vai all’università?…….e la matematica?
percorso di orientamento
autovalutazione delle competenze matematiche per gli studi universitari
Primo incontro: 5 dicembre 2016
Ore 14.15 – 16.20 Presso laboratorio di informatica 1
Cosa fare
per seguire con profitto un corso di matematica a livello universitario?
Sicuramente dovrai essere in grado di seguire un ragionamento e di affrontare un problema. Inoltre dovrai abituarti a confrontarti con conoscenze nuove e a farle tue in tempi ragionevoli.
Immaginiamo che tu condivida il fatto che è utile avere anche delle conoscenze di matematica e, probabilmente, ti chiedi “quali?”.
In realtà è necessario che tu conosca bene alcune cose che ti permettano di imparare ciò che non sai o di ricostruire ciò che non ricordi (non conoscere degli argomenti o non ricordarli fa parte dell’esperienza di uno studente; non riuscire ad impararli o a ricostruirli può essere pericoloso).
Ci rendiamo conto che questa risposta non ti basta. È per questo che ti proponiamo un percorso di orientamento e autovalutazione delle competenze matematiche utili per gli studi universitari, che ti offre l’occasione di decidere se ne sai abbastanza e di sperimentare situazioni di apprendimento simili a quelle che incontrerai all’Università.
Se parteciperai al percorso (ti ricordiamo che non è prevista una partecipazione parziale, significa quindi che parteciperai ad almeno 4 incontri) potrai ottenere l’attestato di partecipazione al progetto orientamat rilasciato dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento.
In cosa consiste il percorso?
Sarai soprattutto tu a decidere cosa fare, con l’aiuto di alcuni esperti con cui potrai avere un’interazione diretta.
Avrai a disposizione del materiale opportunamente strutturato da integrare con colloqui individuali e discussioni di gruppo.
Ecco le attività previste.
* Sperimentiamo come gestire autonomamente una situazione di apprendimento che rispecchi le caratteristiche del contesto universitario, operando con conoscenze note in un contesto nuovo.
* Lavorando con questionari interattivi e generati in modo semiautomatico, puoi avere una rappresentazione realistica delle tue conoscenze e delle tue caratteristiche (stile cognitivo, punti deboli e punti forti), e confrontarle con le esigenze poste dal percorso di studi scelto.
Se sei interessato, invia la scheda di iscrizione entro il 3 dicembre 2016 all’indirizzo del referente del progetto: anna.cirrincione@liceorosmini.eu
scheda-iscrizione