Intelligenza Artificiale e Data Science
In allegato pdf la locandina riguardante la serie di incontri sull’ Intelligenza Artificiale e Data Science.
1
In allegato pdf la locandina riguardante la serie di incontri sull’ Intelligenza Artificiale e Data Science.
Non è lontana dai nostri cuori la prof.ssa Emiliana Urbani, che nella nostra scuola ha lavorato e
collaborato da diversi anni.
Vogliamo ricordarla, docenti e studenti, per alcune qualità che la caratterizzavano e la rendevano una
persona preziosa. Innanzitutto il limpido sguardo e l’attenzione sul mondo che ci circonda, una chiarezza
che attraversava anche il suo insegnamento. Non da meno pensiamo alla sua umiltà e alla sua
riservatezza, che la rendevano attenta e premurosa nelle relazioni umane.
Rimangono nei nostri cuori la sua intelligente e sorridente ironia, la sua capacità di ascolto e la sua
determinatezza.Prof.ssa Claudia Resinelli
Si comunica che le adozioni dei libri di testo per l’anno scolastico 2022/23 saranno visibili nelle sezioni Genitori e Studenti / Libri di testo definitivi a partire dalla metà di giugno.
Consegna libri di testo future classi prime a.s. 2022/23
Restituzione libri di testo classi seconde a.s. 2021-22
Restituzione libri di testo classi prime a.s. 2021-22
Nell’aula riunioni del Liceo le ragazze e i ragazzi delle classi 5ASC, 5BSC, 5CSA e 5BCL hanno dialogato con lo scrittore Roberto Bui, in arte Wuming1, attorno al suo libro La macchina del vento. Un confronto in presenza, ricco e autentico, che ha cercato di capire e di apprezzare le prospettive molteplici, che la scrittura del collettivo Wuming persegue da anni, unendo il rigore dell’analisi delle fonti con l’originalità e la plausibilità dell’atto immaginativo. Si può ascoltare l’incontro nel podcast allegato.
A quasi vent’anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber, il Liceo Antonio Rosmini di Rovereto, ripropone l’allestimento di uno spettacolo teatrale dedicato al grande artista milanese.
Lo spettacolo è interpretato da più di sessanta studenti (vedi elenco allegato) ed include parti suonate e cantate (rigorosamente dal vivo!), intermezzi recitati, coreografie e video. Il format è il Teatro- Canzone, il genere inventato da Gaber: per circa 90 minuti, attraverso la voce narrante immaginaria di Sandro Luporini (storico coautore e amico di Gaber) e di altri personaggi, si riproporranno alcuni monologhi e canzoni dell’attore milanese, sempre attualissimo nella sua continua ricerca del senso concreto del nostro essere nel mondo.
Il tutto attraverso una straordinaria riscoperta del linguaggio del corpo e delle emozioni. Il progetto si avvale delle collaborazioni del prof. di musica Luciano Corradini, di Lucio Zandonati (Associazione culturale Apocrifi), del maestro di coro Mirko Vezzani (Scuola musicale Jan Novàk di Villa Lagarina), dell’attore professionista trentino Andrea Castelli e della Prof.ssa Elisabetta De Luca.
Il pensiero di Giorgio Gaber risulta essere sempre molto attuale e quindi utile per comprendere la realtà contemporanea.
“Un mare di scienza” è un ciclo di aventi organizzato da alcuni docenti del Liceo con il sostegno di Fondazione Caritro.
Si tratta di 20 eventi, che si svolgeranno nel periodo 18 marzo – 2 dicembre 2022 e che offriranno a studenti e docenti l’occasione di riflettere – attraverso conferenze, laboratori e incontri – sul tema della SCIENZA secondo molteplici prospettive.
Gli eventi avranno luogo a scuola, in presenza, in orario pomeridiano; la partecipazione è libera per docenti e studenti, come singoli o come classe. Tramite il qr-code presente sulla locandina o il link https://unmarediscienza.glideapp.io/ è possibile installare su dispositivi mobili l’app che consente di consultare il programma dei singoli eventi e di compilare per ciascuno il modulo di prenotazione.
In raccordo con la tempistica assunta a livello nazionale, le domande di iscrizione online dovranno essere presentate ad una sola scuola a partire dalle ore 08.00 di lunedì 9 gennaio 2023 e fino alle ore 20.00 di lunedì 30 gennaio 2023, attraverso l’accesso al portale – https://www.vivoscuola.it/
Promemoria iscrizione alla classe prima 2023-2024
Istruzioni pagoPA EROGAZIONE LIBERALE
Le iscrizioni per il passaggio all’anno scolastico 2023/2024 sono a cura della Segreteria Didattica del Liceo, per cui non sarà necessario effettuare la procedura online da parte dei genitori.
ISCRIZIONE FUTURE CLASSI SECONDE E TERZE A.S. 2023-2024
ISCRIZIONE FUTURE CLASSI QUARTE A.S. 2023-2024
ISCRIZIONE FUTURE CLASSI QUINTE A.S. 2023-2024
Nel corso dell’anno scolastico 2020-21 il Liceo Rosmini ha fornito, agli studenti del Liceo Rosmini che lo hanno richiesto e che sono rientrati nella graduatoria di merito, un tablet (specificatamente un iPad) in comodato gratuito come supporto alla didattica.
Gli studenti che hanno già ricevuto un tablet e sono ancora studenti del Liceo, lo potranno tenere anche per l’anno scolastico 2021-22, poiché la validità delle graduatorie pubblicate a settembre 2020 è stata prorogata.
Gli studenti che, invece, hanno ricevuto un tablet e si sono diplomati o hanno cambiato istituto scolastico devono riconsegnarlo al più presto.
Rimangono ancora n. 18 iPad da assegnare per l’anno scolastico 2021-22 e che possono essere richiesti dagli studenti interessati.
Per richiedere il dispositivo digitale un genitore, nel caso in cui lo studente sia minorenne, o lo studente stesso, nel caso egli sia maggiorenne, deve compilare la domanda allegata e presentarla, insieme ad una copia del documento di identità e copia dell’ICEF 2021, risultante dalla Domanda Unica per il conseguimento delle agevolazioni tariffarie per il diritto allo studio e alla prima infanzia per l’a.s. 2021-22.
Nel caso in cui non si avesse a disposizione la certificazione ICEF si può comunque presentare la domanda, che avrà, tuttavia una priorità più bassa. I criteri in base ai quali verrà stilata la graduatoria per l’assegnazione dei tablet sono i seguenti:
• ordine crescente dell’indicatore ICEF 2021;
• in caso di parità del suddetto indicatore si terrà conto dell’ordine temporale dell’invio;
• nel caso in cui non fosse disponibile l’indicatore ICEF 2021 la domanda sarà considerata in coda a quelle con indicatore ICEF e si terrà conto dell’ordine temporale di arrivo;
• non sarà possibile dare più di un tablet per ogni nucleo familiare, anche se due studenti frequentassero due istituti del secondo ciclo differenti.
La richiesta di assegnazione dovrà essere spedita a segreteria.didattica@liceorosmini.eu
entro e non oltre giovedì 9 settembre 2021, con il seguente oggetto: “Richiesta di comodato d’uso gratuito per un dispositivo digitale – a.s. 2021-22”. Alla richiesta di assegnazione, firmata da un genitore o dallo studente (se maggiorenne), dovranno essere allegati:
• copia del documento di riconoscimento del firmatario della richiesta;
• copia dell’ICEF 2021, risultante dalla Domanda Unica per il conseguimento delle agevolazioni tariffarie per il diritto allo studio e alla prima infanzia per l’a.s. 2021-22;
• informativa dei dati personali firmata.
La graduatoria, stilata sulla base dei criteri stabiliti, verrà approvata con apposita determina del Dirigente scolastico e pubblicata sul sito del Liceo entro il giorno 13 settembre 2021.
Agli aventi diritto sarà richiesto di sottoscrivere un contratto di comodato d’uso gratuito del dispositivo assegnato.
Un cordiale saluto
Si comunica che i libri di testo per l’anno scolastico 2021/22 si trovano al seguente link “Libri di testo definitivi” e anche nelle rispettive sezioni Studenti, Genitori, Docenti
Nella colonna “Consigliati” sono riportati i testi di cui si invita all’acquisto da parte delle famiglie.
Da un’idea di Alisia Aurora Calzà e Sergio Sartori
La “maratona di poesia” via web: gli studenti danno voce e immagine a versi scritti da poeti, da loro o… dai loro professori
Il team di robotica del liceo Rosmini di Rovereto, composto da Lorenzo Scottini, Alion Aliraj, Marco Mazza, Thomas Gozzi, Amhed Bydi e Federico Marsilli, studenti del liceo scientifico delle scienze applicate, classe seconda ASA, ha partecipato al campionato nazionale Robocup Junior Academy Italia 2021 nella categoria Rescue Line – under 19, che si è svolto in modalità live a Pescara nei giorni 13,14 e 15 maggio scorsi. La giovane squadra, guidata dai docenti mentor proff. Tiziano Cescatti e Andrea Colonna, nonostante fosse alla prima esperienza in questo tipo di competizione, ha ottenuto risultati apprezzabili, classificandosi al 18° posto su 34 partecipanti a livello nazionale, risultando la migliore a livello regionale davanti a vari istituti tecnici. La partecipazione all’evento è inserita nell’ambito del progetto “Robotica educativa”, proposta formativa del Liceo Rosmini appoggiata e sostenuta con convinzione dal dirigente scolastico dott. Paolo Pendenza, che mira al miglioramento delle competenze degli studenti basate sull’apprendimento attivo e collaborativo, sul potenziamento delle competenze digitali e delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), sulla sperimentazione di percorsi didattici innovativi al fine di promuovere percorsi per la valorizzazione delle eccellenze e per favorire l’accesso alle nuove professioni nell’ambito delle nuove tecnologie informatiche.
Un sincero ringraziamento è rivolto agli assistenti del laboratorio di fisica Roberto Manfrini e Roberto Potrich per la loro disponibilità e per il supporto tecnico prestato.
Il referente del progetto
prof. Tiziano Cescatti
Documenti di classe
Si pubblica la graduatoria dei concorrenti partecipanti alle semifinali dei Giochi Matematici dell’Università Bocconi, svoltosi il 24 aprile 2021 a Rovereto.
Alla finale nazionale di settembre sarà ammesso dalle semifinali:
a) per le Categorie C1 e C2 il 50% degli effettivi partecipanti alla semifinale, purché abbiano risposto correttamente ad almeno 5 quesiti.
b) Per le Categorie L1 L2 GP saranno ammessi alla finale di settembre tutti gli effettivi partecipanti, purché abbiano risposto correttamente ad almeno 5 quesiti.
La categoria GP continuerà comunque ad avere una propria classifica nazionale.
Le persone poste in graduatoria sono solo coloro che andranno a Milano a disputare la finale cioè quelli che soddisfano i criteri sopracitati.
La graduatoria è con riserva, per poter dare la possibilità ai concorrenti di poter effettuare eventuali osservazioni o richieste di chiarimenti in merito alla valutazione delle prove; passati 5 giorni e risolti eventuali problemi i risultati verranno ufficializzati.
Nelle settimane successive poi il Centro Pristem pubblicherà sul proprio sito
https://giochimatematici.unibocconi.it
l’elenco generale degli ammessi alla finale.
L’Università Bocconi informa che non sarà possibile organizzare la finale nazionale a Milano nel mese di giugno. Molto probabilmente si cercherà di svolgere la competizione a settembre.
Per eventuali dubbi o chiarimenti contattare il referente di zona: FABIO FERRARI fabio.ferrari@liceorosmini.eu