|
Rovereto. Ecco le rimanenti classi diplomate al liceo Rosmini (voti espressi in centesimi). Caterina Iossa (della classe 5EM), ha preso 100 e lode, non solo 100 come riportato ieri per errore. Classe
|
Rovereto. Continuiamo nella pubblicazione dei risultati degli esami di maturità. Ecco gli studenti dell’istituto tecnico superiore FONTANA (risultati espressi in centesimi).Classe 5 ARTS (serale)
|
Si è aperta a Brentonico la seconda edizione del convegno “Natura e cultura nei riconoscimenti Unesco, Scienza e storia a confronto”. Organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Comune di Brentonico e tsm-Trentino School of management, e con il patrocinio dei Ministeri dell’ambiente e dei Beni e attività culturali, l’evento è parte del percorso avviato già da qualche anno ai fini della candidatura del monte Baldo a Bene patrimonio dell’umanità.
|
Un tempo era la “Ciminiera”, manufatto simbolo della storica Manifattura Tabacchi di Borgo Sacco, a Rovereto.
Ora, dopo sette mesi di lavori e un investimento di Trentino Sviluppo pari a 800 mila euro, quei locali completamente trasformati conoscono una nuova vita.
|
Un assegno da 2.500 euro per le prime due classificate: “Don Milani” di Rovereto e “Rosmini” di Rovereto
|
Sono stati presentati questa mattina i nuovi locali della «Ciminiera» della Manifattura tabacchi di Rovereto, che ospiteranno il corso universitario sugli sport della montagna.
|
Un tempo era la “Ciminiera”, manufatto simbolo della storica Manifattura Tabacchi di Borgo Sacco, a Rovereto. Ora, dopo sette mesi di lavori e un investimento di Trentino Sviluppo pari a 800 mila euro, quei locali completamente trasformati conoscono una nuova vita.
|
Rovereto. Domani con inizio alle 11.30 nel l teatro del liceo ginnasio antonio rosmini di rovereto si terrà, alla presenza del dirigente francesco de pascale e del presidente della fondazione museo
|
Sono gli istituti comprensivi Mori-Brentonico, Trento 7 di Gardolo ed il liceo Rosmini di Rovereto ad essersi guadagnati il titolo di «Scuola più sportiva della provincia 2019», per le categorie ragazzi, cadetti ed allievi.
|
Rovereto. L’istituto comprensivo mori-brentonico e il liceo rosmini di rovereto si sono quadagnati il titolo di “scuola più sportiva della provincia 2019“, rispettivamente per le categorie ragazze/i
|
Sono i Comprensivi Mori-Brentonico, Trento 7 di Gardolo e il Liceo Rosmini di Rovereto ad essersi guadagnati il titolo di “Scuola più sportiva della provincia 2019“, rispettivamente per le categorie ragazze/i, cadette/i ed allieve/i. Le premiazioni hanno avuto luogo oggi, in due cerimonie distinte a Gardolo e a Rovereto alla presenza dell’assessore Mirko Bisesti, del dirigente generale del Dipartimento Istruzione e Cultura Roberto Ceccato, della presidente del CONI Paola Mora, del vice presidente del CONI Massimo Eccel, dell’assessore allo sport del Comune di Rovereto Mario Bortot e dei dirigenti del Panathlon Club di Trento.
|
Il Sipario d’Oro. Un centinaio di ragazzi dai 15 ai 19 anni ha partecipato ad ogni spettacolo della rassegna. Bruschetti: «Da anni lavoriamo per coinvolgere i giovani e i risultati arrivano»
|
A conclusione dell’intensa attività sportiva scolastica e dei Campionati studenteschi, prende corpo la classifica per Istituti collegata al concorso “La scuola più sportiva della Provincia”.
|
«La Scuola più sportiva della Provincia»: IC Mori-Brentonico e Liceo Rosmini Rovereto sono i vincitori dell’edizione 2019
A conclusione dell’intensa attività sportiva scolastica e dei Campionati studenteschi, prende corpo la classifica per Istituti collegata al concorso «La scuola più sportiva della Provincia».
Risultano vincitori i seguenti Istituti: IC Mori-Brentonico per la categoria Ragazze/Ragazzi; IC Trento 7 per la categoria Cadette/Cadetti; Liceo Rosmini Rovereto per la categoria allieve/allievi.