1

Nuovo assetto della biblioteca

 

Cambiano i tempi e con essi cambiano le esigenze. La biblioteca d’Istituto così risulta un luogo della scuola sempre più vivo e frequentato dai nostri  studenti . Questi vengono talvolta accompagnati dai  professori in attività  articolate: per prendere o leggere semplicemente qualche libro; per una lezione, tenuta dalla sottoscritta, sul metodo di classificazione dei libri e le funzioni di una biblioteca scolastica; per la lezione introduttiva dell’unità didattica “Labor in horto” compresa nelle “Digital humanities”.

A loro si aggiungono gli studenti che non fanno religione o che hanno ore buche e che vengono da soli, presenza costante e familiare. Per non dimenticare alcuni professori,  in servizio o in pensione, che trovano nella biblioteca un luogo tranquillo e favorevole alle loro diverse attività.

Pertanto si è sentita l’esigenza di ampliare la parte di lettura. La sottoscritta, responsabile del settore, ha portato in Commissione Biblioteca e nel Consiglio dell’Istituzione questa esigenza e, su indicazione della Commissione, ha interpellato il prof.Paolo Leonardi. Egli ha escluso, per problemi di sovraccarico dello spazio, l’ipotesi di soppalcare. Così, a costo zero se non l’impegno delle forze interne, si è pensata una soluzione per ospitare in sicurezza una ventina o più di alunni nel caso, già verificatosi, che il luogo sia occupato da una intera classe. Il Dirigente prof. De Pascale, il prof. Sorrentino  e la sottoscritta, dopo aver ascoltato le varie idee in campo, hanno fatto sintesi e hanno ipotizzato l’attuale assetto, contribuendovi “fisicamente”. Il riordino ha richiesto un notevole impegno e il risultato è sotto gli occhi di tutti. Per la realizzazione, accanto a chi non vuol essere menzionato, un ringraziamento particolare va alle prof.sse Mariella Merante e  Bruna Senter . A loro va aggiunto sicuramente il prof. Roberto Setti, artefice pure del nuovo archivio dello Sport in biblioteca.Si aggiunge il tirocinante Simone e tutti quelli che hanno offerto un aiuto, un sostegno morale durante i lavori, per i quali è stata scelta la settimana dei viaggi di istruzione in modo da  incidere minimamente nelle abituali attività e poter chiedere l’impegno straordinario a chi di solito opera nella routine della scuola. Un grazie particolare va al signor Agostinoae  al sig.Giovanni, alle signore Antonia, Rosa. Antonella .

Gli alunni vanno citati particolarmente per impegno e disponibilità. Un giorno alcuni di loro hanno saltato l’intervallo per aiutare nella collocazione dei volumi. Siamo convinte che anche questa è scuola e lavorare per essa implica sicuramente un attaccamento maggiore.

Grazie a tutti, sperando di non dimenticare nessuno!




La maratona di poesia

Martedì 21 marzo, si è tenuta la terza edizione della Maratona di Poesia: tema di quest’anno è stato “Animali INversi”. Il percorso poetico ha coinvolto quattro spazi del nostro Liceo, che per l’occasione sono stati rinominati sala gialla, rossa, verde e azzurra. In ogni sala è stata proposta una performance con la lettura di testi in italiano e in lingua straniera, accompagnati da alcuni brani musicali dal vivo.
A questo evento hanno aderito come lettori e musicisti circa 70 studenti mentre una ventina sono state le classi, circa 400 studenti, che hanno partecipato come pubblico, seguendo il percorso indicato. Alla fine della manifestazione, evidente è stato l’apprezzamento da parte del pubblico e grande l’emozione e la soddisfazione di lettori e musicisti, protagonisti delle performance.
La maratona di poesia  del Liceo si è conclusa con un piccolo evento alle 17.30 nella Biblioteca Tartarotti. Nell’incontro, indrodotto dal giovane e bravissimo violinista liceale Davide Sberze, la prof.ssa Bruna Senter ha presentato le poesie dell’ultima raccolta di Marco Lando, “Quadri di Ferragosto”, mentre gli studenti Aurora Bianchi, Alberto Gazzini e Simone Marsilli con grande professionalità ne hanno letto i testi. L’incontro, molto partecipato, si è concluso con una breve intervista al poeta a cura della  prof.ssa Silva Filosi, intervista che ha suscitato un vivace e inaspettato dibattito in sala. Segno che la poesia sa ancora ancora far parlare di sè!
Vedi le foto della giornata



Università per il futuro dei tuoi figli | Conributo provinciale per il piano di accumulo

Il tour dell’assessore Ferrari per promuovere gli studi universitari.
Da responsabile dell’università e delle politiche giovanili, l’assessore provinciale Sara Ferrari ha scelto di girare il Trentino ed incontrare personalmente studenti e famiglie per convincerli che i Piani di accumulo sono una misura efficace a favorire l’accesso alle facoltà universitarie. In due mesi – dal 23 marzo, tappa d’esordio presso la Magnifica comunità degli altipiani cimbri a Lavarone, al 25 maggio, con la chiusura al teatro comunale di Padergnone – Ferrari ha in programma 17 incontri in cui spiegherà le novità della misura decisa dalla Provincia autonoma di Trento, che consentirà di raddoppiare i risparmi che le famiglie decideranno di investire nel futuro dei propri figli: “Il Trentino – sottolinea l’assessore – ha bisogno di giovani formati e preparati per affrontare le sfide di un territorio che ha l’ambizione di rimanere un’eccellenza nel panorama nazionale ed europeo”.

“I dati – spiega l’assessore all’università e ricerca Sara Ferrari – dimostrano che anche in Trentino, seppur meno rispetto al resto d’Italia, il tasso di passaggio all’università è in calo. Ciò significa che cresce il numero di famiglie e ragazzi che non considerano utile o vantaggioso dopo il diploma proseguire gli studi. Certo non possiamo negare che il mercato del lavoro sia cambiato rispetto a qualche anno fa, ed è vero che i giovani, anche i giovani laureati, fanno più fatica a trovale un impiego stabile e ben retribuito. Tuttavia – conclude Ferrari -, tutte le analisi segnalano come l’investimento in formazione terziaria renda più competitivi le nostre ragazze e i nostri ragazzi, e in definitiva anche il nostro territorio. Ed è anche per questo la Provincia ha elaborato la misura dei Piani di Accumulo”.

In Trentino il tasso di passaggio all’università è passato da 61,7% del 2008 al 48,6% del 2014, mentre la variazione nel tasso di scolarità tra i 15 e 19 anni in Trentino è passato da 83% a 86,8%. Ancora, il tasso di laureati nella popolazione venticinquenne è pari al 22,1%. Dopo l’introduzione dei test di accesso all’università, si registra una importante riduzione degli abbandoni: questo dimostra che inizia l’università lo fa in modo maggiormente convinto di prima. In Trentino, inoltre, sono stati poi avviati i percorsi di Alta Formazione che sul territorio rappresentano la formazione terziaria non accademica.

La laurea rende soprattutto dopo alcuni anni dal conseguimento del titolo. Il passaggio da scuola a lavoro premia soprattutto chi può permettersi di investire nell’istruzione, pur sapendo che i frutti arriveranno soltanto in un futuro non troppo immediato. Meno buona è la situazione per chi invece questa possibilità non ce l’ha – le famiglie più povere – ed è forse questo che spiega perché dall’inizio della crisi le immatricolazioni all’università sono calate parecchio

A sostegno delle spese degli studi universitari per gli studenti capaci e meritevoli, ma privi di mezzi, vi sono le borse di studio e i servizi alloggio e ristorazione a tariffe agevolate erogati da ogni ateneo o ente gestore regionale. Per la Provincia di Trento, dall’anno accademico 2017/2018 le borse di studio sono assegnate adottando il valore soglia dell’Indicatore della Situazione economica equivalente (ISEE), pari a 21.500,00 euro e dell’Indicatore della Situazione patrimoniale equivalente (ISPE), pari a 50 mila euro. Gli importi delle borse di studio vanno da un minimo di 1.250 euro annui per gli studenti in sede ad un massimo di 5.118 euro per gli studenti fuori sede.

Con l’anno accademico 2017/2018 è stata introdotta la novità dei contributi per i Piani di accumulo. Per tutti gli studenti trentini – che si iscriveranno a percorsi di studi presso università, istituti universitari o istituti superiori di grado universitario e dell’Alta formazione professionale in tutto il territorio nazionale o all’estero – potranno beneficiare di un contributo a sostegno delle spese di studio. Il contributo è determinato in base ad un risparmio accumulato dalle famiglie negli anni di frequenza della scuola secondaria di secondo grado dei figli.

calendario




I ragazzi del liceo a Quante storie su Rai3

Alcuni studenti delle classi 2DM (Alessandra, Chiara, Ignas, Michele, Tahir)  e 2FR (Alessandro, Emanuele, Ilaria, Mattia, Nicolò), durante il viaggio di istruzione  a Roma, hanno partecipato a due puntate della trasmissione televisiva “Quante storie” condotta da Corrado Augias su Rai3.
Sono stati preparati e accompagnati dalla professoressa Claudia Parlà, in collaborazione con le professoresse Grazia Graziola e Barbara Priolo.

Qui potete trovere i link delle due puntate trasmesse il 15/03/2017 (in diretta) e 17/03/2017 (in differita):

 
http://www.raiplay.it/video/2017/03/Quante-storie-897b8fe0-0356-4d4d-aa6a-6f186679427d.html
 
http://www.raiplay.it/video/2017/03/Quante-storie-a1665521-0c6a-401f-899b-0a23ad4dd653.html
 
augias 1 augias 2



Alla 4 cl la medaglia d’oro della gara di retorica in lingua tedesca

La classe 4C Linguistico del Liceo Rosmini si è aggiudicata la finale della gara di retorica “A suon di parole” in lingua tedesca (Wortbewerb), tenutasi giovedì 9 marzo 2017 in occasione dell’apertura del “Festival delle Lingue”, organizzato dall’IPRASE.


La squadra del Rosmini ha battuto gli avversari del Liceo Maffei di Riva del Garda. In semifinale aveva superato anche la squadra del Liceo Sophie Scholl di Trento.

Il nostro gruppo doveva sostenere in tedesco la seguente tesi: “Es ist nicht ethisch vertretbar, einige Grundrechte zu beschränken, um die Sicherheit der Bürger zu gewährleisten” (Non è eticamente sostenibile limitare alcuni diritti fondamentali per garantire la sicurezza dei cittadini), mentre gli studenti del Maffei dovevano sostenere la tesi contraria.

 
La nostra squadra era costituita dall’intera classe 4CL, composta da dodici persone: Nicolò Carpita, Sara Dodini, Alessia Emanuelli, Margherita Franchin, Mia Koncul, Giuliana Pedrotti, Sara Perini, Giorgia Pizzini, Claudia Prezzo, Tuoi Rossaro, Daniela Saiani e Marika Tomasoni, che hanno lavorato durante le ore di tedesco per elaborare le loro argomentazioni e controargomentazioni, sotto la supervisione dell’insegnante di tedesco prof. Andrea Fauri e con la collaborazione della lettrice madrelingua prof. Angelika Krabb.
 

DSC_1965

Le oratrici, che hanno esposto il lavoro elaborato in modo corale dalla classe, sono state nell’ordine Giuliana Pedrotti e Giorgia Pizzini (per la fase argomentativa), Alessia Emanuelli e Mia Koncul (per la fase controargomentativa, cioè di replica alle argomentazioni della squadra avversaria). Sono state tutte bravissime e all’altezza della situazione. Mia Koncul, in particolare, è stata premiata come migliore oratrice del Wortbewerb.

prof. Andrea Fauri




L’altra storia: C’era una volta la Jugoslavia

Schermata 2017-02-02 alle 18.45.47




Sportelli didattici – secondo quadrimestre

La nostra scuola ha scelto come modalità di recupero di attivare “sportelli didattici”  al posto dei tradizionali corsi di recupero. Questa soluzione, a cui gli studenti possono liberamente aderire al bisogno, consente di  dare una risposta immediata  sin dall’inizio alle eventuali difficoltà incontrate nel percorso scolastico.

Comunichiamo in allegato  le date e gli orari degli sportelli didattici organizzati per il secondo quadrimestre aperti a tutti gli studenti.

sportelli lingue

sportelli lettere

Sportelli Informatica 

Sportelli matematica e fisica

 




Annuario dello scorso anno scolastico

E’ stato consegnato in occasione della festa di Natale il nuovo numero dell’Annuario del Liceo Rosmini.

Un libro che ripercorre un anno di lavoro al liceo.

Tramite molte immagini e racconti degli studenti e degli insegnanti ripercorrono i lavori, i progetti, le uscite, le riflessioni svolte durante l’anno.

 

Sfoglia l’annuario

Buona lettura

schermata-2017-01-05-alle-20-59-39




percorso di orientamat

vai all’università?…….e la matematica?

percorso di orientamento

autovalutazione delle competenze matematiche per gli studi universitari

Primo incontro: 5 dicembre 2016

Ore 14.15 – 16.20 Presso laboratorio di informatica 1

Cosa fare

per seguire con profitto un corso di matematica a livello universitario?

Sicuramente dovrai essere in grado di seguire un ragionamento e di affrontare un problema. Inoltre dovrai abituarti a confrontarti con conoscenze nuove e a farle tue in tempi ragionevoli.

Immaginiamo che tu condivida il fatto che è utile avere anche delle conoscenze di matematica e, probabilmente, ti chiedi “quali?”.

In realtà è necessario che tu conosca bene alcune cose che ti permettano di imparare ciò che non sai o di ricostruire ciò che non ricordi (non conoscere degli argomenti o non ricordarli fa parte dell’esperienza di uno studente; non riuscire ad impararli o a ricostruirli può essere pericoloso).

Ci rendiamo conto che questa risposta non ti basta. È per questo che ti proponiamo un percorso di orientamento e autovalutazione delle competenze matematiche utili per gli studi universitari, che ti offre l’occasione di decidere se ne sai abbastanza e di sperimentare situazioni di apprendimento simili a quelle che incontrerai all’Università.

Se parteciperai al percorso (ti ricordiamo che non è prevista una partecipazione parziale, significa quindi che parteciperai ad almeno 4 incontri) potrai ottenere l’attestato di partecipazione al progetto orientamat rilasciato dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento.

In cosa consiste il percorso?

Sarai soprattutto tu a decidere cosa fare, con l’aiuto di alcuni esperti con cui potrai avere un’interazione diretta.

Avrai a disposizione del materiale opportunamente strutturato da integrare con colloqui individuali e discussioni di gruppo.

Ecco le attività previste.

* Sperimentiamo come gestire autonomamente una situazione di apprendimento che rispecchi le caratteristiche del contesto universitario, operando con conoscenze note in un contesto nuovo.

* Lavorando con questionari interattivi e generati in modo semiautomatico, puoi avere una rappresentazione realistica delle tue conoscenze e delle tue caratteristiche (stile cognitivo, punti deboli e punti forti), e confrontarle con le esigenze poste dal percorso di studi scelto.

Se sei interessato, invia la scheda di iscrizione entro il 3 dicembre 2016 all’indirizzo del referente del progetto: anna.cirrincione@liceorosmini.eu

scheda-iscrizione




seconde prove debito

 

Le date delle prove per matematica, tedesco, fisica e fisica in inglese sono le seguenti:

tedesco Giovedì 1 dicembre ore 14.30

Fisica triennio Lunedì 5 dicembre ore 14.30

Matematica Martedì 6 dicembre ore 14.30

Per le altre discipline le date saranno concordate direttamente con i propri insegnanti e si svolgeranno in classe al mattino durante il normale orario di lezione o eventualmente durante una sesta ora se possibile. Le date vi verranno comunicate con annotazione sul libretto scolastico. I risultati delle seconde prove verranno formalizzati durante gli scrutini del primo quadrimestre. I docenti sono comunque autorizzati a comunicare agli studenti se la carenza è stata superata o no.

Il Dirigente scolastico

Dott.Francesco C.De Pascale

 




Iscrizioni alle sessioni d’esame Certificazioni informatiche “NUOVA ECDL”

      Gli studenti che intendono sostenere gli esami per le certificazioni informatiche “NUOVA ECDL” sono invitati a compilare con attenzione in tutte le parti:

1.     Il modulo per richiedere l’acquisto della skills card (per chi non ne è già in possesso) e l’acquisto dei moduli relativi al numero di esami che si intendono sostenere.

2.     Il modulo QA –ESAMOD-16 richiesto dall’ente certificatore.

3.     La scheda di iscrizione agli esami da compilare direttamente in segreteria didattica (Sig.ra Tiziana).

 

Le date previste per le sessioni d’esame sono le seguenti:

 

  • Giovedì 23 febbraio 2017
  • Giovedì 2 marzo 2017
  • Giovedì 9 marzo 2017
  • Giovedì 6 aprile 2017
  • Giovedì 20 aprile 2017
  • Giovedì 18 maggio 2017
  • Giovedì 25 maggio 2017
  • Martedì 30 maggio 2017

 

Gli esami si svolgeranno in sede nel laboratorio di lingue dalle ore 14.30 alle ore 18.30.

Tutta la modulistica è scaricabile dal sito nella pagina degli avvisi ed è disponibile in bidelleria al primo piano. La data tassativa per la consegna in segreteria giuridica (Sig.ra Tiziana) della domanda e della ricevuta di versamento è fissata per sabato 4 febbraio 2017.

 

Per ogni sessione d’esame, per motivi organizzativi, è possibile accogliere al massimo 15 studenti; pertanto, al momento dell’iscrizione se per la data scelta si è già raggiunto il numero previsto, ci si iscriverà in una delle date successive.

 

Costi e modalità di pagamento: l’istituto ha stabilito di mantenere i costi dello scorso anno, ossia:

 

  • Costo Skills Card:                               € 40,00

 

  • Costo unitario per modulo:                € 10,00

 

L’iscrizione ai vari moduli può essere effettuata in segreteria didattica (sig.ra Tiziana); il versamento dell’importo corrispondente alla somma della skills card e dei moduli a cui ci si iscrive, dovrà essere effettuato a partire dal mese di gennaio 2017 sul seguente c/c bancario:

Cassa Rurale di Rovereto IBAN: IT41H082 102080000000 0139 297 Intestato a: Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto – Causale: Certificazione NUOVA ECDL – Cognome Nome

 

                                                                                    ll Dirigente Scolastico

                                         dott. Francesco C. De Pascale

 

richiesta_skills_card_esami_nuova_ecdl_consenso_trattamento_dati




Crediti scolastici

crediti-scolastici-2016-2017




Il Liceo Rosmini è la scuola migliore del Trentino

In questi giorni i giornali locali hanno parlato di noi.

Sulla base dei risultati dell’indagine Eduscopio della Fondazione Agnelli risultiamo essere la scuola superiore che prepara meglio i suoi studenti per l’università in Trentino.

Questa notizia si aggiunge agli esiti Invalsi arrivati da poco Per quanto riguarda il primo biennio questi test ci hanno confermati in una eccellente posizione: nella prova di italiano i nostri studenti hanno ottenuto un punteggio medio di 73,8 a fronte di una media dei licei provinciali di 69,4. In matematica abbiamo ottenuto 65,7 di punteggio medio, a livello provinciale la media si attesta su 52,3.

Non sono risultati episodici perché confermano quelli ottenuti negli scorsi anni.

Tutto questo naturalmente ci riempie di gioia e ci carica. Ma come ho detto ai giornali non ha senso parlare di migliori o peggiori. Dobbiamo impegnarci a mantenere alto il livello del nostro liceo.

http://liceorosmini.eu/wp-content/uploads/mdocs/Schermata 2016-11-17 alle 13.50.33.png

http://liceorosmini.eu/wp-content/uploads/mdocs/ADIGE_20161117_ADIGE_Pagina_1 - Copia.jpg

http://liceorosmini.eu/wp-content/uploads/mdocs/Il Trentino 17 novembre 2016.jpg

http://liceorosmini.eu/wp-content/uploads/mdocs/Schermata 2016-11-20 alle 16.28.40.png

 




Convocazione consulta dei genitori

convocazione-consulta-7_dic-2016




Udienze generali martedì 15 novembre

udienze-generali-martedi-15-novembre-2016