1

Liceo Scientifico (tradizionale e delle scienze applicate)

Sono presenti due indirizzi: quello scientifico “tradizionale” e quello delle scienze applicate.

Il percorso scientifico tradizionale  permette  di essere preparato sia da un punto di vista umanistico (ovvero linguistico, storico e filosofico) sia da un punto di vista scientifico. Studiando matematica, fisica e  scienze si impara  a risolvere problemi complessi a scuola, ma anche nella vita di tutti i giorni..

Si passa del tempo in laboratorio a fare esperimenti scientifici comprendendo i motivi che hanno portato alle scoperte scientifiche più importanti e alla loro evoluzione fino ad oggi.

Nell’indirizzo delle  scienze applicate, ci si concentra  sulle materie scientifiche  e sull’ informaticapassando più tempo in laboratorio; infatti, caratteristica distintiva  di questo indirizzo è proprio il metodo laboratoriale, cioè la “pratica del fare”, pur non trascurando la dimensioneliceale data da discipline come storia, filosofia e storia dell’arte.

In entrambi gli indirizzi si promuovono percorsi  di ricerca e di collaborazione con le istituzioni scientifiche presenti sul territorio.

Si possono studiare due lingue straniere per cinque anni (inglese e tedesco/francese/spagnolo) per essere davvero “cittadini europei”.

 

1° anno
2°anno
3°anno
4°anno
5°anno
Religione
1
1
1
1
1
Italiano
4
4
4
4
4
Digital humanities – Latino in digitale
1
1
1
Latino
3
3
3
3
2
Storia/geografia
3
3
Storia
2
2
3
Filosofia
2
3
3
Inglese
3
3
4
4
3
Tedesco
3
3
Matematica
5
5
4
4
5
Fisica
2
2
4
3
4
Robotica*
1
1
Scienze
2
2
3
4
3
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
2
2
Educazione Fisica
2
2
2
2
2
Totale
32
32
32
32
32
* Elementi di robotica nelle ore di fisica

Liceo Scientifico internazionale

1° anno
2°anno
3°anno
4°anno
5°anno
Religione
1
1
1
1
1
Italiano
4
4
4
4
4
Digital humanities – Latino in digitale
1
1
1
Latino
3
3
3
3
2
Storia/geografia
3
3
Storia
2
2
3
Filosofia
2
3
3
Inglese
3
3
3
3
3
Tedesco/Spagnolo/Francese
3
3
3
3
3
Matematica
5
5
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Robotica*
1
1
Scienze
2
2
3
3
3
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
2
2
Educazione Fisica
2
2
2
2
2
Totale
32
32
33
33
33
* Elementi di robotica nelle ore di fisica

Liceo Scientifico: opzione scienze applicate

1° anno
2°anno
3°anno
4°anno
5°anno
Religione
1
1
1
1
1
Italiano
5
5
4
4
4
Storia/geografia
3
3
Storia
2
2
3
Filosofia
2
2
2
Inglese
3
3
4
4
3
Tedesco/Spagnolo/Francese
3
3
Matematica
5
4
5
4
5
Fisica
2
2
3
4
3
Robotica
1
1
Informatica
2
2
2
2
2
Scienze
3
4
5
5
5
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
2
2
Educazione Fisica
2
2
2
2
2
Totale
32
32
32
32
32

Liceo Scientifico: opzione scienze applicate internazionale

1° anno
2°anno
3°anno
4°anno
5°anno
Religione
1
1
1
1
1
Italiano
5
5
4
4
4
Storia/geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
Inglese
3
3
3
3
3
Tedesco/Francese/Spagnolo
3
3
3
3
3
Matematica
5
4
4
4
4
Fisica
2
2
3
3
3
Robotica
1
1
Informatica
2
2
2
2
2
Scienze
3
4
5
5
5
Disegno e storia dell’arte
2
2
2
2
2
Educazione Fisica
2
2
2
2
2
Totale
32
32
33
33
33