1

Annuario dello scorso anno scolastico

E’ stato consegnato in occasione della festa di Natale il nuovo numero dell’Annuario del Liceo Rosmini.

Un libro che ripercorre un anno di lavoro al liceo.

Tramite molte immagini e racconti degli studenti e degli insegnanti ripercorrono i lavori, i progetti, le uscite, le riflessioni svolte durante l’anno.

 

Sfoglia l’annuario

Buona lettura

schermata-2017-01-05-alle-20-59-39




percorso di orientamat

vai all’università?…….e la matematica?

percorso di orientamento

autovalutazione delle competenze matematiche per gli studi universitari

Primo incontro: 5 dicembre 2016

Ore 14.15 – 16.20 Presso laboratorio di informatica 1

Cosa fare

per seguire con profitto un corso di matematica a livello universitario?

Sicuramente dovrai essere in grado di seguire un ragionamento e di affrontare un problema. Inoltre dovrai abituarti a confrontarti con conoscenze nuove e a farle tue in tempi ragionevoli.

Immaginiamo che tu condivida il fatto che è utile avere anche delle conoscenze di matematica e, probabilmente, ti chiedi “quali?”.

In realtà è necessario che tu conosca bene alcune cose che ti permettano di imparare ciò che non sai o di ricostruire ciò che non ricordi (non conoscere degli argomenti o non ricordarli fa parte dell’esperienza di uno studente; non riuscire ad impararli o a ricostruirli può essere pericoloso).

Ci rendiamo conto che questa risposta non ti basta. È per questo che ti proponiamo un percorso di orientamento e autovalutazione delle competenze matematiche utili per gli studi universitari, che ti offre l’occasione di decidere se ne sai abbastanza e di sperimentare situazioni di apprendimento simili a quelle che incontrerai all’Università.

Se parteciperai al percorso (ti ricordiamo che non è prevista una partecipazione parziale, significa quindi che parteciperai ad almeno 4 incontri) potrai ottenere l’attestato di partecipazione al progetto orientamat rilasciato dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento.

In cosa consiste il percorso?

Sarai soprattutto tu a decidere cosa fare, con l’aiuto di alcuni esperti con cui potrai avere un’interazione diretta.

Avrai a disposizione del materiale opportunamente strutturato da integrare con colloqui individuali e discussioni di gruppo.

Ecco le attività previste.

* Sperimentiamo come gestire autonomamente una situazione di apprendimento che rispecchi le caratteristiche del contesto universitario, operando con conoscenze note in un contesto nuovo.

* Lavorando con questionari interattivi e generati in modo semiautomatico, puoi avere una rappresentazione realistica delle tue conoscenze e delle tue caratteristiche (stile cognitivo, punti deboli e punti forti), e confrontarle con le esigenze poste dal percorso di studi scelto.

Se sei interessato, invia la scheda di iscrizione entro il 3 dicembre 2016 all’indirizzo del referente del progetto: anna.cirrincione@liceorosmini.eu

scheda-iscrizione




seconde prove debito

 

Le date delle prove per matematica, tedesco, fisica e fisica in inglese sono le seguenti:

tedesco Giovedì 1 dicembre ore 14.30

Fisica triennio Lunedì 5 dicembre ore 14.30

Matematica Martedì 6 dicembre ore 14.30

Per le altre discipline le date saranno concordate direttamente con i propri insegnanti e si svolgeranno in classe al mattino durante il normale orario di lezione o eventualmente durante una sesta ora se possibile. Le date vi verranno comunicate con annotazione sul libretto scolastico. I risultati delle seconde prove verranno formalizzati durante gli scrutini del primo quadrimestre. I docenti sono comunque autorizzati a comunicare agli studenti se la carenza è stata superata o no.

Il Dirigente scolastico

Dott.Francesco C.De Pascale

 




Iscrizioni alle sessioni d’esame Certificazioni informatiche “NUOVA ECDL”

      Gli studenti che intendono sostenere gli esami per le certificazioni informatiche “NUOVA ECDL” sono invitati a compilare con attenzione in tutte le parti:

1.     Il modulo per richiedere l’acquisto della skills card (per chi non ne è già in possesso) e l’acquisto dei moduli relativi al numero di esami che si intendono sostenere.

2.     Il modulo QA –ESAMOD-16 richiesto dall’ente certificatore.

3.     La scheda di iscrizione agli esami da compilare direttamente in segreteria didattica (Sig.ra Tiziana).

 

Le date previste per le sessioni d’esame sono le seguenti:

 

  • Giovedì 23 febbraio 2017
  • Giovedì 2 marzo 2017
  • Giovedì 9 marzo 2017
  • Giovedì 6 aprile 2017
  • Giovedì 20 aprile 2017
  • Giovedì 18 maggio 2017
  • Giovedì 25 maggio 2017
  • Martedì 30 maggio 2017

 

Gli esami si svolgeranno in sede nel laboratorio di lingue dalle ore 14.30 alle ore 18.30.

Tutta la modulistica è scaricabile dal sito nella pagina degli avvisi ed è disponibile in bidelleria al primo piano. La data tassativa per la consegna in segreteria giuridica (Sig.ra Tiziana) della domanda e della ricevuta di versamento è fissata per sabato 4 febbraio 2017.

 

Per ogni sessione d’esame, per motivi organizzativi, è possibile accogliere al massimo 15 studenti; pertanto, al momento dell’iscrizione se per la data scelta si è già raggiunto il numero previsto, ci si iscriverà in una delle date successive.

 

Costi e modalità di pagamento: l’istituto ha stabilito di mantenere i costi dello scorso anno, ossia:

 

  • Costo Skills Card:                               € 40,00

 

  • Costo unitario per modulo:                € 10,00

 

L’iscrizione ai vari moduli può essere effettuata in segreteria didattica (sig.ra Tiziana); il versamento dell’importo corrispondente alla somma della skills card e dei moduli a cui ci si iscrive, dovrà essere effettuato a partire dal mese di gennaio 2017 sul seguente c/c bancario:

Cassa Rurale di Rovereto IBAN: IT41H082 102080000000 0139 297 Intestato a: Liceo “Antonio Rosmini” Rovereto – Causale: Certificazione NUOVA ECDL – Cognome Nome

 

                                                                                    ll Dirigente Scolastico

                                         dott. Francesco C. De Pascale

 

richiesta_skills_card_esami_nuova_ecdl_consenso_trattamento_dati




Crediti scolastici

crediti-scolastici-2016-2017




Il Liceo Rosmini è la scuola migliore del Trentino

In questi giorni i giornali locali hanno parlato di noi.

Sulla base dei risultati dell’indagine Eduscopio della Fondazione Agnelli risultiamo essere la scuola superiore che prepara meglio i suoi studenti per l’università in Trentino.

Questa notizia si aggiunge agli esiti Invalsi arrivati da poco Per quanto riguarda il primo biennio questi test ci hanno confermati in una eccellente posizione: nella prova di italiano i nostri studenti hanno ottenuto un punteggio medio di 73,8 a fronte di una media dei licei provinciali di 69,4. In matematica abbiamo ottenuto 65,7 di punteggio medio, a livello provinciale la media si attesta su 52,3.

Non sono risultati episodici perché confermano quelli ottenuti negli scorsi anni.

Tutto questo naturalmente ci riempie di gioia e ci carica. Ma come ho detto ai giornali non ha senso parlare di migliori o peggiori. Dobbiamo impegnarci a mantenere alto il livello del nostro liceo.

http://liceorosmini.eu/wp-content/uploads/mdocs/Schermata 2016-11-17 alle 13.50.33.png

http://liceorosmini.eu/wp-content/uploads/mdocs/ADIGE_20161117_ADIGE_Pagina_1 - Copia.jpg

http://liceorosmini.eu/wp-content/uploads/mdocs/Il Trentino 17 novembre 2016.jpg

http://liceorosmini.eu/wp-content/uploads/mdocs/Schermata 2016-11-20 alle 16.28.40.png

 




Convocazione consulta dei genitori

convocazione-consulta-7_dic-2016




Udienze generali martedì 15 novembre

udienze-generali-martedi-15-novembre-2016




DOMANDA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOMANDA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

 

domanda-di-ammissione-agli-esami-di-stato-anno-scolastico-2016_17

 

 




Scambio con Forchheim 2017

In allegato documentazione per lo scambio con Forchheim (Germania).

avviso-per-scambio  modulo-iscrizione

 




Pensare in presenza

GIOVEDI’ 10 NOVEMBRE 2016 ORE 15.00

Pensare in presenza

con Chiara Zamboni –  Università di Verona

   La comunicazione sembra essere la questione dominante in ogni ambito della società del nostro tempo, una comunicazione finalizzata all’efficacia della trasmissione del messaggio, legata all’immagine costruita mediate l’utilizzo di varie tecniche; è una comunicazione  che riguarda essenzialmente la forma e il fine del messaggio da trasmettere.

Ma se spostiamo lo sguardo su un’altra forma di comunicazione, la comunicazione nei vissuti umani,  che cosa succede e ci succede quando, quotidianamente, nelle relazioni di scambio, nelle situazioni di discussione e confronto, desideriamo fare in modo che tali situazioni possano trasformarsi in un  momento di scambio efficace e di occasione per una crescita collettiva? Quando è in gioco il bisogno di scambiare sentimenti, racconti, guadagni di verità di fronte ad una realtà che è in continua trasformazione e ci chiede di orientarci nel pensiero e nell’azione? Di questo si parlerà in un incontro organizzato per giovedì 10 novembre 2016 alle ore 15.00 presso il teatro del Liceo “Rosmini” con Chiara Zamboni, docente di  filosofia del linguaggio all’Università di Verona,  in  una conferenza dal titolo  Pensare in presenzaPer stare con efficacia nelle relazioni di scambio.

L’incontro, che  si inserisce all’interno  di un corso formazione per docenti organizzato al Liceo,  è aperto alla cittadinanza quale occasione di riflessione sulle forme dello scambio nelle relazioni umane come  crescita individuale e collettiva.




I ragazzi di Brest in visita al liceo

Sono arrivati i 35 corrispondenti del liceo Amiral Ronarc’h di Brest; sono ospitati in prevalenza dagli studenti della 3AL e 4AL e dalle loro famiglie. I partner francesi ricambiano la visita fatta in marzo.

Resteranno una settimana fino al 24 ottobre. Sarà l’occasione per conoscere ed apprezzare la nostra regione, il nostro sistema scolastico, la nostra lingua e cultura, ma soprattutto per stringere e consolidare amicizie veramente care.




Progetto “Insieme per Studiare” (laboratorio cooperativo di aiuto reciproco fra studenti)

Come negli anni precedenti, considerando la positività dei risultati, proponiamo ai ragazzi del biennio, anche per l’anno scolastico 2016/2017, di aderire al progetto “insieme per studiare”. La finalità è quella di permettere agli alunni che lo desiderano di essere aiutati nello studio e nel fare i compiti da ragazzi più grandi, ma anche di trovarsi con un amico di classe per lavorare. Per questo ci si inconta a scuola…

insieme-per-studiare-biennio-2016-17




Udienze

 

Le udienze individuali  per il primo quadrimestre inizieranno lunedì 7 novembre e termineranno venerdì 16 dicembre. Potrete iniziare a prenotare le udienze sul registro elettronico “mastercom” a partire da lunedì 24 ottobre.

 

Le udienze individuali per il secondo quadrimestre inizieranno lunedì 6 marzo  e termineranno venerdì 12 maggio

 

Le udienze generali si effettueranno:

 

martedì 15 novembre:

  • liceo scientifico/liceo delle scienze applicate/liceo sportivo 14.30- 17.30
  • liceo classico/liceo linguistico 16.15-19.15

 

martedì 31 gennaio

  • liceo classico/liceo linguistico 14.30- 16.30
  • liceo scientifico/liceo delle scienze applicate/liceo sportivo 16.15-19.15

 

martedì 4 aprile

  • liceo scientifico/liceo delle scienze applicate/liceo sportivo 14.30- 17.30
  • liceo classico/liceo linguistico 16.15-19.15

 

Nelle settimana in cui si svolgono le udienze generali sono sospese le udienze individuali al mattino.

 

In caso di assenza di un docente alle udienze individuali vi verrà inviata una mail o un SMS per darne  comunicazione. Vi invitiamo pertanto a controllare la vostra mail il giorno in cui avete prenotato le udienze.

 

 

 

 

 

ll Dirigente Scolastico

dott. Francesco C. De Pascale




“I Popoli della Montagna” – Il sentiero cimbro dell’immaginario

 

Il Progetto ha ripreso l’attività nel corrente anno scolastico con l’uscita didattica a Luserna  (sull’Altopiano di Lavarone, sopra la Val d’Astico), isola linguistica cimbra, terza ed ultima tappa di un itinerario geografico, storico ed etnografico insieme.

L’uscita è stata svolta svolta da due gruppi di circa 40 ragazzi l’uno, (classi 2AS e 2CS , 2FR e 2GR) il 20 e il 21 settembre. Il programma prevedeva : la visita al centro di Documentazione e al Museo di Luserna , nonché alla casa – museo Haus von Pruek, la salita verso Malga Campo (con pranzo al rifugio) e il percorso a piedi nel bosco lungo il sentiero cimbro dell’immaginario, realizzato con cartelli tematici e sculture lignee ispirate ai personaggi dell’immaginario cimbro.

 

 

—-

 

L’attività che mi è piaciuta di più è stata quella del sentiero cimbro dell’immaginario perchè oltre ad essere all’aria aperta ed in mezzo ad un bosco molto bello, i vari cartelli disposti lungo il percorso raccontano leggende scritte in italiano, tedesco e cimbro e questo permetteva di capire le somiglianze e le differenze tra le varie lingue.

Marco Bresciani 2GR

 

Le attività della giornata sono state molto interessanti, perché ho potuto avvicinarmi con curiosità alla cultura e alle tradizioni di un popolo a me sconosciuto. In particolare mi ha colpito il museo, di preciso la parte dedicata ai “Cimbri nella Grande Guerra”. In questa visita ho osservato molte armi e tecniche usate durante la Prima Guerra Mondiale e, in un certo senso, ho avuto la possibilità di fare un tuffo nel passato e rivivere quei momenti.

 

Niccolò Miorelli  2GR

 

Un’ attività che mi è piaciuta particolarmente, è stata la camminata, perchè abbiamo potuto ascoltare le leggende tipiche della zona e vedere, inoltre, le sculture dei vari personaggi.

Anche il pranzo a Malga Campo è stato molto bello, il cibo fantastico, come il tempo.

 

Margherita Maule 2GR