Un successo per la maratona di poesia e musica
Declamazione di testi classici e contemporanei.
1
Declamazione di testi classici e contemporanei.
ROVERETO. Il liceo Rosmini arriva terzo alla First Lego League e… vola in Australia. I ragazzi del Team B del Rosmini, padroni di casa ieri alla finale nazionale delle gare a base di mattoncini di Lego, non sono riusciti a sfruttare fino in fondo il fattore campo.
Il liceo Rosmini arriva terzo alle finali nazionali della First Lego League per questo a volerà in Australia per la finale mondiale.
I ragazzi del team x Rosminitek, si sono fatti valere nella competizione con i noti mattoncini e hanno ottenuto il diritto a partecipare ad una manifestazione mondiale a Sydney, che si svolgerà a luglio.
Al palezzetto dello sport – che per due giorni si è trasformato in un’arane con uno tifo da stadio sugli spalti, speaker e riprese (perfino aeree) in diretta – si sono sfidate 28 squadre provenienti da scuole di tutta Italia, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia.
Il tema della gara erano i rifiuti, e su questo le squadre si sono dovute confrontare in una competizione capace di metterli alla prova su diversi livelli. È stata infatti valutata la capacità di assemblare e programmare un robot per fargli svolgere delle mansioni specifiche e gareggiare e la qualità dei progetti scientifici. Nelle varie prove, la giuria, ha valutato anche il lavoro di squadra e la sportività.
Il presidente e il direttore del Museo Civico, il responsabile della robotica del Museo e dai rappresentanti di Comune e Comunità di Valle hanno premiato i ragazzi che rappresenteranno il Trentino Alto Adige e l’Italia all’Asia Pacific Open Championship presso la Macquarie University di Sydney tra il 3 e il 5 luglio.
Il Liceo Rosmini di Rovereto è uno dei migliori centri di preparazione agli esami Cambridge per il 2015 in Italia. Proprio in questi giorni ha ricevuto questo importante riconoscimento dal Cambridge English Language Assessment.
Il riconoscimento non è solo per il numero di certificazioni ma anche e soprattutto per la percentuale di successo, che nel 2015 è stata quasi del 90%.
Il Cambridge Language Assessment è un organismo dell’università di Cambridge che rilascia le ben note certificazioni linguistiche (in base al Common European Framework) per misurare il grado di competenza linguistica. Questa viene misurata dai livelli base (A1 e A2) ai livelli intermedi (b1 e B2) fino ai livelli avanzati (C1 e C2). Ad ogni livello corrispondono esami linguisti appositi.
Le università e il mondo del lavoro chiedono ormai una competenza della lingua inglese sempre più elevati. Se in passato il livello B1 era un buon biglietto da visita per l’ingresso all’università o nel mondo del lavoro, ora i livelli B2 e C1 sono quelli più richiesti.
Il liceo offre corsi preparatori ai propri studenti che insieme al lavoro fatto nelle classi dai docenti porta i ragazzi a poter sostenere gli esami Cambridge e IELTS. Nell’anno 2015 ben 153 studenti hanno conseguito certificazioni dal livello B2 in su e di questi 51 a livello C1 o addirittura C2.
Inglese ma non solo….in linea con le richieste del Trilinguismo, al liceo Rosmini la maggior parte degli studenti studiano inglese e tedesco per tutto il quinquennio e alcuni lo spagnolo o il francese in alternativa al tedesco. E anche nelle altre lingue vengono conseguite certificazioni di livello B2 e C1.
Quest’anno, infatti, 13 studenti neo diplomati hanno ottenuto il Label Certilingua, previsto dal Ministero a integrazione del Diploma di Esame di Stato per gli studenti che siano in possesso di due certificazioni ad almeno livello B2 in due lingue straniere e abbiano effettuato un percorso Clil e un percorso per competenze di cittadinanza europea. Il Dipartimento della Conoscenza consegnerà proprio in questi giorni il Certilingua ai maturati.
E per il corrente anno scolastico non si resta a guardare: ben 236 studenti si sono iscritti ai corsi preparatori per sostenere esami Cambridge dal livello B2 in su nella primavera del 2016. A questi sono da aggiungere altri 150 studenti circa che sosterranno le certificazioni di tedesco più quelli che affronteranno gli esami per spagnolo e francese.
Il Liceo Rosmini in chiaro – alcuni dati