1

Cerificazioni di latino

Martedi 15 ottobre 2019,  nell’aula riunioni del Liceo Rosmini di Rovereto, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi relativi alle certificazioni in lingua latina. Otto studenti, appartenenti a classi diverse dei tre indirizzi liceali con il latino nei loro curricula (classico, scientifico e linguistico) hanno ricevuto dalle mani del Dirigente Paolo Pendenza il riconoscimento ufficiale delle competenze conseguite in latino, a seguito dell’esame sostenuto lo scorso 11 aprile nella sede del Liceo Galilei di Trento.

La commissione di valutazione, presieduta dalla prof.ssa Caterina Mordeglia, docente di Letteratura latina al Dipartimento di Lettere e Filosofia di Trento, ha certificato per i sette studenti in uscita dal primo biennio il conseguimento del livello A1 di competenze linguistiche in latino, riservando al solo studente in uscita dal secondo biennio quello del livello B1. Per Francesco Peschedasch, Maddalena Zucchelli, Federico Zamboni, Alice Debiasi, Agnese Trentini, Anna Robol, Chiara Mazzucchi e Sebastiano Polli è stato un momento di gioia e di gratificazione per il traguardo raggiunto.

La certificazione in lingua latina, introdotta nella nostra regione nel 2015, è riconosciuta a livello nazionale.




CALENDARIO UDIENZE INDIVIDUALI 1°QUADRIMESTRE

CALENDARIO UDIENZE INDIVIDUALI

1°QUADRIMESTRE

04/11/2019 – 14/12/2019

 

DOCENTE GIORNO ORARIO DATE 1° QUADRIMESTRE
ALESSI ANNAMARIA Venerdì   8.45 – 9.35 08/11-22/11-06/12
ANDRIGHETTONI CRISTINA Giovedì   9.35 – 10.25 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
ANGELINI GIULIA Martedì   9.35 – 10.25 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
AZZOLINI CINZIA Sabato 12.20 – 13.10 9/11-16/11-23/11-30/11-14/12
BALDESSARI MARIA Lunedì 13.10 – 14.00 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
BELLAGAMBA ELISABETTA Solo udienze generali  
BENEDETTI MARCO Sabato 11.30 – 12.20 9/11-16/11-23/11-30/11-14/12
BERTOLINI VITTORIO Giovedì 10.40 – 11.30 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
BISOFFI ROBERTA Mercoledì 11.30 – 12.20 06/11-13/11-20/11-04/12-11/12
BONA CINZIA Mercoledì 10.40 – 11.30 06/11-20/11-04/12
BURATTINI ALESSANDRA Lunedì 10.40 – 11.30 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
CALDIROLI LAURA Mercoledì   9.35 – 10.25 06/11-13/11-27/11-11/12
CALDONAZZI RAFFAELLA Giovedì   9.35 – 10.25 07/11-21/11-05/12-12/12
CAMPARI RAFFAELLA Giovedì   9.35 – 10.25 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
CANDIOLI LUCIA Lunedì 11.30 – 12.20 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
CAROTTA CLAUDIA Giovedì   9.35 – 10.25 07/11-14/11-21/11-05/12
CASTELLANETA ELISABETTA Martedì   8.45 – 9.35 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
CESARO ANNAMARIA Giovedì 13.10 – 14.00 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
CESCATTI TIZIANO Martedì   8.45 – 9.35 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
CHIOCCHETTI MARCO Martedì 11.30 – 12.20 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
CHISTE’ ELISABETTA Sabato 11.30 – 12.20 9/11-16/11-23/11-14/12
CIAGHI ANNALISA Martedì   8.45 – 9.35 05/11-12/11-19/11-03/12
CIANCIO LUISA Venerdì   8.45 – 9.35 08/11-15/11-29/11-13/12
CIRRINCIONE ANNA Martedì 11.30 – 12.20 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
CISTERNA GIOVANNA Mercoledì 11.30 – 12.20 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
COLLINI SANDRO Solo udienze generali  
COLONNA ANDREA Lunedì   9.35 – 10.25 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
CONCI LAURA Martedì 13.10 – 14.00 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
COSER MARIA CRISTINA Venerdì 12.20 – 13.10 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-3/12
COSER STEFANO Martedì 11.30 – 12.20 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
DAL BOSCO ELISABETTA Mercoledì   12.20 – 13.10 13/11-27/11-11/12
DALRI’ LUCA Martedì   9.35 – 10.25 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
DALBOSCO PATRIZIA Lunedì   9.35 – 10.25 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
DALLA TORRE CECILIA Martedì 10.40 – 11.30 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
DE STEFANO FILOMENA Venerdì 10.40 – 11.30 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
DEBIASI LUCIA Mercoledì 12.20 – 13.10 06/11-13/11-20/11-04/12
DELPERO CLARA Mercoledì 10.40 – 11.30 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
DEMOZZI ALESSANDRA Martedì 10.40 – 11.30 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
D’ESPOSITO CLEMENTINA Lunedì 10.40 – 11.30 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
DI MAIO LUCIANO Venerdì 12.20 – 13.10 08/11-22/11-29/11-13/12
DOSSI SARA Venerdì   8.45 – 9.35 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
ENRIQUEZ VITO ERNESTO Venerdì 11.30 – 12.20 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
FABBRI BEATRICE Sabato 11.30 – 12.20 9/11-23/11-14/12
FAGGIANO FABIOLA Venerdì   9.35 – 10.25 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
FAIT SERENA Martedì 10.40 – 11.30 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
FALCONE STEFANIA Lunedì 10.40 – 11.30 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
FAURI ANDREA Giovedì 12.20 – 13.10 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
FELETTI DANIELA Sabato 11.30 – 12.20 9/11-16/11-23/11-30/11-14/12
FERRARI FABIO Venerdì 11.30 – 12.20 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
FERRARI STEFANO Giovedì   9.35 – 10.25 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
FILAGRANA FABIOLA Giovedì   9.35 – 10.25 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
FILOSI SILVA Martedì 11.30 – 12.20 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
FRAPPORTI MARIA Mercoledì   8.45 – 9.35 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
FRATTINI MANUELA Martedì   8.45 – 9.35 05/11-12/11-19/11-03/12
FUSI GIUSEPPE Lunedì 10.40 – 11.30 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12
GALVANETTO MARISA Mercoledì 11.30 – 12.20 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
GARDUMI LUCA Mercoledì 10.40 – 11.30 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
GELMINI ELISA Martedì 11.30 – 12.20 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
GIOVANNINI LUIGI Mercoledì   9.35 – 10.25 06/11-13/11-20/11-04/12
GRAZIOLA GRAZIA Martedì   9.35 – 10.25 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
GRAZIOLA MATTEO Mercoledì 12.20 – 13.10 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
GRAZIOLI MARINA Venerdì 10.40 – 11.30 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
GRETTER NICOLA Venerdì   8.45 – 9.35 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
GUIDO ELISA
(suppl. Tufano Carmen)
Mercoledì   8.45 – 9.35 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
HAYMAN ERROL Mercoledì   9.35 – 10.25 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
KRABB ANGELIKA Solo udienze generali  
LARENTIS BRUNA Lunedì 11.30 – 12.20 11/11-25/11-2/12-09/12
LEONARDI CRISTINA Giovedì   8.45 – 9.35 07/11-14/11-28/11-12/12
LEVEGHI SUSANNA Mercoledì   9.35 – 10.25 06/11-13/11-27/11-11/12
LOIA STEFANIA Venerdì 10.40 – 11.30 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
MALERBA MARIA CONCETTA Martedì 10.40 – 11.30 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
MARSILLI CLAUDIO Lunedì 10.40 – 11.30 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
MARTINELLI LUCA Mercoledì   9.35 – 10.25 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
MAUGERI GIOVANNI Mercoledì   8.45 – 9.35 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
MEDEGHINI MANUELA Martedì 10.40 – 11.30 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
MICHELETTI TIZIANA Giovedì   9.35 – 10.25 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
MICHELOTTI KATIA Venerdì   9.35 – 10.25 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
MODENA BARBARA Lunedì 10.40 – 11.30 04/11-11/11-25/11-09/12
MORETTI FEDERICA Martedì   9.35 – 10.25 05/11-12/11-19/11-03/12
MUSCARA’ GINA Lunedì 11.30 – 12.20 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
MUTINELLI MARIA ELENA Lunedì 10.40 – 11.30 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
NOLDIN MICHELE Martedì 10.40 – 11.30 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
NOVELLI RAFFAELLO Lunedì   9.35 – 10.25 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
PALMAN ALEX Solo udienze generali  
PANCHERI MAURO Lunedì   8.45 – 9.35 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
PARISI ELISA Giovedì 11.30 – 12.20 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
PARLA’ CLAUDIA Martedì 10.40 – 11.30 05/11-12/11-19/11-03/12
PERONI CHIARA Mercoledì 10.40 – 11.30 13/11-27/11-11/12
PICCOLROAZ MARINA Lunedì 11.30 – 12.20 04/11-11/11-25/11-09/12
PONTIGGIA SILVIA Mercoledì 10.40 – 11.30 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
PREZZI ORIANNA Mercoledì   9.35 – 10.25 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
PRIOLO BARBARA Venerdì   9.35 – 10.25 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
RAMPINO BARBARA Lunedì 10.40 – 11.30 11/11-25/11-09/12
RESINELLI CLAUDIA Venerdì 10.40 – 11.30 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
RICUPERO GABRIELLA Giovedì 10.40 – 11.30 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
RIEDMILLER SANDRO Lunedì   9.35 – 10.25 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
RIZZI MANUELA Venerdì   8.45 – 9.35 08/11-15/11-29/11-13/12
RIZZI PAOLA Venerdì 10.40 – 11.30 08/11-15/11-22/11-06/12
ROSA’ ANDREA Lunedì 13.10 – 14.00 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
SETTI ILARIA Martedì   9.35 – 10.25 12/11-26/11-10/12
SGUARIO SABRINA Lunedì   9.35 – 10.25 04/11-11/11-18/11-25/11-02/12-09/12
SMIRIGLIA MARIACARMELA Venerdì 11.30 – 12.20 08/11-15/11-29/11-13/12
SOLITO ALESSANDRO Giovedì   9.35 – 10.25 07/11-14/11-28/11-05/12-12/12
SONATO MIRELLA Martedì 11.30 – 12.20 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
SORRENTINO FELICE Mercoledì   9.35 – 10.25 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
SPAGNOLLI MADDALENA Mercoledì 10.40 – 11.30 06/11-13/11-20/11-27/11-04/12-11/12
TAVOLA ALESSANDRA Venerdì 10.40 – 11.30 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
TEZZELE CRISTINA Giovedì 10.40 – 11.30 07/11-14/11-21/11-28/11-05/12-12/12
TOLDO BIANCA MARIA Venerdì   9.35 – 10.25 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
TOLDO MICHELA Venerdì   9.35 – 10.25 08/11-15/11-22/11-06/12
URBANI EMILIANA Venerdì   9.35 – 10.25 08/11-15/11-22/11-29/11-06/12-13/12
VALENTINOTTI FELICE Martedì 11.30 – 12.20 05/11-12/11-19/11-26/11-03/12-10/12
VALLE MANUELA Venerdì 10.40 – 11.30 08/11-15/11-29/11-13/12
VETTORI FAUSTA Lunedì   8.45 – 9.35 04/11-11/11-18/11-02/12
ZANDONAI MICHELA Mercoledì 10.40 – 11.30 06/11-20/11-04/12
ZANDONATI ARIANNA Giovedì   9.35 – 10.25 14/11-21/11-05/12-12/12
ZOMER ELISA Venerdì   9.35 – 10.25 08/11-22/11-06/12

 

 




Conferenza/seminario di informatica

 

 

Il giorno 9 ottobre 2019, per il secondo anno consecutivo, si è svolto il seminario di informatica dal titolo “Padroni del Vapore – Come gli algoritmi (e chi li conosce) dominano il mondo”, tenuto dal prof. Alberto Montresor dell’Università di Trento. Previsto all’interno del progetto “Palestra di algoritmi-Percorso di allenamento per le Olimpiadi dell’Informatica per l’a.s. 2019–2020”, è stato proposto, quest’anno, alle classi terze dello scientifico (opzione scienze applicate e tradizionale) al fine di descrivere gli effetti sempre più dirompenti che gli algoritmi stanno avendo sul nostro mondo, e dell’enorme potere che si concentra nelle mani di chi controlla tali algoritmi. E’ stata anche un’occasione per far conoscere agli studenti le competizioni delle Olimpiadi di informatica a squadre e individuale, con particolare attenzione agli aspetti di genere.

 

Tema del seminario

“Padrone del vapore” è un termine di origine marinaresca che indica colui che comanda, ha potere assoluto; spregiativamente, indica chi comanda condizionando i poteri pubblici. In questo seminario, discuteremo degli algoritmi nascosti nei sistemi software che utilizziamo tutti i giorni, quali Google e Facebook. Discuteremo dell’enorme potere che si sta concentrando nelle mani di chi controlla tali algoritmi, e della totale mancanza di trasparenza attorno ad essi. Vedremo infine come la complessità degli algoritmi che governano il mondo sta diventando talmente alta, che gli autori stessi stentano a mantenere il loro controllo.

La conferenza ha permesso ai ragazzi di comprendere che l’informatica non è solo una materia da “smanettoni”, ma è la scienza che studia i metodi generali per risolvere problemi (quantomeno, quelli che sono effettivamente risolubili) in termini di modelli, dati e algoritmi, riguardanti ogni aspetto della nostra vita professionale e non solo. Gli studenti hanno avuto conferma del forte legame tra l’informatica e le altre materie scientifiche; infatti, da una parte l’algoritmica può spiegare alcuni fenomeni, ad esempio, della biologia e, per contro, imparare dagli stessi per dedurre nuovi algoritmi applicabili in altri settori. Perfino il nostro modo di pensare è ormai fortemente condizionato dal funzionamento degli algoritmi che regolano la diffusione delle notizie, pertanto prescindere dalla conoscenza di questi aspetti dell’informatica, può perfino portare ad esercitare in maniera non adeguata il nostro spirito critico. I ragazzi e le ragazze hanno potuto anche conoscere esempi di scienziate/ricercatrici donne, che hanno dato un forte contributo alla ricerca in informatica, pur provenendo da altri ambiti di studio e, viceversa, a quella in altri settori, pur provenendo dall’informatica. Hanno, quindi, compreso l’importanza di abbattere gli stereotipi per cui l’informatica viene considerata come possibile opzione di carriera professionale solo per i maschi.

 

Prof.ssa Barbara Priolo

Docente di informatica e referente delle Olimpiadi di informatica (a squadre e individuali)




APPUNTAMENTI ORIENTAMENTO SCUOLA MEDIA 2019-2020

APPUNTAMENTI ORIENTAMENTO SCUOLA MEDIA
2019-2020

LICEO “A.ROSMINI”

CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO, SCIENZE APPLICATE, SCIENTIFICO SPORTIVO

SCUOLA APERTA (presso la sede del Liceo)

  • venerdì 15 novembre ore 20.30
  • sabato 14 dicembre dalle 14.30 alle 17.30
  • sabato 18 gennaio dalle 14.30 alle 17.30

LABORATORI ESPERIENZIALI

  • Scientifico: mercoledì 20 novembre ore 14.30-16.30
  • Scientifico delle scienze applicate: giovedì 21 novembre ore 14.30-17.00
  • Scientifico sportivo: venerdì 22 novembre ore 14.30-16.30
  • Classico: lunedì 25 novembre ore 14.30-16.30
  • Linguistico: martedì 26 novembre ore 14.30-16.30
  • Primo approccio al latino (solo liceo scientifico): giovedì 28 novembre dalle 14.30 alle 15.45
  • Primo approccio al latino e al greco (solo liceo classico): mercoledì 4 dicembre e lunedì 9 dicembre dalle 14.30 alle 15.45

Prenotazione ai laboratori esperienziali (è possibile iscriversi ad un massimo di due laboratori)

NBIndipendentemente dalle prenotazioni ai laboratori, ci si può iscrivere ai corsi di primo approccio alle lingue classiche inviando una email all’indirizzo orientamento@liceorosmini.eu

SPORTELLI TERRITORIALI

  • Martedì 5 novembre ore 20.00-22.00 presso scuola media Negrelli, C.so Bettini 67 – Rovereto
  • Giovedì 7 novembre ore 20.00-22.00 presso scuola media Malfatti, Via Giovanni XXIII 64 – Mori

Contatti:
Indirizzo: C.so Bettini, 86 – Rovereto
Telefono: 0464-437700
email: orientamento@liceorosmini.eu

Scarica il nostro depliant informativo




Iscrizioni alle sessioni d’esame Certificazioni informatiche “NUOVA ECDL”

Gli studenti che intendono sostenere gli esami per le certificazioni informatiche “NUOVA ECDL” sono invitati a compilare con attenzione in tutte le parti:

  1. Il modulo per richiedere l’acquisto della skills card (per chi non ne è già in possesso) e l’acquisto dei moduli relativi al numero di esami che si intendono sostenere.
  2. Il modulo QA – ESAMOD-16 (acquisizione del consenso del candidato al trattamento dei dati personali).
  3. Il modulo SC04 – (domanda di certificazione delle competenze digitali Ecdl Full Standard).
  4. La scheda di iscrizione agli esami da compilare direttamente in segreteria (sig.ra Maria Luisa).

Le date previste per le sessioni d’esame sono le seguenti:

  • Giovedì 23 gennaio 2020
  • Giovedì 30 gennaio 2020
  • Giovedì 13 febbraio 2020
  • Giovedì 27 febbraio 2020
  • Giovedì 26 marzo 2020
  • Giovedì 30 aprile 2020
  • Giovedì 21 maggio 2020
  • Giovedì 28 maggio 2020

Gli esami si svolgeranno in sede nel laboratorio di lingue o nel laboratorio di informatica 1 dalle ore 14.30 alle ore 18.30.
Tutta la modulistica è scaricabile dal sito nella pagina degli avvisi ed è disponibile in bidelleria al primo piano.
L’iscrizione agli esami può essere effettuata presso la segreteria (sig.ra Maria Luisa) tutti i giorni escluso il sabato a partire da lunedì 21 ottobre 2019 ed entro e non oltre venerdì 10 gennaio 2020.
Per ogni sessione d’esame, per motivi organizzativi,è possibile accogliere al massimo 15 studenti; pertanto, al momento dell’iscrizione se per la data scelta si è già raggiunto il numero previsto, ci si iscriverà in una data successiva.
Costi e modalità di pagamento: l’istituto ha stabilito di mantenere i costi dello scorso anno, ossia:

  • Costo Skills Card: € 40,00
  • Costo unitario per modulo: € 10,00

Il versamento dell’importo corrispondente alla somma della skills card e dei moduli a cui ci si iscrive, dovrà essere effettuato a partire dal mese di gennaio 2020. La modalità di pagamento verrà comunicata in seguito.

Modulo acquisto Skills Card e/o esami “NUOVA ECDL”
Acquisizione del consenso del candidato al trattamento dei dati personali
DOMANDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI ECDL FULL STANDARD

 




Spettacolo: Fabrizio De André – Viaggio nella vita di un poeta




Calendario scolastico

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Anno scolastico 2019/20

giovedì 12 settembre 2019
Inizio delle lezioni

venerdì 1 e sabato 2 novembre 2019
Ponte di Ognissanti

sabato 7 dicembre 2019
Ponte dell’Immacolata

da lunedì 23 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020
Vacanze di Natale

da sabato 22 a martedì 25 febbraio 2020
Vacanze di carnevale

da giovedì 9 aprile a martedì 14 aprile 2020
Vacanze di Pasqua

mercoledì 15 e giovedì 16 aprile 2020
giorni a disposizione della scuola

sabato 25 aprile 2020
festa della Liberazione

venerdì 1 e sabato 2 maggio 2020
festa del lavoro

lunedì 1 e martedì 2 giugno 2020
anniversario della Repubblica

mercoledì 10 giugno 2020
Fine delle lezioni




Dalla Viva Voce

Dalla Viva Voce – Nella mattina di sabato 5 ottobre,  nell’Aula Magna   quasi 200 alunni di 11 classi  del nostro Liceo hanno partecipato con grande attenzione ed intensità allo spettacolo Dalla Viva Voce, organizzato dall’omonima Associazione e dall’Associazione Culturale Quadrivium nell’ambito dell’iniziativa regionale della Settimana dell’Accoglienza 2019. La recitazione di Amedeo Savoia, le musiche scelte e suonate da Nicola Straffelini, i video e le immagini di Mauro Savoia hanno portato agli spettatori “voci da dentro il carcere”, raccolte durante i laboratori di scrittura organizzati da alcuni volontari presso la casa circondariale  di Trento, affiancandole a “voci da fuori”, del passato e del presente. Storie piene di umanità, frammenti di vita che hanno suscitato attenzione, commozione, interrogativi aperti, su temi di cittadinanza quali la violenza, la punizione, il carcere, la rieducazione possibile dei detenuti.




Il Liceo Rosmini conquista 2 medaglie alle Olimpiadi di informatica a Matera

Dal 17 al 19 settembre 2019 si è svolta, a Matera, la fase nazionale delle Olimpiadi di informatica, a cui hanno partecipato brillantemente due studenti del nostro liceo, dopo aver superato le fasi di Istituto e territoriale.

Fabio Giovanazzi, di 4AS, ha conseguito la medaglia d’argento e risulta essere uno dei 20 probabili olimpici in Italia. Fabio è, quindi, ammesso, ad uno specifico percorso formativo da cui verranno scelti quattro atleti chiamati a rappresentare l’Italia alle Olimpiadi internazionali di Informatica, che si svolgeranno dal 19 al 26 luglio 2020 a Singapore.

Alessio Zeni, di 4EM, ha vinto la medaglia di bronzo, dopo aver conseguito il secondo risultato in Italia e in Trentino alla fase territoriale.

Prima di quest’anno, l’impresa di vincere la medaglia di bronzo era riuscita, nel 2016, solo al plurimedagliato  Stefan Panjkovic della allora 5AM.

Fabio e Alessio hanno partecipato con entusiasmo, impegno e competenza non solo alle Olimpiadi individuali di informatica, ma anche a quelle a squadre insieme a Teodora Panjkovic, Samuel Gobbi e Fezzardi Matteo conseguendo il terzo posto in Trentino.

Un ringraziamento particolare va al prof. A.Montresor dell’Università di Trento che, attraverso dei percorsi ad hoc, ha permesso una crescita generale del movimento nelle scuole superiori della provincia.

Prof.ssa Barbara Priolo

Referente delle Olimpiadi di informatica individuali e a squadre




Incontro presentazione anno scolastico

In allegato convocazione riunione di inizio anno

 




Pubblicazione risultati test INVALSI 2019

Si comunica agli studenti delle classi quinte dell’anno scolastico 2018/19 che hanno sostenuto l’esame di maturità nel giugno scorso, che sono disponibili gli esiti delle prove INVALSI 2019 dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado.

Gli studenti possono accedere direttamente alla loro certificazione personale, disponibile accedendo con ruolo “Studente” all’area riservata del sito

https://invalsi-areaprove.cineca.it/index.php?get=accesso

Gli studenti accedono alla loro certificazione individuale mediante le credenziali che sono state fornite durante lo svolgimento delle prove INVALSI 2019.

Chi avesse smarrito le proprie credenziali personali può farne nuovamente richiesta inviando una email a sandro.collini@liceorosmini.eu.




calendari per i corsi di recupero carenze a settembre

In allegato i calendari per i corsi di recupero carenze a settembre.
Si precisa quanto segue:
1. ciascun file contiene gli orari dei quattro anni di corso (facendo riferimento all’anno scolastico che si è finito di frequentare a giugno e non quello successivo)
2. i nominativi dei docenti sono quelli che terranno i corsi (in caso il docente non sia più in servizio a settembre, il sostituto terrà il corso)
3. in caso si rilevino eventuali sovrapposizioni con altri corsi, lo si farà presente alla prima lezione e il docente potrà concordare con gli studenti una variazione di data o orario4. si ricorda l’obbligatorietà della frequenza ai corsi per poter sostenere la prova di fine corso che si terrà alla fine di settembre. E’ necessario comunque il 70% di frequenza del monte ore per essere ammessi alla prova. In caso di mancata frequenza del 70% del monte ore si potrà soltanto richiedere la prova di novembre.

 

Orari recuperi liceo sportivo

Orari recuperi liceo scienze applicate

Orari recuperi liceo scientifico

Orari recuperi liceo linguistico

Orari recuperi liceo classico




Elenco componenti future Classi Prime

 

Si avvisano gli studenti delle future classi prime ed i rispettivi genitori che, a partire dall’11 luglio, saranno affissi all’albo nell’atrio della scuola gli elenchi nominativi degli alunni per ciascuna classe. Per motivi di Privacy non è possibile la pubblicazione sul sito degli stessi, nonché avere informazioni sulla composizione delle classi per via telefonica o via email. 

 
Il Dirigente Scolastico
Dott. Francesco C. De Pascale
 
 
 



Adozioni libri di testo anno 2019-2020

LICEO CLASSICO

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENTIFICO

LICEO SCIENZE APPLICATE

LICEO SPORTIVO

Gli studenti delle future classi prime e future classi seconde, se hanno scelto il comodato gratuito, dovranno scaricare solo il file dei libri consigliati (da acquistare a carico delle famiglie) perchè gli altri saranno da ritirare presso la cartolibreria “Rosmini” sita in Corso Rosmini Rovereto a partire dai primi di agosto 2019.

LIBRI PRIME CONSIGLIATI 19_20

LIBRI SECONDE CONSIGLIATI 19_20




Public History 2.0

Alternanza scuola-lavoro 2018-2019: Progetto Public History 2.0 Classi terze

L’alternanza scuola- lavoro si fa anche imparando il metodo storico e l’uso critico dei social media. E’ quanto riproposto anche quest’anno a tutte le classi terze dal Liceo Rosmini, in collaborazione con la Fondazione Museo storico di Trento.

Il progetto ha visto impegnati gli/le studenti in una serie di incontri nell’arco dell’anno coordinati da esperti del Museo: le attività sia di carattere teorico che pratico, oltre che far sperimentare il lavoro critico sulle fonti storiche e l’uso del catalogo bibliografico trentino, erano finalizzate anche alla realizzazione di contenuti per i social network; le migliori produzioni sono state poi presentate in un incontro a teatro con tutte la classe partecipanti al progetto, nella mattinata di mercoledì 5 giugno con la presenza del Dirigente e del Presidente della Fondazione Museo storico: è stato questo un momento collettivo di restituzione di un lavoro impegnativo che ha riscosso molto successo tra gli/le studenti anche per la qualità e l’efficacia degli elaborati presentati. L’esperienza verrà ripetuta anche il prossimo anno.