1

USCIRE DALLA BOLLA

6 INCONTRI – DIBATTITO VIA MEET CON STUDENTI




Rettifica al Bando delle Olimpiadi del Patrimonio 2020 – Raffaello e i suoi

A seguito della diffusione dell’epidemia di coronavirus nel nostro paese e prendendo atto delle disposizioni del Ministero dell’Istruzione in materia di viaggi di istruzione comunicate sul sito istituzionale, tenuto anche conto che alcune scuole partecipanti risiedono in uno dei bacini considerati focolai (come la zona del lodigiano), ANISA ha deciso di apportare le seguenti modifiche al Bando in questione, invertendo sostanzialmente l’ordine delle due prove per eliminare i previsti viaggi per le selezioni regionali.

Selezioni
regionali
: le
selezioni previste per il 10 marzo non avranno più luogo nelle 18
città indicate, ma saranno sostituite dalla preparazione
da parte delle squadre già iscritte di un elaborato
:
presentazione di un powerpoint di non più di 20 slide o video della
durata massima di 10 minuti sul tema Raffaello
e i suoi,
realizzati
sulla base dei materiali già messi a disposizione sul sito ANISA e
ulteriori approfondimenti.
Gli elaborati saranno inviati ai referenti regionali per le Olimpiadi
entro il 30 Aprile. Una commissione composta dal referente per le
Olimpiadi e due docenti/funzionari Mibact/studiosi, procederà a
selezionare le migliori presentazioni che corrispondano ai requisiti
richiesti, individuando le squadre finaliste per le varie regioni
come da Bando originale. Le scelte delle commissioni regionali
saranno sottoposte alla conferma dei referenti nazionali per le
Olimpiadi (Fabrizia Borghi, Teresa Calvano, Paola Strada) e gli
elaborati vincitori saranno pubblicati sul sito.

La Fase finale si svolgerà come di consueto a Roma ai primi di Ottobre e consisterà in una batteria di Test sull’argomento, come era previsto per le Selezioni regionali (sulla base dei materiali forniti dai primi di Novembre nel dropbox dedicato). Verranno cosi individuate tra le squadre finaliste le prime tre classificate e seguirà la Premiazione e il programma di visite culturali come di consueto.




Disposizioni relative all’emergenza sanitaria coronavirus

In base all’ordinanza del Presidente della Provincia autonoma di Trento dd. 24.02.2020 e alla relativa circolare del Dipartimento Istruzione (allegate alla presente circolare), si comunica che l’attività didattica è sospesa per i giorni 25-29 febbraio 2020.

La scuola, tuttavia, rimane aperta per tutte le operazioni di segreteria e per eventuali incontri con i docenti.

Sono sospesi, fino a nuova disposizione, tutti i viaggi di istruzione e le uscite didattiche, all’estero e in Italia, compreso il territorio della Provincia di Trento.

Si ricorda che chiunque abbia avuto contatti con persone residenti o se si sia recato negli ultimi 15 giorni nei comuni interessati da misure urgenti di contenimento del contagio (si veda DPCM dd. 23.02.2020 allegato) di segnalarlo al Dipartimento salute e politiche sociali, telefonando al numero 335 6428440.

Salvo ulteriori indicazioni da lunedì 2 marzo le lezioni riprenderanno regolarmente.

Documenti in allegato.




Simone Weil e i bisogni dell’anima

incontro-conferenza

mercoledì 19 febbraio dalle 14.30 al Liceo “A. Rosmini”

Durante la seconda guerra mondiale,
Simone Weil è intenta ad indagare la condizione umana per ritrovarne i
fondamenti imprescindibili e, tra il 1942 e il 1943, nel testo La prima radice
scrive: “Nel corso degli ultimi anni c’è stata molta libertà di pensiero, ma
non c’era pensiero”.  È una considerazione
che rimanda alla necessità di cercare il senso di ciò che accade, di riflettere
sulle trasformazioni del proprio tempo per coglierne la direzione, ma nel
radicamento dell’umano.

Ed è una considerazione che possiamo
fare nostra, anche oggi, in un’epoca segnata da trasformazioni radicali che
spesso ci lasciano disorientati e in cui si sente smarrita la dimensione umana.

Per offrire un contributo di
riflessione in questa direzione a partire dal profondo pensiero di Simone Weil
è stato organizzato presso il Liceo Rosmini di Rovereto un incontro-conferenza aperto alla cittadinanza, mercoledì 19 febbraio
dalle 14.30 alle 16.30
dal titolo Alla
radice della condizione umana: S. Weil e i bisogni dell’anima.  

Ad illustrare la riflessione della
Weil, interverranno Gloria Zanardo, docente
di Lettere di Verona e autrice dell’opera Un’apertura
di infinito nel finito
. Lettura dell’impersonale in S. Weil, che farà un’introduzione
storica dell’opera della Weil e Chiara
Zamboni
, docente di filosofia all’Università di Verona e tra le fondatrici
della comunità filosofica femminile “Diotima”, che si soffermerà invece sugli
aspetti più filosofici.

L’incontro è un’occasione per
conoscere una delle pensatrici più originali e più interessanti del XX secolo.

Per i docenti del Liceo, l’incontro
costituisce anche il primo momento di un corso laboratoriale di autoformazione,
nato dall’esigenza di fermarsi a ritrovare il senso del proprio vissuto nel
lavoro di insegnante. 




Colloqui individuali mattutini secondo quadrimestre

Le udienze individuali per il secondo quadrimestre inizieranno lunedì 9 marzo e termineranno sabato 9 maggio. A partire dalle ore 11.00 di lunedì 24 febbraio i genitori potranno prendere appuntamento per i colloqui individuali attraverso il registro elettronico.
Per dare possibilità a tutti i genitori di incontrare i docenti, si invita a prenotare solo i colloqui ritenuti necessari e, in caso si preveda anticipatamente di non poter presentarsi ad un colloquio fissato, di cancellare prontamente la prenotazione.
In casi particolari o per eventuali urgenze è comunque possibile contattare il docente interessato tramite la mail istituzionale (l’indirizzo mail di ciascun docente è nome.cognome@liceorosmini.eu).
In caso di assenza di un docente per malattia verrà inviata al più presto ai genitori una notifica sul registro elettronico. Vi invitiamo pertanto a controllarlo prima di venire a scuola, il giorno stesso della prenotazione.
Le prossime udienze generali si svolgeranno martedì 31 marzo.

Calendario udienze individuali




Olimpiadi del patrimonio 2020 – RAFFAELLO e i suoi

SQUADRE AMMESSE ALLA SELEZIONE REGIONALE

La selezione regionale si svolgerà martedì 10 marzo 2020 presso il MUSEO DIOCESANO DI TRENTO

Emanuelli Camilla (4BS), Kondaj Sara (4BS), Maraner Sofia (4BS) 89,86/100 AMMESSO ALLA SELEZIONE REGIONALE DEL 10 MARZO 2020 INDIRIZZO SCIENTIFICO
Ilenia Maffei (4CL), Mikela Osmani (4CL), Caterina Furchì (4CL) 86,68/100 AMMESSO ALLA SELEZIONE REGIONALE DEL 10 MARZO 2020 INIDIRIZZO LINGUISTICO
Kesjana Hysa (4AL), Valentina Saiani (4AL), Ester Chincarini (4AL) 81,57/100 AMMESSO ALLA SELEZIONE REGIONALE DEL 10 MARZO 2020 INDIRIZZO ESABAC

Riserve: Bonella Sofia (4BS), Chiesa Lisa (4BS), Fiorini Melania (4CL)




OLIMPIADI DEL PATRIMONIO 2020 – RAFFAELLO E I SUOI

Lunedì 3 febbraio dalle ore 12.20 alle ore 13.10 in Aula Riunioni e in Laboratorio Linguistico si svolgeranno le selezioni di istituto delle OLIMPIADI DEL PATRIMONIO 2020 – RAFFAELLO E I SUOI, organizzate da ANISA e sostenute dal MIUR.

La selezione regionale, alla quale parteciperà la squadra vincente di ogni indirizzo (Linguistico, Esabac e Scientifico) si svolgerà a Trento il 10 marzo.




Udienze generali di martedì 28 gennaio 2020

Si allegano gli orari individuali ci ciascun docente e l’aula in cui riceveranno.
Si ricorda che, secondo quanto previsto dalla normativa sulla privacy, i docenti sono tenuti a comunicare informazioni sull’andamento didattico e disciplinare degli studenti ai soli genitori.




Studenti ammessi al Liceo Scientifico Sportivo

I seguenti studenti hanno superato il test per l’iscrizione al Liceo Scientifico Sportivo per l’anno scolastico 2020-2021.
Si precisa che, poiché i criteri precedentemente comunicati sono risultati troppo restrittivi, il quarto criterio è stato eliminato e la soglia per i test di italiano e di matematica è stata portata da 25 a 18 punti.

1 Agosti

Andrea

2 Ambrosi Filippo

3 Andreotti Emma

4 Baccarini Nicola
5 Battisti Jacopo
6 Bruseghini Alessio
7 Burlon Viviana
8 Cappelletti Alice
9 Comai Aurora
10 Conti Beatrice
11 Crotti Valentina
12 Dallaserra
Ordonez
Lisa
13 Delpero Luca
14 Fietta Federica
15 Filippi Giulia
16 Furlani Camilla
17 Girardelli Francesca
18 Gottardi Daniel
19 Iseppi Nicole
20 Loss Alice
21 Lunelli Matteo
22 Matuella Francesca
23 Mazzurana Letizia
24 Papa Samuele
25 Peluso Christian
26 Pugliese Giulio
Giacinto
27 Reguzzo Philippo
28 Rigatti Sebastiano
29 Spagnolli Luca
30 Tomasini Leonardo
31 Urmacher Letizia
32 Vianello Clementina
33 Zorer Alessandro

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla prof.ssa Biancamaria Toldo (biancamaria.toldo@liceorosmini.eu).

Rovereto, 20/20/2020

Il Dirigente Scolastico
Dott. Paolo Pendenza




Informazioni riguardo il Test di ammissione al Liceo Scientifico Sportivo

Si informano gli interessati che è possibile reperire la documentazione concernente le modalità di svolgimento del test di ammissione, i criteri di ammissione e l’elenco degli studenti ammessi accedendo al menù ORIENTAMENTO/IFORMAZIONI ISCRIZIONE LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO




Iscrizioni alle classi successive alla prima a.s. 2020/2021

Si allega il promemoria relativo alle iscrizioni alle classi successive alla prima per l’anno scolastico 2020/2021

Promemoria iscrizioni classi successive alla prima

 




Iscrizioni alle classi prime a.s. 2020/2021

Si comunica che le iscrizioni alle classi prime per l’anno scolastico 2020/2021 sono aperte a partire dal 7 gennaio 2020 alle ore 8.00 e si chiuderanno il 31 gennaio 2020 alle ore 20.00.
Potranno essere effettuate accedendo al PORTALE DEI SERVIZI ONLINE della Provincia.
Qualora le famiglie dovessero trovarsi in situazione di difficoltà a presentare la domanda d’iscrizione online è possibile recarsi presso la Segreteria Didattica dell’Istituto (sito in Rovereto – Corso Bettini 86, da lunedì al venerdì dalle ore 10.40 alle ore 12.30) dove sarà a disposizione una postazione telematica per redigere la domanda.
Per la compilazione e l’invio dell’iscrizione sarà necessario essere muniti di tessera sanitaria abilitata del genitore e dei relativi codici di attivazione.




Annuario a.s. 2018-2019

Qui puoi sfogliare l’annuario che racconta le classi e la attività dello scorso anno scolastico!




Vite silenziose

Gli studenti del Liceo Rosmini si sono aggiudicati i primi tre premi nel concorso di scrittura “Vite silenziose”, proposto a giovani ed adulti dall’Associazione culturale Dalla Viva Voce di Trento per sensibilizzare la cittadinanza al riuso degli oggetti e ai progetti di riutilizzo e sgombero che danno lavoro a persone ex detenute.

La premiazione ha avuto luogo sabato 23 novembre, nel punto vendita Di Casa in Cosa a Trento : complimenti a Elisa Gasparato, della 3BS , terza classificata e a Davide Grandi e Sofia Bonella, della 4BS, secondo e primo classificato.
Un ringraziamento a tutti gli studenti che si sono cimentati con passione nella scrittura creativa e a quanti hanno reso più bella, con la loro presenza, la conclusione dell’iniziativa, rilanciando un messaggio di amicizia e solidarietà.
Nel concorso indetto dall’associazione Di casa in cosa Sofia Bonella, Davide Grandi e Sofia Maraner della 4BS hanno ricevuto rispettivamente 1^ e 2^premio e una segnalazione.



DDR: che cosa rimane | Viaggi tra le righe

In occasione del 30esimo anniversario dal crollo del Muro di Berlino (9 novembre 1989) il progetto Viaggi tra le righe del dipartimento di lettere ha organizzato il 6 novembre un incontro con Francesco Alberti , autore del volume “DDR: che cosa rimane?” e con Elena Setti, della casa editrice Osiride, al quale hanno partecipato 10 classi con i rispettivi docenti.

Attraverso le parole precise e appassionate di questo trentino d’adozione, esperto di diritto internazionale e di sport, che vive e opera tra l’Italia e Kiev, e che ha commentato per i presenti il ricco archivio fotografico del libro, è stato possibile per i giovani spettatori, che del Muro hanno visto o vedranno pochissimi resti, gli aspetti più interessanti, drammatici e sconcertanti della storia della Germania democratica e dell’Europa degli anni della guerra fredda.

Un invito a leggere, a viaggiare, ad approfondire, in linea con gli obiettivi del progetto “Viaggi tra le righe”, giunto al suo terzo anno di attività.

A coronare l’incontro , e a prolungarne gli echi e gli spunti di riflessione, una bella mostra fotografica di 20 pannelli in lingua tedesca (con documenti d’archivio originali dai quotidiani nazionali della Germania,) allestita nel corridoio del lato est al pianterreno dalla prof. Angelika Krabb, è aperta a tutti i visitatori.