1

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE – 25 novembre




A Mario Bona il premio Mazzotti 2023

IL RACCONTO DEL LICEALE SI AGGIUDICA LA SEZIONE JUNIORES

La “Sezione Letteraria” del Premio Giuseppe Mazzotti Juniores vede come vincitore del primo premio Mario Bona, della classe 5 BSC del Liceo Antonio Rosmini, con “ Dialogo con la montagna morente”, un racconto che descrive con efficacia i danni che l’uomo arreca alla montagna, conducendola a un inevitabile declino.

Motivazione della giuria

“Il racconto inizia con l’ascesa al fianco scosceso di una montagna: il paesaggio è impervio, sassoso, quasi lunare. L’autore non avverte la fatica, anzi cammina rinvigorito, spinto dalla curiosità e dal desiderio di arrivare alla cima e trovare pace e tranquillità. Durante il percorso lo accompagnano alcune riflessioni che lo portano a scavare dentro e fuori di sé. Efficace la descrizione dei danni inferti dall’uomo alla montagna che gli appare come una donna avvolta in un luttuoso abito nero che lamenta la prossima scomparsa sua e del genere umano e ci invita a meditare sul nostro rapporto col paesaggio. Cercare una possibile soluzione diventa un compito arduo e nemmeno il Centauro, animale mitologico, emblema dei vizi e della virtù umane, con il suo “canto poetico” conclusivo ci lascia qualche speranza. Il testo scritto con ritmo veloce e incalzante, è ricco di rimandi letterari, corredato da un lessico vario e curato.”

Premio Giuseppe Mazzotti Juniores

Il Premio Giovani si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dall’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti ed è rivolto ai giovani della scuola secondaria di secondo grado di tutte le regioni d’Italia e delle scuole di lingua italiana di Slovenia e Croazia.

L’intento è quello di far conoscere alle nuove generazioni l’attualità e la portata del pensiero di Giuseppe Mazzotti, le sue opere e il suo impegno civile, ambientale e culturale; interessi che, a distanza di tempo, trovano piena corrispondenza nella sensibilità di tanti giovani, che riconoscono nella salvaguardia e nella tutela del patrimonio ambientale e culturale le condizioni di base per costruire un futuro sostenibile.

Il concorso offre la possibilità alle nuove generazioni di raccontare il proprio territorio, attraverso la creazione di racconti letterari e multimediali su tematiche di grande attualità, contribuendo ad arricchirli a livello culturale e umano.

Vi può essere speranza nel futuro se l’attenzione per il territorio e i suoi tesori, come insegna Mazzotti, diventa per tutti forma di comune impegno civile, una salvaguardia “dolce” ma preziosa per assicurare conoscenza, tutela e conservazione.




Incontri per la preparazione ai Tolc e ai TolcMed

Sono ancora aperte le iscrizioni per gli incontri di preparazione ai Tolc e TolMed

2 incontri per la preparazione ai Tolc (test online per l’ingresso  all’università) – su prenotazione (mar.21/11 dalle 14.30 alle 16.30;mar.5/12 dalle 14.30 alle 16.30); 1 incontro per la preparazione al TolcMed  – su prenotazione (lun 4/12 dalle 14.30 alle 16.30) Per prenotazioni agli incontri sulla preparazione ai Tolc iscriversi a questo link: LINK




Porte Aperte: Università della Svizzera Italiana

Porte aperte all’Università della Svizzera Italiana:

  • 15 dicembre 2023 – Bachelor Info Day – Campus Lugano e Campus Mendrisio
    L’evento permette di seguire le presentazioni dei Bachelor (Laurea triennale) di interesse e di visitare i Campus, insieme a studenti e studentesse USI.

    • Bachelor in Architettura
    • Bachelor in Lingua, letteratura e civiltà italiana
    • Bachelor in Comunicazione
    • Bachelor in Filosofia
    • Bachelor in Scienze economiche
    • Bachelor in Scienze informatiche
    • Bachelor in Data Science
  • Primavera 2024:
    • Bachelor Ministage
      04-05.03.2024 – Campus Lugano e Campus Mendrisio
      25-26.04.2024 – Campus Lugano e Campus Mendrisio
      L’evento permette di trascorrere due giorni da studente/ssa USI seguendo i corsi di Bachelor (Laurea triennale) della Facoltà scelta insieme alle matricole.
    • Bachelor Info Day
      26.04.2024 – Campus Mendrisio
      17.05.2024 – Campus Lugano
      L’evento permette di seguire le presentazioni dei Bachelor (Laurea triennale) di interesse e di visitare i Campus, insieme a studenti e studentesse USI.



Non solo vittime. Donne di pace in tempo di guerra: l’antichità e il presente Iniziativa valida ai fini dell’aggiornamento del personale docente

Scarica qui la locandina

Con la partecipazione degli studenti del liceo classico “A. Rosmini”




Job Shadowing: Per uno sviluppo personale e professionale

Al via le azioni di formazione all’interno del progetto Erasmus KA122- 2023/2024 del “Liceo A. Rosmini”.

A fine gennaio e a fine febbraio, 26 docenti del “Liceo A. Rosmini” saranno coinvolti in attività di Job Shadowing presso la scuola Atlas Language School a Dublino.

Il Job Shadowing, nello specifico, offre l’opportunità di trascorrere una settimana all’estero, vivendo una quotidianità diversa ed arricchente, presso una scuola partner per esplorare le metodologie di formazione, il materiale didattico, l’offerta formativa e gli strumenti adottati dai docenti della scuola ospitante per acquisire competenze e capacità da riportare nel proprio paese. I docenti del liceo Rosmini si interfacceranno con i colleghi stranieri anche con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra le scuole del network Erasmus.

Questa opportunità di crescita personale e formazione professionale all’estero è una delle tante possibilità offerte dal progetto Erasmus+ e permette di attuare il bisogno di apprendimento continuo – lifelong learning – dei docenti, chiamati ad essere sempre al passo con i repentini cambiamenti della società, ma anche di dare un impulso internazionale alla nostra scuola e una dimensione europea alla nostra attività di insegnamento.

Gli obiettivi auspicabili da questa collaborazione transnazionale sono lo sviluppo e il potenziamento delle competenze multilinguistiche, l’implementazione di uno spazio europeo nel nostro istituto, la promozione dell’esperienza approfondita e diretta delle “best practices” e la cura della definizione del profilo e delle competenze del docente con “vocazione interculturale”.

Nella certezza che sia un’importante opportunità di crescita professionale e personale, non resta che augurare a tutti i beneficiari del progetto Erasmus buon viaggio e di sperare di vedere almeno con la coda dell’occhio un Leprechaun, il simpatico folletto custode della pentola d’oro. Ci piace pensare che l’arcobaleno non ci guiderà verso nessuna ricchezza che non sia quella di Dublino, della sua gente e delle sue luci, di altre fantastiche piccole città costellate di grandi meraviglie e violini romantici, di serate passate ad ascoltare i bellissimi racconti tradizionali nelle famiglie ospitanti.

Il Team Erasmus+

Clicca qui per leggere la lettera motivazionale di un docente, bella per le suggestioni che provoca, le scintille che accende.




Porte aperte: Università di Trento

L’Università di Trento si presenta agli studenti il prossimo 17 novembre , a Rovereto, presso Palazzo Piomarta, con l’appuntamento Porte Aperte. Per partecipare è necessario iscriversi collegandosi al seguente link: (https://event.unitn.it/porteaperte/).

Ricordiamo che le iscrizioni presso l’Università di Trento, per le quinte di quest’anno, si chiuderanno nell’aprile 2024.

 




Porte Aperte: Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Trento e Bologna

Porte aperte e test d’ammissione già fissati, presso la scuola Superiore per Mediatori Linguistici a Trento:

  • OPEN WEEK | 20 – 24 novembre 2023
  • WINTER OPEN DAY | 1° dicembre 2023
  • TEST AMMISSIONE

Da quest’anno il test d’ammissione per l’iscrizione all’anno accademico 2024/2025 si sosterrà in presenza presso il nostro Istituto esclusivamente nelle seguenti date:    24/01/2024, 8/05/2024, 24/07/2024, 18/09/2024

Qui tutte le info : LINK

Porte aperte anche presso la Scuola Superiore di Mediatori Linguistici di “Carlo Bo” a Bologna:

25 novembre 2023

10 febbraio 2024

6 aprile 2024

A questo link tutte le informazioni: Link




Orientamento in entrata – Programma e orari laboratori esperienziali

 




Indicazioni anno scolastico 2023-24

Fai clic QUI: Indicazioni inizio anno scolastico 2023-24

 

 




Accoglienza classi prime

06 settembre 2023 alle ore 17:30

Accoglienza classi prime Liceo Rosmini

Clicca qui per la presentazione:
Presentazione Accoglienza Genitori 2023




Calendario corsi di recupero di settembre

In allegato pdf i calendari dei corsi di recupero di settembre, divisi per indirizzo

Orari di recupero Liceo Scientifico Orari di recupero Liceo Scientifico Sportivo Orari di recupero Liceo Scientifico Scienze Applicate Orari di recupero Liceo Linguistico Orari di recupero Liceo Classico



Video Convegno Rosmini 350°

Ecco l’elenco in ordine cronologico delle videoconferenze degli interventi degli esperti svoltisi durante il Convegno “Rosmini 350”:

  • 18/05/2023 Il liceo e la città – Antonelli Filosi

  • 18/05/2023 Il liceo e la città – Dossi Marangon

  • 18/05/2023 Il liceo e la città – Filosi Festi Frizzera

  • 18/05/2023 Il liceo e la città – Ex studenti

  • 19/05/2023 Destinazione futuro – De Pisapia

  • 19/05/2023 Destinazione Futuro – Grecucci

  • 19/05/2023 Destinazione Futuro – Morelli

  • 19/05/2023 Destinazione Futuro – Paladino

  • 19/05/2023 Destinazione Futuro – Giunta Venezia

  • 19/05/2023 Destinazione Futuro – Battiston Ereditato

  • 19/05/2023 Destinazione Futuro – Manzana Grosselli Simoni

  • 19/05/2023 Destinazione Futuro – Brizzi Cortellessa

  • 20/05/2023 Destinazione Futuro – Schratz

  • 20/05/2023 Destinazione Futuro – Accili Arte Barca Franceschini

  • 20/05/2023 Destinazione Futuro – Affinati




Consegna e restituzione libri di testo

Si comunica che le adozioni dei libri di testo per l’anno scolastico 2023/24 saranno visibili nelle sezioni Genitori e Studenti / Libri di testo definitivi entro la fine di giugno.

Consegna libri di testo future classi prime a.s. 2023-24
Circolare n 294 2022-2023 – consegna libri di testo future classi prime as 2023-24

 

Restituzione libri di testo classi seconde a.s. 2022-23
Circolare n 296 2022-2023 – restituzione libri di testo classi seconde as 2022-23

 

Restituzione libri di testo classi prime a.s. 2022-23
Circolare n 295 2022-2023 – restituzione e consegna libri di testo classi prime as 2022-23

 
 



Orientamento iscrizioni a.s. 2024/25 – Programma incontri e modalità di prenotazione

SCUOLA MEDIA

Iscrizione anno scolastico 2024-2025 REFERENTE: PROF.SSA BIANCAMARIA TOLDO

La scelta del proprio corso di studio, così come i primi giorni di inserimento all’interno di una nuova scuola, sono momenti delicati. Il Liceo Rosmini quest’anno garantirà attività di orientamento in presenza e a distanza. Tutte le informazioni  sono pubblicate sul Sito web del Rosmini insieme al calendario degli appuntamenti.

Nella sezione “orientamento in entrata” gli studenti e le famiglie potranno trovare molti materiali utili, consigli ed indicazioni che aiuteranno i ragazzi a comprendere le loro attitudini e passioni.

Nell’area “informazioni generali” è pubblicato il video della nostra scuola. Tra i materiali troverete anche la nuova brochure con la presentazione di tutti gli indirizzi (classico, linguistico, scientifico, scienze applicate, sportivo).

Inoltre, nell’area “i progetti della scuola”, è pubblicato anche un breve intervento registrato  sul concetto di licealità (perché iscriversi ad un liceo?) e sui progetti trasversali.

Se si desidera conoscere la specificità di ciascun corso di studio, basta cliccare sull’indirizzo che interessa. Troverete un PowerPoint commentato e un contributo di ex studenti o di studenti ancora in corso e alcune pillole di lezioni. 

Per informazioni, domande,  richiesta di appuntamento, scrivere a orientamento@liceorosmini.eu
PROGRAMMA INIZIATIVE DI RETE

Sportelli territoriali: saranno presenti i referenti di tutti gli istituti superiori per illustrare l’offerta formativa

Venerdì 10 novembre p/o Scuola media B. Malfatti Mori ore 20.00-22.00

Mercoledì 15 novembre  p/o Scuola media Negrelli Rovereto ore 18.00-20.00

ATTIVITÀ E INCONTRI ORGANIZZATI DAL LICEO ROSMINI
  • Saranno organizzati, a partire dal mese di novembre, open day in presenza, con la partecipazione di docenti di materie di indirizzo e di studenti in corso; durante questi incontri di scuola aperta saranno presentati tutti gli indirizzi, i progetti, i servizi del Liceo Rosmini  e in questa occasione si potrà anche visitare l’istituto. Per questi incontri non è necessaria la prenotazione

Le date degli open day sono:

SCUOLA APERTA

  SABATO 18/11/2023

     Ore 14.30-17.30

SCUOLA APERTA

  SABATO 16/12/2023

    Ore 14.30-17.30

SCUOLA APERTA

  SABATO 13/01/2024

     Ore 14.30-17.30

  • Verrà organizzata una serata per genitori e studenti  in data venerdì 1 dicembre 2023 dalle 20.00 alle 22.00. Per partecipare non è richiesta la prenotazione. L’incontro si aprirà con un intervento del Dirigente. Poi la referente orientamento, prof.ssa Biancamaria Toldo, e altri docenti illustreranno brevemente le caratteristiche della formazione liceale, con particolare riferimento alla specificità di tutti gli indirizzi. All’incontro parteciperanno anche ex studenti che spiegheranno la ricaduta che la formazione liceale ha avuto sulla  loro scelta universitaria e lavorativa.

 

  • A richiesta possono essere organizzati per piccoli gruppi, tramite l’applicazione GOOGLE MEET, incontri online per indirizzo, chiedendo un appuntamento tramite modulo Google. Si chiede di scegliere un giorno tra quelli proposti e una fascia oraria. Sarà poi cura della referente orientamento mandare l’invito due giorni prima con il link per accedere.
Il link per accedere al modulo è

https://forms.gle/Z8VSed97Lyd5J1s98

 

Per  gli incontri online si consiglia l’account gmail (utilizzare una mail personale e non quella della scuola media poiché ha filtri d’ingresso
  • Settimana dei laboratori esperienziali: dall’11al 15 dicembre 2023 il Liceo Rosmini organizzerà dei laboratori per indirizzo per i quali è richiesta la prenotazione tramite modulo Google. A breve sarà pubblicato il programma dettagliato.
Il link per accedere al modulo è 
https://forms.gle/CRewFfYRwHDy5bgy9

 

  • Primo approccio allo studio delle lingue antiche per il Liceo classico, con prenotazione tramite modulo Google

Primo approccio al greco: 6 dicembre 2023 e 9 gennaio 2024 ore 14.15-15.30

Primo approccio al latino: 19 dicembre 2023 ore 14.15-15.30

       Il link per accedere al modulo è  
https://forms.gle/hUraLb1rJxV92nxv8

 

Si consiglia di consultare frequentemente il Sito web dove saranno pubblicati eventuali aggiornamenti in itinere.

La referente del progetto orientamento in entrata 

      Prof.ssa Biancamaria Toldo

In sintesi gli incontri di orientamento in entrata

 

Liceo in video

Lezioni in pillole