1

Costruire paesaggi

Si è concluso ieri a Trento con la presentazione dei vari progetti da parte delle scuole il percorso “Costruire paesaggi”, realizzato in collaborazione con la Step (Scuola per il governo del territorio e del paesaggio).
La presenza presso il nostro istituto della mostra didattica itinerante “Il paesaggio del Trentino. Un percorso tra natura e interventi umani” è stata l’occasione per una sperimentazione di “peer education”. Gli studenti della 4EM del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, dopo aver approfondito il tema del paesaggio con un approccio interdisciplinare, hanno guidato i ragazzi di alcune classi della scuola media Negrelli di Rovereto nella visita alla mostra. Si è così realizzato una significativa esperienza di condivisione di conoscenze a livello intergenerazionale portando in primo piano i valori del paesaggio trentino. I ragazzi delle scuole superiori si sono proposti come ambasciatori dei valori del paesaggio favorendo l’apprendimento dei ragazzi più giovani frequentanti le scuole medie.
Classe 4EM e prof. Rosà



Iscrizione Robotica – a.s. 2018/2019

Oggetto: raccolta iscrizione robotica

Si propone agli studenti di tutti gli indirizzi la partecipazione alle competizioni di robotica: First Lego League, Robocup Junior e NAO Challenge. Per ulteriori informazioni contattare il docente referente, professor E Hayman.

L’attività richiederà un contributo pro capite di € 20 per l’acquisto della maglietta della squadra e per il materiale di preparazione dello stand di gara.

L’attività di preparazione richiede un impegno costante settimanale e può includere viaggi sul territorio nazionale e all’estero.

Il termine d’iscrizione tassativo è il 29 settembre 2018 alle ore 12:30 secondo la seguente procedura:
1. compilazione del modulo online unicamente tramite email istituzionale cognome.nome@liceorosmini.eu
2. stampa del email di conferma (ISCRIZIONE ROBOTICA – a.s.2018/2019)
3. firma del genitore in calce all’email di conferma e consegna presso la segreteria didattica (primo piano)

I criteri di selezione alla specifica competizione saranno l’equa distribuzione degli studenti a seconda dell’età e delle esigenze di squadra.

Cliccare la seguente immagine per procedere all’iscrizione.

N.B. Per poter visualizzare il modulo di iscrizione è necessario avere fatto il login con l’email della scuola (cognome.nome@liceorosmini.eu).




“Nessuno può fermarmi” con caterina Soffici

Venerdì 23 febbraio più di 150 studenti di 9 classi del nostro Liceo (5AC, 5BC, 5BL, 5CS, 5DS, 4AC, 3AL, 3BS, 2CS) si sono incontrati con la scrittrice Caterina Soffici per dialogare sul suo nuovo romanzo,”Nessuno può fermarmi”, che prende spunto da una pagina di storia sconosciuta ai più: l’arresto e la deportazione di più di 1000 italiani residenti a Londra durante la seconda guerra mondiale, la morte di centinaia di loro in seguito all’affondamento del transatlantico che li trasportava, l’Arandora Star.
L’incontro è stato promosso dalla Libreria Arcadia di Rovereto, in collaborazione con l’editore Feltrinelli e il Dipartimento di Lettere del Liceo; gli studenti non sono stati solo spettatori o ascoltatori , ma hanno partecipato attivamente all’incontro: un buon numero ha letto preventivamente il romanzo, discutendone in classe ed elaborando domande da porre all’autrice, molti altri hanno acquistato il libro per una lettura personale o per la biblioteca di classe. Data l’ accuratezza dell’indagine storica svolta da Caterina Soffici – giornalista che da anni vive a Londra – e la sua bravura di narratrice, il romanzo si presenta come una storia “vera” , in cui gli eventi documentati si intrecciano con le emozioni e i pensieri dei protagonisti, in cui lettori – giovani e meno giovani – possono riconoscersi. Un grazie sincero a tutti – organizzatori, autrice, docenti e studenti – per questo bell’esempio di partecipazione, per questo autentico …”scambio culturale” !




DSC_3062

ngg_shortcode_0_placeholder




Ai giardini flash mob contro la violenza sulle donne

ROVERETO. Oggi ai Perlasca si balla per dire no alla violenza sulle donne. Nel giorno di San Valentino torna il V-day, la giornata mondiale contro la violenza di genere, sulle note della canzone




Iniziativa di Orientamento post–diploma al Liceo ‘Rosmini’

Giovedì 25 GENNAIO dalle ore 14.00 in poi, il Liceo Rosmini di Rovereto ha organizzato un’iniziativa di Orientamento post-diploma per gli/le studenti degli ultimi anni delle scuole
superiori con la presenza dei Referenti dell’Orientamento dei seguenti Atenei ed
Istituzioni:
Università di TRENTO, Università di BOLZANO, Università di BRESCIA, Università di PADOVA, Università’ di VERONA,Università di UDINE, Università di VENEZIA, Università di PARMA, Università di TRIESTE, Università di PAVIA, PROFESSIONI SANITARIE, Università BOCCONI, IULM di Milano, Università, ITI Marconi (Alta Formazione), IED (design Bolzano), LABA(Laboratorio Belle Arti di Torbole), ESERCITO.
.

Sono invitati gli/le studenti interessati di tutti gli Istituti Superiori  della città e del territorio.




PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

AGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE

Rovereto, 12 gennaio 2018.

Oggetto: PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

 

Si avvisano tutti gli studenti delle classi quinte che il giorno mercoledì 24 gennaio, dalle ore 8,45 alle ore 12,20, si terrà la prima simulazione di terza prova. Ogni classe svolgerà la prova nella propria aula, tranne la 5AS e 5BM che si recheranno in aula riunioni.

La prima ora è regolare, la sesta invece non si effettuerà, pertanto le lezioni termineranno alle 12,20.

Non è consentito uscire dalla scuola prima delle 12.20 se non con permesso di uscita anticipata.

 

Si ricorda che:

  1. in caso di prova di lingua straniera è consentito solo l’uso del dizionario monolingue;
  2. in caso di discipline scientifiche è consentito solo l’uso di una calcolatrice non programmabile;
  3. non è consentito uscire dall’aula prima di 2 ore;
  4. non è previsto l’intervallo;
  5. non sono ammessi telefoni cellulari in classe. Eventuali cellulari dovranno essere consegnati al docente della 2^ ora.

 

Cordiali saluti




Università per il futuro dei tuoi figli | Conributo provinciale per il piano di accumulo

Il tour dell’assessore Ferrari per promuovere gli studi universitari.
Da responsabile dell’università e delle politiche giovanili, l’assessore provinciale Sara Ferrari ha scelto di girare il Trentino ed incontrare personalmente studenti e famiglie per convincerli che i Piani di accumulo sono una misura efficace a favorire l’accesso alle facoltà universitarie. In due mesi – dal 23 marzo, tappa d’esordio presso la Magnifica comunità degli altipiani cimbri a Lavarone, al 25 maggio, con la chiusura al teatro comunale di Padergnone – Ferrari ha in programma 17 incontri in cui spiegherà le novità della misura decisa dalla Provincia autonoma di Trento, che consentirà di raddoppiare i risparmi che le famiglie decideranno di investire nel futuro dei propri figli: “Il Trentino – sottolinea l’assessore – ha bisogno di giovani formati e preparati per affrontare le sfide di un territorio che ha l’ambizione di rimanere un’eccellenza nel panorama nazionale ed europeo”.

“I dati – spiega l’assessore all’università e ricerca Sara Ferrari – dimostrano che anche in Trentino, seppur meno rispetto al resto d’Italia, il tasso di passaggio all’università è in calo. Ciò significa che cresce il numero di famiglie e ragazzi che non considerano utile o vantaggioso dopo il diploma proseguire gli studi. Certo non possiamo negare che il mercato del lavoro sia cambiato rispetto a qualche anno fa, ed è vero che i giovani, anche i giovani laureati, fanno più fatica a trovale un impiego stabile e ben retribuito. Tuttavia – conclude Ferrari -, tutte le analisi segnalano come l’investimento in formazione terziaria renda più competitivi le nostre ragazze e i nostri ragazzi, e in definitiva anche il nostro territorio. Ed è anche per questo la Provincia ha elaborato la misura dei Piani di Accumulo”.

In Trentino il tasso di passaggio all’università è passato da 61,7% del 2008 al 48,6% del 2014, mentre la variazione nel tasso di scolarità tra i 15 e 19 anni in Trentino è passato da 83% a 86,8%. Ancora, il tasso di laureati nella popolazione venticinquenne è pari al 22,1%. Dopo l’introduzione dei test di accesso all’università, si registra una importante riduzione degli abbandoni: questo dimostra che inizia l’università lo fa in modo maggiormente convinto di prima. In Trentino, inoltre, sono stati poi avviati i percorsi di Alta Formazione che sul territorio rappresentano la formazione terziaria non accademica.

La laurea rende soprattutto dopo alcuni anni dal conseguimento del titolo. Il passaggio da scuola a lavoro premia soprattutto chi può permettersi di investire nell’istruzione, pur sapendo che i frutti arriveranno soltanto in un futuro non troppo immediato. Meno buona è la situazione per chi invece questa possibilità non ce l’ha – le famiglie più povere – ed è forse questo che spiega perché dall’inizio della crisi le immatricolazioni all’università sono calate parecchio

A sostegno delle spese degli studi universitari per gli studenti capaci e meritevoli, ma privi di mezzi, vi sono le borse di studio e i servizi alloggio e ristorazione a tariffe agevolate erogati da ogni ateneo o ente gestore regionale. Per la Provincia di Trento, dall’anno accademico 2017/2018 le borse di studio sono assegnate adottando il valore soglia dell’Indicatore della Situazione economica equivalente (ISEE), pari a 21.500,00 euro e dell’Indicatore della Situazione patrimoniale equivalente (ISPE), pari a 50 mila euro. Gli importi delle borse di studio vanno da un minimo di 1.250 euro annui per gli studenti in sede ad un massimo di 5.118 euro per gli studenti fuori sede.

Con l’anno accademico 2017/2018 è stata introdotta la novità dei contributi per i Piani di accumulo. Per tutti gli studenti trentini – che si iscriveranno a percorsi di studi presso università, istituti universitari o istituti superiori di grado universitario e dell’Alta formazione professionale in tutto il territorio nazionale o all’estero – potranno beneficiare di un contributo a sostegno delle spese di studio. Il contributo è determinato in base ad un risparmio accumulato dalle famiglie negli anni di frequenza della scuola secondaria di secondo grado dei figli.

calendario




Corsi preparazione test ingresso

ngg_shortcode_1_placeholder” template=”/home/liceoros/liceoros/wp-content/plugins/nextgen-download-gallery/templates/gallery-download.php” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]




Tu cosa ci metti?

Il video della giornata del 18 maggio 2017 dove hanno preso parte alcuni studenti del percorso “social day” accompagnati dal prof. Sandro Collini.

 




Avviso per studenti classi seconde 2015/2016 – restituzione libri di testo in comodato

Si allega la comunicazione con le indicazioni per la restituzione dei testi scolastici ricevuti in comodato.

Si prega di leggerla attentamente e soprattutto rispettare le scadenze indicate per assicurare la disponibilità dei libri alle future prime.




DAL LATINO HIGH-TECH ALLO STUDIO DEI ROBOT

Da L’Adige del 5 dicembre 2015