Sofia Bonella si aggiudica il Premio Giuseppe Mazzotti Juniores
La “Sezione Letteraria” del Premio Giuseppe Mazzotti Juniores vede sul gradino più alto del podio Sofia Bonella, della classe 5^B/SC del Liceo Antonio Rosmini con “Quel giorno che salpai per l’Isola Altrove”, un racconto ricco di ironia e fantasia, dedicato alla ricerca e alla scoperta dell’altrove nella propria vita.
Presentazione dell’opera
I migliori viaggi si fanno in solitudine, raccolti in se stessi. Cosa succederebbe se la nostra parte più poetica e anche, perché no, più saccente, si scontrasse con il sarcasmo e la grettezza del nostro lato più pratico? Meglio ancora: che cosa accadrebbe se le due componenti del nostro animo intraprendessero un viaggio insieme?
Scoprirebbero probabilmente che Altrove è un luogo meraviglioso, ma che la sua bellezza è come uno specchio: tutto ciò di cui abbiamo bisogno si trova già dentro di noi.
Motivazione della Giuria
Il racconto, confezionato con scrittura ricca di ironia e fantasia, offre un curioso dialogo tra sogno e realtà. Il protagonista è l’uomo d’oggi che aspira a “vite più interessanti” e crede che il partire lo liberi dalla monotonia dell’esistenza. Sarà la “realtà” a guidarlo alla scoperta che “Altrove è un luogo meraviglioso”, ma brilla di una bellezza che nasce e s’intreccia con i luoghi della sua vita. L’intuizione che “La mappa è ben sepolta in me” stimola il lettore a chiudere gli occhi per scoprire il proprio regno.
Premio Giuseppe Mazzotti Juniores
Il Premio Juniores, istituito a partire dal 2007, si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dall’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti ed è rivolto ai giovani della scuola secondaria di secondo grado di tutte le regioni d’Italia e delle Scuole di lingua italiana di Slovenia e Croazia.
L’intento è quello di far conoscere fra le giovani generazioni l’attualità e la portata del pensiero di Giuseppe Mazzotti, le sue opere e il suo impegno civile, ambientale e culturale; interessi e impegno che, a distanza di tempo, oggi trovano grande e piena sintonia con la sensibilità di molti giovani che riconoscono nella salvaguardia e nella tutela del patrimonio ambientale e culturale le condizioni indispensabili per costruire un futuro sostenibile.
Il Premio si propone alle scuole, ai docenti e agli studenti delle scuole secondarie superiori quale progetto educativo che intende offrire una opportunità di ricerca e di narrazione sul proprio territorio assumendo un ruolo attivo e propositivo attraverso la creazione di racconti letterari o multimediali su tematiche di grande attualità. Ci può essere speranza nel futuro se l’attenzione per il proprio territorio, le sue valenze e i suoi tesori, come insegna Mazzotti, diventa per tutti forma di comune impegno civile, una salvaguardia “dolce” ma preziosa per assicurare conoscenza, tutela e conservazione.
La partecipazione al concorso, inoltre, aprendo una vetrina sugli autori, le opere e i personaggi che partecipano al Premio, oltre alle varie iniziative collaterali promosse in collaborazione con Associazioni, Enti e Fondazioni, intende offrire agli studenti delle Scuole superiori ulteriori opportunità di approfondimento su temi che incontrano i loro stessi interessi, contribuendo al loro arricchimento culturale.