi li conosce) dominano il mondo”, tenuto dal prof. Alberto Montresor dell’Università di Trento. Previsto all’interno del progetto “Palestra di algoritmi-Percorso di allenamento per le Olimpiadi dell’Informatica per l’a.s. 2019–2020”, è stato proposto, quest’anno, alle classi terze dello scientifico (opzione scienze applicate e tradizionale) al fine di descrivere gli effetti sempre più dirompenti che gli algoritmi stanno avendo sul nostro mondo, e dell’enorme potere che si concentra nelle mani di chi controlla tali algoritmi. E’ stata anche un’occasione per far conoscere agli studenti le competizioni delle Olimpiadi di informatica a squadre e individuale, con particolare attenzione agli aspetti di genere.

 

Tema del seminario

“Padrone del vapore” è un termine di origine marinaresca che indica colui che comanda, ha potere assoluto; spregiativamente, indica chi comanda condizionando i poteri pubblici. In questo seminario, discuteremo degli algoritmi nascosti nei sistemi software che utilizziamo tutti i giorni, quali Google e Facebook. Discuteremo dell’enorme potere che si sta concentrando nelle mani di chi controlla tali algoritmi, e della totale mancanza di trasparenza attorno ad essi. Vedremo infine come la complessità degli algoritmi che governano il mondo sta diventando talmente alta, che gli autori stessi stentano a mantenere il loro controllo.

La conferenza ha permesso ai ragazzi di comprendere che l’informatica non è solo una materia da “smanettoni”, ma è la scienza che studia i metodi generali per risolvere problemi (quantomeno, quelli che sono effettivamente risolubili) in termini di modelli, dati e algoritmi, riguardanti ogni aspetto della nostra vita professionale e non solo. Gli studenti hanno avuto conferma del forte legame tra l’informatica e le altre materie scientifiche; infatti, da una parte l’algoritmica può spiegare alcuni fenomeni, ad esempio, della biologia e, per contro, imparare dagli stessi per dedurre nuovi algoritmi applicabili in altri settori. Perfino il nostro modo di pensare è ormai fortemente condizionato dal funzionamento degli algoritmi che regolano la diffusione delle notizie, pertanto prescindere dalla conoscenza di questi aspetti dell’informatica, può perfino portare ad esercitare in maniera non adeguata il nostro spirito critico. I ragazzi e le ragazze hanno potuto anche conoscere esempi di scienziate/ricercatrici donne, che hanno dato un forte contributo alla ricerca in informatica, pur provenendo da altri ambiti di studio e, viceversa, a quella in altri settori, pur provenendo dall’informatica. Hanno, quindi, compreso l’importanza di abbattere gli stereotipi per cui l’informatica viene considerata come possibile opzione di carriera professionale solo per i maschi.

 

Prof.ssa Barbara Priolo

Docente di informatica e referente delle Olimpiadi di informatica (a squadre e individuali)




Spettacolo: Fabrizio De André – Viaggio nella vita di un poeta




Calendario scolastico

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Anno scolastico 2019/20

giovedì 12 settembre 2019
Inizio delle lezioni

venerdì 1 e sabato 2 novembre 2019
Ponte di Ognissanti

sabato 7 dicembre 2019
Ponte dell’Immacolata

da lunedì 23 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020
Vacanze di Natale

da sabato 22 a martedì 25 febbraio 2020
Vacanze di carnevale

da giovedì 9 aprile a martedì 14 aprile 2020
Vacanze di Pasqua

mercoledì 15 e giovedì 16 aprile 2020
giorni a disposizione della scuola

sabato 25 aprile 2020
festa della Liberazione

venerdì 1 e sabato 2 maggio 2020
festa del lavoro

lunedì 1 e martedì 2 giugno 2020
anniversario della Repubblica

mercoledì 10 giugno 2020
Fine delle lezioni




Dalla Viva Voce

Dalla Viva Voce – Nella mattina di sabato 5 ottobre,  nell’Aula Magna   quasi 200 alunni di 11 classi  del nostro Liceo hanno partecipato con grande attenzione ed intensità allo spettacolo Dalla Viva Voce, organizzato dall’omonima Associazione e dall’Associazione Culturale Quadrivium nell’ambito dell’iniziativa regionale della Settimana dell’Accoglienza 2019. La recitazione di Amedeo Savoia, le musiche scelte e suonate da Nicola Straffelini, i video e le immagini di Mauro Savoia hanno portato agli spettatori “voci da dentro il carcere”, raccolte durante i laboratori di scrittura organizzati da alcuni volontari presso la casa circondariale  di Trento, affiancandole a “voci da fuori”, del passato e del presente. Storie piene di umanità, frammenti di vita che hanno suscitato attenzione, commozione, interrogativi aperti, su temi di cittadinanza quali la violenza, la punizione, il carcere, la rieducazione possibile dei detenuti.




Il Liceo Rosmini conquista 2 medaglie alle Olimpiadi di informatica a Matera

Dal 17 al 19 settembre 2019 si è svolta, a Matera, la fase nazionale delle Olimpiadi di informatica, a cui hanno partecipato brillantemente due studenti del nostro liceo, dopo aver superato le fasi di Istituto e territoriale.

Fabio Giovanazzi, di 4AS, ha conseguito la medaglia d’argento e risulta essere uno dei 20 probabili olimpici in Italia. Fabio è, quindi, ammesso, ad uno specifico percorso formativo da cui verranno scelti quattro atleti chiamati a rappresentare l’Italia alle Olimpiadi internazionali di Informatica, che si svolgeranno dal 19 al 26 luglio 2020 a Singapore.

Alessio Zeni, di 4EM, ha vinto la medaglia di bronzo, dopo aver conseguito il secondo risultato in Italia e in Trentino alla fase territoriale.

Prima di quest’anno, l’impresa di vincere la medaglia di bronzo era riuscita, nel 2016, solo al plurimedagliato  Stefan Panjkovic della allora 5AM.

Fabio e Alessio hanno partecipato con entusiasmo, impegno e competenza non solo alle Olimpiadi individuali di informatica, ma anche a quelle a squadre insieme a Teodora Panjkovic, Samuel Gobbi e Fezzardi Matteo conseguendo il terzo posto in Trentino.

Un ringraziamento particolare va al prof. A.Montresor dell’Università di Trento che, attraverso dei percorsi ad hoc, ha permesso una crescita generale del movimento nelle scuole superiori della provincia.

Prof.ssa Barbara Priolo

Referente delle Olimpiadi di informatica individuali e a squadre




Pubblicazione risultati test INVALSI 2019

Si comunica agli studenti delle classi quinte dell’anno scolastico 2018/19 che hanno sostenuto l’esame di maturità nel giugno scorso, che sono disponibili gli esiti delle prove INVALSI 2019 dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

Gli studenti possono accedere direttamente alla loro certificazione personale, disponibile accedendo con ruolo “Studente” all’area riservata del sito

https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=accesso

Gli studenti accedono alla loro certificazione individuale mediante le credenziali che sono state fornite durante lo svolgimento delle prove INVALSI 2019.

Chi avesse smarrito le proprie credenziali personali può farne nuovamente richiesta inviando una email a sandro.collini@liceorosmini.eu.