1

Orientamento in uscita: Infosession online per conoscere Bocconi

Il prossimo 12 ottobre, parte la prossima infosession online per conoscere l’Università Bocconi e le modalità di ammissione.

Una seconda possibilità è prevista il 9 novembre.

Le infosession si tengono il pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.00 circa, su Zoom ed è importante iscriversi precedentemente.

Qui tutte le informazioni:

Link Unibocconi

 

 




Eventi orientamento universitario

In evidenza

“Open day” – Politecnico di Milano: presentazione dell’offerta formativa per gli studenti interessati alle discipline dell’ingegneria, dell’architettura e del design. 

6-10 marzo online: presentazione dei corsi di studio delle lauree triennali;

8 marzo online: presentazione dei test di ammissione di ingegneria, design e urbanistica ai corsi di laurea triennale;

13-17 marzo online: presentazione dei corsi di studio delle lauree magistrali;

20-21 marzo online: presentazione dei servizi offerti agli studenti;

1 aprile giornata conclusiva in presenza.

Tutte le informazioni aggiornate saranno reperibili alla pagina web www.polimi.it/openday2023 

L’Università Bocconi  propone e un career workshop   che si terrà in presenza e online il 9 marzo 2023. Gli studenti interessati possono iscriversi online o in presenza alle lezioni e selezionare il laboratorio che preferiscono.  Consultate il sito per tutti i dettagli.

“Open day”dell’Università “Giustino Fortunato”: open day in presenza nel polo di Padova il 2 marzo dalle ore 10.00 alle ore 18.00.  Per partecipare è necessaria l’iscrizione accedendo al sito.

L’Università di Trento organizza  l’iniziativa “PENSA TRASVERSALE”: si tratta di due giorni (venerdì 17 e sabato 18 marzo) in cui tutti i Dipartimenti/Centri offriranno una lezione in presenza, nel proprio campo, attorno ad un tema centrale “ visioni pandemiche”. La finestra di candidatura per le iscrizioni chiuderà alle ore 12.00 del 24 febbraio 2023

 

 




Percorsi formativi

Come iscriversi

I Corsi di Laurea delle università italiane possono essere suddivisi in tre gruppi, distinti a seconda delle modalità di accesso:

  • numero aperto (a discrezione dei singoli atenei)
  • numero chiuso (a discrezione dei singoli atenei)
  • accesso programmato a livello nazionale (Medicina e Chirurgia, Professioni Sanitarie, Veterinaria, Architettura, Odontoiatria e Scienze della Formazione)

Ciascuna di queste tre tipologie ha scadenze e regolamenti propri che possono dipendere o dal MIUR o dalle amministrazioni delle Università.

Test

I Corsi di Laurea a numero chiuso e quelli ad accesso programmato prevedono un test d’ingresso che si svolge ogni anno a partire dal mese di settembre. I test d’ingresso per i corsi di laurea ad accesso programmato vengono gestiti direttamente dal MIUR e si svolgono in contemporanea in tutta Italia. Sempre il Ministero ne definisce posti disponibili, data della prova e argomenti.

Iscrizione effettiva

Per essere ammessi a qualsiasi corso di laurea è indispensabile essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di un titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.

Per iscriversi è necessario presentare la domanda all’università, entro la data di scadenza pubblicata sul sito del Corso di Laurea scelto o sul Manifesto degli Studi pubblicato annualmente da ogni ateneo.

 




Sistema Universitario Italiano


CFU Crediti Formativi Universitari

Si chiamano CFU e sono uno strumento per misurare la quantità di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto allo studente per acquisire conoscenze e abilità nelle attività formative previste dai corsi di studio.

Un credito (CFU) corrisponde di norma a 25 ore di lavoro che comprendono lezioni, esercitazioni, etc., ma anche lo studio a casa. Per ogni anno accademico, a uno studente impegnato a tempo pieno nello studio è richiesta una quantità media di lavoro fissata in 60 CFU, ossia 1500 ore.

Per ogni singola attività formativa il carico di lavoro consiste nel tempo teorico nel quale si ritiene che uno studente medio possa ottenere i risultati di apprendimento. I risultati di apprendimento consistono in cosa lo studente saprà, capirà o sarà capace di fare al termine del processo d’apprendimento.

I CFU si acquisiscono con il superamento dell’esame o altra prova di verifica.

PER SAPERNE DI PIU’:

Normativa

Il sistema degli studi universitari segue le linee della riforma universitaria presentata nella legge 240/2010.

https://www.camera.it/parlam/leggi/10240l.htm

Organizzazione delle università

https://www.miur.gov.it/web/guest/organizzazione-delle-universita