Informazioni generali – Orientamento iscrizioni a.s. 2023/24
PROGRAMMA LABORATORI ESPERIENZIALI
INDIRIZZO |
DATA |
ORA |
MATERIE |
Liceo linguistico |
12 dicembre 2022 |
14.00-16.00 |
Francese/Spagnolo |
Liceo classico |
13 dicembre 2022 |
14.00-16.00 |
Latino/Greco |
Liceo scientifico scienze applicate |
14 dicembre 2022 |
14.00-16.30 |
Fisica/Informatica/Scienze |
Liceo scientifico |
15 dicembre 2022 |
14.00-16.00 |
Fisica/Latino |
Liceo scientifico sportivo |
16 dicembre 2022 |
14.00-16.00 |
Fisica/Discipline sportive |
SCUOLA MEDIA
Iscrizione anno scolastico 2023-2024 REFERENTE: PROF.SSA BIANCAMARIA TOLDO
La scelta del proprio corso di studio, così come i primi giorni di inserimento all’interno di una nuova scuola, sono momenti delicati. Il Liceo Rosmini quest’anno garantirà attività di orientamento in presenza e a distanza. Tutte le informazioni saranno pubblicate sul Sito web del Rosmini insieme al calendario degli appuntamenti.
Nella sezione “orientamento in entrata” gli studenti e le famiglie potranno trovare molti materiali utili, consigli ed indicazioni che aiuteranno i ragazzi a comprendere le loro attitudini e passioni.
Nell’area “informazioni generali” è pubblicato il video della nostra scuola e alcuni video di lezioni in pillole. Verso gli inizi di novembre si potrà consultare la brochure aggiornata con la presentazione di tutti gli indirizzi (classico, linguistico, scientifico, scienze applicate, sportivo).
Inoltre, nell’area “i progetti della scuola”, è pubblicato anche un breve intervento registrato sul concetto di licealità (perché iscriversi ad un liceo?) e sui progetti trasversali.
Se si desidera conoscere la specificità di ciascun corso di studio, basta cliccare sull’indirizzo che interessa. Troverete un Powerpoint commentato e un contributo di ex studenti o di studenti ancora in corso.
Per informazioni, domande, richiesta di appuntamento, scrivere a orientamento@liceorosmini.eu
PROGRAMMA INIZIATIVE DI RETE
-
Incontri online organizzati dai docenti orientatori delle scuole medie: dal 2 al 7 novembre i referenti degli istituti superiori saranno collegati in meet, in orario scolastico, con gli studenti di tutte le classi terze delle scuole medie secondo calendario già programmato.
-
Sarà organizzata in data 8 novembre dalle 20.00 alle 22.00 una serata di rete per le famiglie tramite diretta YouTube durante la quale tutti i referenti degli istituti superiori faranno una prima presentazione generale dell’offerta formativa di ciascuna scuola. Si consiglia di ascoltare tutte le presentazioni (ogni scuola avrà 5 minuti a disposizione) per conoscere tutti gli istituti presenti sul territorio e capire le caratteristiche della formazione professionale, tecnica e liceale.
Link per accedere alla diretta YouTube:
ATTIVITÀ E INCONTRI ORGANIZZATI DAL LICEO ROSMINI
-
Saranno organizzati, a partire dal mese di novembre, open day in presenza, con la partecipazione di docenti di materie di indirizzo e di studenti in corso; durante questi incontri di scuola aperta saranno presentati tutti gli indirizzi, i progetti, i servizi del Liceo Rosmini e in questa occasione si potrà anche visitare l’istituto. Per questi incontri non è necessaria la prenotazione
Le date degli open day sono:
SCUOLA APERTASABATO 19/11/2022 Ore 14.30-17.30 |
SCUOLA APERTASABATO 10/12/2022 Ore 14.30-17.30 |
SCUOLA APERTASABATO 14/01/2022 Ore 14.30-16.30 |
-
Verrà organizzata presso il Liceo Rosmini una serata per genitori e studenti in data venerdì 25 novembre dalle 20.00 alle 22.00.
L’incontro si aprirà con un intervento del Dirigente. Poi la referente orientamento, prof.ssa Biancamaria Toldo, e altri docenti spiegheranno le caratteristiche della formazione liceale, con particolare riferimento alla specificità di tutti gli indirizzi. All’incontro parteciperanno anche ex studenti che spiegheranno la ricaduta che la formazione liceale ha avuto sulla loro scelta universitaria e lavorativa.
-
A richiesta possono essere organizzati per piccoli gruppi, tramite l’applicazione GOOGLE MEET, incontri online per indirizzo, richiedendo un appuntamento tramite modulo Google. Si chiederà di scegliere un giorno tra quelli proposti e una fascia oraria. Sarà poi cura della referente orientamento mandare l’invito due giorni prima con il link per accedere.
Il link per accedere al modulo è
https://forms.gle/71FRJmNShLEGcuwKA
Per gli incontri online si consiglia l’account gmail (utilizzare una mail personale e non quella della scuola media poiché ha filtri d’ingresso )
-
Settimana dei laboratori esperienziali: dal 12 al 16 dicembre 2022 il Liceo Rosmini organizzerà dei laboratori per indirizzo per i quali è richiesta la prenotazione tramite modulo Google. A breve sarà pubblicato il programma dettagliato.
Il link per accedere al modulo è
https://forms.gle/xMatLcYeSPDotVFz8
-
Primo approccio allo studio delle lingue antiche solo per il Liceo classico, in programma a gennaio con prenotazione tramite modulo Google entro il 31 dicembre. A breve sarà pubblicato il programma dettagliato.
Il link per accedere al modulo è
https://forms.gle/Q5KD6C5Toepycomi7
Si consiglia di consultare frequentemente il Sito web dove saranno pubblicati eventuali aggiornamenti in itinere.
La referente del progetto orientamento in entrata
Prof.ssa Biancamaria Toldo
In sintesi le attività di orientamento del Liceo Rosmini
Lezioni in pillole
I progetti della scuola
PERCHĖ SCEGLIERE IL LICEO?
- Perché ti permette di riconoscere e valorizzare le tue passioni
- Perché ti aiuta a sviluppare senso di responsabilità
- Perché puoi tenerti aperte tutte le strade
- Perché amplia il tuo orizzonte culturale
COSA TI DÁ IL LICEO?
- Ti insegna ad essere autonomo e flessibile
- Ti insegna non solo il “come” ma soprattutto il “perché” delle cose
- Ti insegna a comunicare, a risolvere problemi, ad essere propositivo e a lavorare in squadra
- Ti fornisce un metodo di studio
- Ti garantisce un’ottima preparazione per proseguire gli studi con successo in qualsiasi facoltà universitaria e nei corsi post-diploma
Liceo Classico
15/11/2022 – Aggiornamento che riguarda la scelta delle opzioni nel triennio
Alla fine del secondo anno del Liceo classico, gli studenti saranno chiamati a scegliere, per il triennio seguente, il percorso con il tedesco quinquennale o l’opzione “Alis propriis” con potenziamento dell’area scientifica.
Per attivare una delle due opzioni è necessario raggiungere almeno 10 iscritti. Nel caso in cui nessuno dei due percorsi raggiunga le 10 iscrizioni verrà attivato quello con più richieste.
L’opzione scelta per il triennio non può più essere modificata.
LICEO CLASSICO
Il Liceo classico è un indirizzo capace di fornire una formazione completa: lo studio della civiltà classica e della cultura umanistica si integra infatti con quello delle scienze matematiche, fisiche, naturali e delle lingue straniere.
Le intersezioni fra questi saperi, il costante confronto tra passato e presente non solo forniscono una preparazione culturale ampia, ma permettono di elaborare una visione critica della realtà e di acquisire le competenze necessarie per orientarsi nel presente: la capacità di pensare, di comunicare, di progettare, la flessibilità necessaria per muoversi in una realtà complessa come quella di oggi. Per rendere i nostri studenti più capaci di confrontarsi con il presente e per dare loro maggiori strumenti orientativi rispetto al futuro, la proposta formativa del Liceo classico si rinnova.
Qual è la novità? Saranno i ragazzi a scegliere, al termine del biennio, il proprio percorso tra due opzioni:
- potenziare la formazione scientifica, con un’ora in più di matematica e di scienze alla settimana, in modo da poter aver accesso ad un più ampio ventaglio di facoltà universitarie, e contemporaneamente scegliere ogni anno sulla base delle proprie passioni ed esigenze un percorso di approfondimento per quadrimestre con i moduli di Alis propriis;
- potenziare la formazione linguistica, proseguendo nel triennio lo studio della lingua tedesca, in modo da raggiungere un’ottima conoscenza di due lingue straniere, requisito importante in un mondo sempre più internazionale.
Un liceo classico, dunque, che si rinnova, senza rinunciare alla sua specificità: dare agli studenti la capacità di comprendere ogni fenomeno, letterario, artistico, scientifico, cogliendolo nel suo formarsi, dalle sue radici fino al presente, nelle sue cause e conseguenze, nei suoi intrecci multidisciplinari.
https://liceorosmini.eu/wp-content/uploads/2020/11/Registrazione30.mp4

Liceo Linguistico
15/11/2022 – Aggiornamento sui criteri di scelta della terza lingua straniera
I criteri di seguito riportati sono giustificati dal fatto che non possono essere costituite classi articolate nelle quali siano presenti studenti che studino francese ESABAC e spagnolo.
L’opzione di francese ESABAC sarà attivata con un numero di iscrizioni compreso tra 13 e 25 . Nel caso in cui ci siano più di 25 studenti che scelgano la lingua francese, ma minori di 50, saranno accolte solo le prime 25 richieste seguendo il criterio dell’appartenenza al bacino d’utenza della Vallagarina ed eventualmente all’ordine cronologico di arrivo.
L’opzione di spagnolo sarà attivata con un numero di iscrizioni compreso tra 13 e 25. Nel caso in cui ci siano più di 25 studenti che scelgano la lingua spagnola, ma minori di 50, saranno accolte solo le prime 25 richieste seguendo il criterio dell’appartenenza al bacino d’utenza della Vallagarina ed eventualmente all’ordine cronologico di arrivo.
Condizione necessaria perché sia attivata una terza sezione che sia o solo di spagnolo o solo di francese è avere un numero di studenti iscritti complessivo maggiore di 50.
LICEO LINGUISTICO
Il Liceo linguistico si rivolge a chi ha una spiccata attitudine per le lingue ed è desideroso di scoprire nuove culture e nuove realtà. L’offerta formativa prevede lo studio di tre lingue straniere: inglese, tedesco, spagnolo/ francese.
Il quadro orario include un’ora settimanale di conversazione svolta da docenti madrelingua; a partire dal secondo biennio sono previsti insegnamenti in lingua straniera di discipline curriculari (CLIL). Lo studio di più sistemi linguistici e culturali, posti in un’ottica comparativa, così come le esperienze dirette attraverso gli scambi culturali-linguistici o i soggiorni studio, contribuiscono a educare persone in grado di rapportarsi in forma critica e dialettica alle diverse realtà e di saperle valutare in una prospettiva interculturale. Essendo un liceo, il linguistico garantisce una buona preparazione in tutte le discipline sia umanistiche che scientifiche.
Al termine del quinquennio lo studente potrà accedere a qualsiasi indirizzo universitario. Gli studenti che sceglieranno il francese come terza lingua, avranno la possibilità di conseguire, insieme al diploma italiano, anche il corrispondente attestato di Scuola Superiore Francese, spendibile in tutti i paesi francofoni, grazie al progetto ESABAC.
https://liceorosmini.eu/wp-content/uploads/2020/11/Registrazione26.mp4

Liceo Scientifico
15/11/2022 – Aggiornamento che riguarda la scelta della lingua/lingue straniera/e
I criteri sotto riportati sono giustificati dal fatto che, in generale, non possono essere costituite classi articolate nelle quali siano presenti studenti che studino tedesco biennale e altri che abbiano scelto doppia lingua quinquennale.
L’opzione tedesco biennale sarà attivata con un numero di iscrizioni compreso tra 13 e 25. Nel caso in cui siano più di 25 studenti a richiedere tale opzione, ma meno di 50, saranno accolte solo le prime 25 richieste seguendo il criterio dell’appartenenza al bacino d’utenza della Vallagarina ed eventualmente dell’ordine cronologico di arrivo.
Le opzioni di francese, spagnolo o tedesco quinquennali saranno attivate con un numero di iscritti superiore a 10 per ogni opzione. In caso contrario partirà il corso con la lingua più richiesta.
Per attivare una terza sezione con opzione tedesco biennale o con doppia lingua quinquennale è necessario avere un numero di iscrizioni complessive maggiore di 50.
La scelta del tedesco solo biennale o del percorso doppia lingua quinquennale va fatta al momento dell’iscrizione al primo anno.
LICEO SCIENTIFICO
Il Liceo scientifico approfondisce la cultura liceale nella prospettiva del rapporto tra la tradizione umanistica e i saperi scientifici, sviluppa i metodi propri della matematica e delle scienze fisiche e naturali, permette di individuare le interazioni fra le diverse forme del sapere e di giungere così ad una visione complessiva ed articolata della realtà. Questo percorso è particolarmente consigliato allo studente che vuole tenersi aperte tutte le possibilità di affrontare, con sicurezza, il mondo variegato dell’Università in tutti i suoi indirizzi. Il Liceo scientifico garantisce un’ottima preparazione sia in ambito umanistico (data la presenza del latino, della storia dell’arte, della storia e della filosofia) sia in ambito scientifico.
Questo indirizzo offre due percorsi a scelta dello studente:
- l’opzione con doppia lingua quinquennale (inglese obbligatorio e seconda lingua da scegliere tra tedesco/spagnolo/francese)
- l’opzione con potenziamento delle ore di fisica e scienze per garantire una solida preparazione in vista dei test di ammissione alle università di ambito scientifico e medico.
https://liceorosmini.eu/wp-content/uploads/2020/11/Registrazione27.mp4

Liceo Scientifico Scienze applicate
15/11/2022 – Aggiornamento che riguarda la scelta della lingua/lingue straniera/e
I criteri sotto riportati sono giustificati dal fatto che, in generale, non possono essere costituite classi articolate nelle quali siano presenti studenti che studino tedesco biennale e altri che abbiano scelto doppia lingua quinquennale.
L’opzione tedesco biennale sarà attivata con un numero di iscrizioni compreso tra 13 e 25. Nel caso in cui siano più di 25 studenti a richiedere tale opzione, ma meno di 50, saranno accolte solo le prime 25 richieste seguendo il criterio dell’appartenenza al bacino d’utenza della Vallagarina ed eventualmente dell’ordine cronologico di arrivo.
Le opzioni di francese, spagnolo o tedesco quinquennali saranno attivate con un numero di iscritti superiore a 10 per ogni opzione. In caso contrario partirà il corso con la lingua più richiesta.
Per attivare una terza sezione con opzione tedesco biennale o con doppia lingua quinquennale è necessario avere un numero di iscrizioni complessive maggiore di 50.
La scelta del tedesco solo biennale o del percorso doppia lingua quinquennale va fatta al momento dell’iscrizione al primo anno.
LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
Il Liceo scientifico delle scienze applicate privilegia le interazioni fra scienza, tecnologia e realtà produttiva mediante procedure sperimentali e strategie euristiche. Il maggiore spazio dato alla didattica laboratoriale, all’informatica e alle metodologie applicative consente allo studente un approccio meno teorico e più applicativo del sapere. Questo indirizzo permette di approfondire in modo particolare le scienze (chimica, biologia e geologia), disciplina che presenta nel piano di studi un monte ore elevato.
Il Liceo delle scienze applicate offre due percorsi a scelta dello studente:
- l’opzione con doppia lingua quinquennale (inglese obbligatorio e seconda lingua da scegliere tra tedesco/spagnolo/francese)
- l’opzione senza doppia lingua con potenziamento dell’area scientifica (più ore di matematica e fisica) e della filosofia
https://liceorosmini.eu/wp-content/uploads/2020/11/Registrazione29.mp4

Criteri di ammissione al Liceo Scientifico Sportivo
15/11/2022 – Aggiornamento criteri per iscrizione al Liceo scientifico sportivo
Uno studente può presentare la richiesta di iscrizione alla classe prima del Liceo scientifico sportivo per l’anno scolastico 2023-2024 anche dopo il 31-12-2022. Dovrà inviare la pagella finale della seconda media e il consiglio orientativo rilasciato dalla scuola di appartenenza. Lo studente dovrà comunque nel frattempo iscriversi ad un altro indirizzo di questo Liceo o presso altro istituto. Dopo il 30 giugno 2023 verrà stilata una nuova graduatoria di merito nella quale saranno inseriti gli studenti, con i requisiti richiesti, che hanno inoltrato la richiesta dopo i termini stabiliti. Questi saranno ammessi alla prima Liceo scientifico sportivo solo se non si sarà raggiunto il numero massimo di studenti previsti (23 per classe). Per ulteriori domande che arriveranno dopo il 30 giugno 2023 l’iscrizione è subordinata al possesso dei requisiti richiesti e al mantenimento di un numero di studenti non superiore ai 23 per classe.
CRITERI DI AMMISSIONE AL LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO
Iscrizione anno scolastico 2023-2024
Si comunica che prima di procedere all’iscrizione al Liceo Scientifico Sportivo è necessario l’adempimento da parte dello/a studente/ssa della procedura di ammissione così come di seguito descritta. Non sarà somministrato il test preselettivo, ma stilata una graduatoria a scorrimento che terrà conto dei criteri indicati nella tabella sotto riportata. Saranno presi in considerazione i voti conseguiti in matematica, italiano, inglese e scienze motorie della pagella del secondo anno di scuola media e sarà assegnato un relativo punteggio; a questo sarà aggiunto quello risultante dalla media generale di tutte le materie e quello attribuito dal consiglio orientativo rilasciato dalla scuola media. Verranno formate massimo due classi, di 23 studenti ciascuna. A parità di punteggio verrà data la precedenza al candidato che risiede nella Vallagarina. Se questo criterio non bastasse verrà presa in considerazione la media dei voti di scienze e tecnologia sempre della pagella finale del secondo anno di scuola media oppure si procederà al sorteggio. Per gli studenti provenienti da fuori provincia è importante ricordare alla scuola media di provenienza di rilasciare il consiglio orientativo entro i termini fissati per la presentazione della documentazione. Si precisa che, per ottenere gli otto punti, nel consiglio orientativo non basta scrivere “È consigliato qualsiasi liceo”,perché troppo generico; bisogna, invece, che sia specificato “incluso un liceo di ambito scientifico”. La graduatoria sarà pubblicata entro il 5 gennaio 2023. Gli studenti ammessi dovranno confermare l’iscrizione a questo corso seguendo la procedura stabilita dalla normativa provinciale.
ATTENZIONE
Condizione necessaria per l’iscrizione a questo indirizzo è avere una media dei voti delle tre discipline (Matematica, Italiano, Inglese) >̲8
Senza questo prerequisito non si può partecipare alla graduatoria
La documentazione richiesta (copia della scheda di valutazione di fine anno della 2^ media in PDF, copia del consiglio orientativo, eventuali certificazioni e piani di studio per DSA o BES) deve essere inviata a: segreteria.didattica@liceorosmini.eu entro e non oltre il 31 dicembre.
Il Dirigente
Dott.Paolo Pendenza
La referente Progetto orientamento in entrata
Prof.ssa BiancamariaToldo
Liceo Scientifico Sportivo
Il Liceo scientifico sportivo è un corso ad indirizzo sportivo del Liceo scientifico. Chi sceglierà questo corso di studi non praticherà solo attività sportiva, ma avrà la possibilità di studiare anche tutto ciò che lo sport include. Lo sport in questo indirizzo viene affrontato da molti punti di vista, quello della letteratura, della storia, della chimica, della fisiologia umana, del diritto, dell’economia, del benessere psico-fisico. Questo Liceo, permette di garantire, da una parte, una solida formazione di carattere generale nelle discipline matematiche, scientifiche e linguistiche (inglese e tedesco quinquennali), dall’altra di approfondire le diverse discipline sportive studiate anche dal punto di vista economico, giuridico organizzativo e manageriale.
Ciò giustifica l’introduzione nel piano di studio di insegnamenti come “Diritto ed economia dello sport” e “Discipline sportive”. Queste ultime prevedono, nel corso del quinquennio, la scelta di moduli dedicati a specifici sport proposti dal Dipartimento di scienze motorie. Il Liceo a indirizzo sportivo contempla, nel suo impianto, anche attività che si avvalgono di collaborazioni con il CONI, le federazioni sportive, gli enti locali, le Università, le associazioni sportive e i soggetti pubblici e privati titolari di impianti sportivi attivi sul territorio.
Questi collegamenti offrono allo studente la possibilità di conoscere l’ampio ventaglio di professioni che ruotano attorno al mondo dello sport. Il quadro orario non supera le 32 ore settimanali e si articola su cinque giorni (lezioni dal lunedì al venerdì) con un rientro pomeridiano per l’attività sportiva.
